Come preparare un oleolito in casa
Pubblicato
4 anni fa
Giulia Loreta
Beauty expert
Le regole e i passaggi giusti per riprodurre facilmente a casa questa antichissima tradizione
La macerazione in olio è una tecnica antichissima, ma molto semplice che possiamo eseguire comodamente a casa: consente l’estrazione di principi attivi lipofili (quindi solubili nei lipidi) dalle piante.
I modi d’uso sono veramente svariati e possono essere impiegati per scopi differenti a seconda della pianta e dell’olio utilizzati.
Che cos'è un oleolito?
L'oleolito è una preparazione ottenuta per macerazione di una o più piante vegetali in olio. Si può scegliere di utilizzare foglie, fiori, radici, frutti o semi, ma è importante tenere a mente che la pianta deve essere raccolta durante il periodo balsamico, ovvero l’intervallo di tempo in cui vi è la massima concentrazione di principi attivi.
Quali oli scegliere per preparare un oleolito
Ogni olio ha le sue virtù, io personalmente prediligo oli biologici, puri e del tutto naturali (quindi nella lista degli ingredienti deve contenere solamente il nome dell’olio).
- Olio d’Oliva: il più economico e quello che tutte noi abbiamo sempre a portata. Ricco di Vitamina A, D, E, K, ammorbidisce, rende elastica la pelle e attenua le rughe.
- Olio di Mandorle: emolliente e lenitivo, rende la pelle morbida e vellutata. È perfetto sia per pelli sensibili e reattive sia per quelle da secche a molto secche.
- Olio di Argan: molto nutriente, previene la secchezza della pelle. È efficace nel trattamento della psoriasi, arrossamenti o come anti età.
- Olio di Jojoba: ha proprietà riequilibranti, è molto simile al sebo umano, è perfetto quindi per pelle del viso mista, tendente al grasso.
- Olio di Rosa Mosqueta: uno dei migliori oli antirughe, è noto per le sue proprietà cicatrizzanti. Perfetto per le pelli secche e irritate e apporta numerose vitamine come la A, E, D.
Preparare un oleolito in casa: i passaggi da seguire
Le dosi che ho trovato nei miei vecchi libri sugli oleoliti partono da 250 g a 500 g circa di erbe secca o fresca, in 750-900 ml circa di olio.
Il consiglio è quello di prendere un contenitore sterilizzato di vetro con tappo o contagocce (grande a seconda delle esigenze personali).
- Riempi il barattolo con la pianta scelta e aggiungi l’olio fino a ricoprire completamente le erbe, ricordando di lasciare dello spazio libero in superficie. È possibile utilizzare anche metà olio d’oliva e un quarto di olio di mandorle, mischiando così le proprietà dei vari oli e della pianta.
- Chiudi per bene il barattolo e ricoprilo: è di fondamentale importanza che l’olio resti al buio, lontano da fonti di luce.
- Occorre tenetelo per 30-40 giorni chiuso in un posto fresco e asciutto, ricordando di agitarlo almeno 3 volte a settimana.
- Dopo circa un mese usa un colino per filtrare l’olio, rimettilo nel barattolo e lascialo riposare ancora un giorno al fresco.
- Dopo un secondo filtraggio, sempre con l'aiuto di un colino, si potrà mettere l’oleolito ottenuto in una bottiglietta di vetro scuro e sarà così pronto all’uso.
Piante comuni e le loro proprietà
| Pianta | Parte utilizzata | Caratteristiche | Indicazioni |
|---|---|---|---|
| Arnica (Arnica Montana) | fiori | fresca | Antinfiammatorio, antidolorifico |
| Calendula (Calendula officinalis) | capolini | secca | Lenitivo, antinfiammatorio, antipruriginoso |
| Camomilla (Matricaria recutita) | capolini | secca | Lenitivo, antinfiammatorio, antipruriginoso |
| Elicriso (Helichrysum Italicum) | fiori | preferibilmente fresca | Antisettico, utile per psoriasi e dermatiti da contatto |
| Iperico (Hypericum perforatum) | fiori | fresca | Cicatrizzante, antibatterico |
| Lavanda (Lavanda officinalis) | fiori | fresca e/o secca | Antisettico, lenitivo |
| Rosmarino (Rosmarinus officinalis) | foglie e sommità fiorite | fresca e/o secca | Antisettico, restitutivo, rubefacente |
| Salvia (Salvia officinalis) | foglie | fresca e/o secca | Antisettico, deodorante |
| Tiglio (Tilia spp.) | fiori | fresca e/o secca | Lenitivo |
| Timo (Thymus vulgaris) | foglie e sommità fiorite | fresca e/o secca | Antisettico, balsamico, tonificante |
| Zenzero (Zingiber officinalis) | rizoma | secca | Rubefacente |
Gli attrezzi che potrebbero servirti: