Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come meditare tutti i giorni se hai poco tempo

Pubblicato 5 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Alcune persone pensano che la meditazione sia solo per yogi, uomini illuminati, monaci o eremiti. Non sempre riusciamo a far combaciare la dimensione della quotidianità con le pratiche meditative. 

Indice dei contenuti:

A cosa serve davvero la meditazione?

Non si tratta solo di rimanere seduti immobili nella posizione del loto (a gambe incrociate) e scacciare via tutti i pensieri, mantenendo uno stato di calma per ore e ore. Certamente ci sono persone nel mondo che praticano la meditazione per diverse ore al giorno e hanno dedicato la loro vita alla ricerca spirituale.

Non esiste una strada giusta e una sbagliata, esistono percorsi di vita diversi e allo stesso tempo utili per imparare le lezioni necessarie.

La meditazione può essere integrata nella quotidianità anche se abbiamo una giornata ricca di impegni, se il tempo è poco e se pensiamo di non essere portati. 

La meditazione serve a tutti, anche se praticata per 5 minuti al giorno. Aiuta a ritrovare il proprio centro, a connettersi con le nostre vere volontà, impedendoci di essere sopraffatti, senza rendercene conto, da ciò che ci circonda.

Ecco come meditare se hai poco tempo

La vera meditazione non conosce limiti di tempo e di luogo.

Come ogni attività che pratichiamo, necessita di un periodo iniziale che serve per abituarsi. Vietato arrendersi ai primi tentativi! Costanza e volontà sono gli unici strumenti necessari. Con la pratica, ci accorgeremo che potremo meditare in qualsiasi luogo, anche quello più affollato.

La meditazione richiede un momento da dedicare a se stessi.

La meditazione del silenzio

La meditazione del silenzio

Per chi non l’ha mai fatto, l’ideale è iniziare con soli 10 minuti al giorno.

Ci si ritaglia uno spazio, possibilmente silenzioso e privato. In posizione seduta comoda, con la schiena diritta, si chiudono gli occhi e si pratica il silenzio. Per 10 minuti si ascoltano tutti i pensieri che arrivano, ma proprio tutti.

Si immagina di avere uno schermo bianco davanti agli occhi e di vedere passare sopra i pensieri come fossero scritti. Arrivano, si soffermano sullo schermo e poi se ne vanno. E così, pensiero dopo pensiero.

Se siamo persone molto razionali con molti pensieri, nei primi giorni si può avvertire un senso di pesantezza alla testa e una difficoltà nell'accogliere uno a uno i pensieri: la tendenza sarà quella di volerli cacciare. Le parole d’ordine sono: silenzio, accoglienza, ascolto.

La meditazione che parla

La meditazione che parla

Un luogo potente in cui meditare è la natura. L’ideale è un parco con molti alberi o ancora meglio un bosco. Qui il tempo necessario lo decidiamo noi, ma il consiglio è di non scendere sotto i 10 minuti.

Osservare gli alberi, le foglie, l’erba, le piante e i loro piccoli movimenti ci riconnette con la nostra stessa natura. Dona pace, calma e rassicurazione.

La natura è in grado di comunicare con noi, il nostro compito è di porci all’ascolto.

La meditazione dell'intento

La meditazione con l’intento

Se viviamo un momento particolare della nostra vita, la meditazione a intento è perfetta. Ci insegna a rimanere focalizzati con il cuore sul nostro obiettivo e su quello che desideriamo davvero.

Posto un obiettivo o un pensiero, a occhi chiusi portiamo attenzione alle nostre sensazioni relative a quel pensiero: come ci sentiremmo se fosse già realizzato, come ci percepiamo in relazione ad esso, quali emozioni positive e negative ci suscita.

Qui lasciamo andare i pensieri limitanti e poniamo la nostra attenzione solo sulla realizzazione dell’obiettivo, come se già si fosse realizzato.


Ultimi commenti su Come meditare tutti i giorni se hai poco tempo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

E' una tecnica che amo molto soprattutto a contatto della natura e anche se amo il silenzio una meditazione che parla mi si addice di più. E' vero che all'inizio risulta un po' difficile ma man mano che si continua a prendersi quei minuti tutti per noi, li si agogna e si aumenta il tempo dedicato alla meditazione molto naturalmente. Grazie per tutte le spiegazioni!

Vincenzo L.

Recensione del 09/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2023

Serve ogni tanto fermarsi e meditare, perché fa bene e fa riflettere, cosa che non facciamo piu. Dovremmo prenderci più tempo per noi

Elisabetta T.

Recensione del 18/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2023

In questo articolo viene esposta l’importanza della meditazione; anche se ormai conduciamo tutti una vita abbastanza frenetica, fermarsi anche solo 10 minuti al giorno per la meditazione apporta notevoli benefici.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 1 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 1 commenti.