Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come mantenere una sana flora batterica intestinale

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

La flora batterica intestinale si altera a seguito di diversi comportamenti sbagliati

Indice dei contenuti:

L’importanza della flora intestinale

L’intestino è denominato il nostro secondo cervello: in esso ha origine gran parte del nostro sistema immunitario. Un intestino sano equivale a una sana flora batterica intestinale.

La flora batterica è composta da miliardi di microorganismi deputati allo svolgimento delle attività intestinali: avere una buona flora batterica significa non soffrire di tutti quei fastidiosi disturbi come gonfiore, stipsi, diarrea, difficoltà digestiva e senso continuo di stanchezza.

Quando la digestione non funziona correttamente, anche la flora intestinale è chiamata in causa: un’alterazione del suo stato inibisce il buon funzionamento anche di tutto il sistema.

Flora batterica intestinale: quando si altera?

La flora batterica intestinale si altera a seguito di diversi comportamenti sbagliati, primo fra tutti il tipo di alimentazione che adottiamo.

Quando avvertiamo sintomi come gonfiore dopo i pasti o sonnolenza significa che la nostra flora intestinale non è in pieno equilibrio e necessita di un aiuto.

Sono particolarmente nocivi i cibi industriali preparati con farine raffinate, i dolci industriali preparati con l’aggiunta di molti additivi chimici e l’utilizzo frequente di farmaci.

A questi seguono un abuso di carne, di caffè, di cioccolato e di cereali in genere, anche se non raffinati.

L’alimentazione ideale per l’uomo è data dall’utilizzo quotidiano di frutta e verdura freschi associati ad una parte minore di cereali integrali e proteine.

Sulle proteine c’è da fare una distinzione: la carne proveniente da allevamenti intensivi è spesso ricca di sostanza nocive (come ormoni ad esempio) che filtrano attraverso il nostro intestino e arrivano al sangue.

Come mantenere una sana flora batterica intestinale

Per ripristinare una flora batterica alterata, il primo passo è effettuare una pulizia intestinale per bonificare il terreno. Successivamente il consumo di yogurt (privo di zuccheri aggiunti) e di kefir, contribuiscono al buon ripristino della flora batterica intestinale. Ci si può aiutare utilizzando integratori a base di fermenti lattici che completano l’azione di riequilibrio.

Per mantenere sana la flora batterica è importante seguire un’alimentazione corretta e non consumare in misura eccessiva alcolici e superalcolici. Una quotidiana attività fisica completa il quadro.

Un fattore che si tende a trascurare è il fattore stress: esso contribuisce in larga misura al disequilibrio della flora batterica proprio perché come detto, l’intestino è il nostro secondo cervello. Ogni emozione ha una azione specifica sul nostro organismo e le emozioni negative soprattutto colpiscono direttamente il nostro secondo centro di controllo, l’intestino.

 

 


Non ci sono ancora commenti su Come mantenere una sana flora batterica intestinale

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.