Come fare la spesa: la guida!
Pubblicato
4 anni fa
Carlotta Bernabini
Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Alimentari
Consigli per organizzare e gestire la tua spesa al meglio
C’è chi è super preciso ed organizzato, non sgarra mai e compra solo quello che è scritto sulla lista della spesa? Oppure, c’è il cliente eternamente indeciso che continua a chiedersi per l’intera spesa: “lo prendo o non lo prendo?” che passa ore in negozio prendendo e riponendo i prodotti al loro posto. Alcuni acquistano solamente articoli scontati, altri spendono tutto il tempo della spesa a leggere tutte le etichette. E poi ci sono anche persone per cui andare a fare la spesa è veramente un supplizio se non una tortura, tanto che preferiscono fare acquisti online.
E tu che tipo di cliente sei? Fammelo sapere nei commenti!
Ad ogni modo, esiste un modo per vivere bene il momento della spesa! Come? Semplice, basta qualche piccola dritta e vedrete che sarà un gioco da ragazzi.
Conosci la tua dispensa!
Per prima cosa è fondamentale sapere che cosa c’è nella tua dispensa. Il tuo fare la spesa dipenderà dalle tue abitudini e/o esigenze alimentari. Infatti, quello che acquistiamo la dice lunga su chi siamo e qual è il nostro stile di vita.
Analizzando la tua dispensa ti accorgerai che ci sono prodotti che scadono prima di altri o prodotti che mangi più frequentemente che finisco prima. Altri prodotti invece si conservano a lungo e/o terminano più tardi perché ne utilizzi un poco alla volta (ad esempio, il sale o le varie spezie).
Per gestire al meglio i vostri acquisti alimentari organizzatevi con spese mensili, settimanali e nel caso giornaliere. Se, ad esempio, desiderate o siete soliti mangiare il pane fresco dovrete acquistarlo ogni mattina. Gli altri prodotti freschi, invece, come la frutta e la verdura, possono essere gestiti con spesa settimanale. Tutti i prodotti a lunga conservazione, cereali e legumi secchi, farine, pasta, conserve, sale e olio, zucchero e i surgelati, potrete acquistarli una volta al mese (facendo attenzione, ovviamente alla loro data di scadenza).
Che si mangia questa settimana?
Prima fare la spesa (che sia al supermercato o online), potete creare un menù settimanale. Oltre a permettervi di gestire al meglio le vostre giornate, sia in termini di tempo che di denaro, vi aiuterà ad organizzare in maniera efficace la vostra spesa. Infatti, avendo già stabilito cosa mangerete nel corso della settimana, saprete bene cosa comprare evitando così di girovagare per ore tra gli scaffali del supermercato o aggiungendo la qualsiasi nel carrello (sia fisico che virtuale).
Non fatevi intimorire: si tratta semplicemente di stabilire a inizio settimana quello che vorrete mangiare nei giorni seguenti (generalmente si tratta di pianificare le sette colazioni, i quattordici pasti principali ed eventuali snack o merende).
Tra l’altro potrete preparare in anticipo i pasti della settimana facendo, così, vostra un’abitudine che vi regalerà tempo in più da dedicare ai figli o alle vostre passioni, senza rinunciare ad un pasto sano.
Calma! C’è la lista!
Un ultimo consiglio: tenete sempre a portata di mano la lista della spesa! Segnate su un foglio ciò di cui avete bisogno: eviterete così di comprare cose inutili e allo stesso tempo ridurrete il tempo di permanenza tra gli scaffali (la lista della spesa è pratica anche se fate acquisti online).
Per fare una lista della spesa a regola d’arte serve davvero poco. Ad esempio, se frequentate sempre lo stesso supermercato o lo stesso sito, segnati i prodotti seguendo l’ordine in cui li troverete. Oppure, potete elencarli per aree tematiche: cereali, legumi, frutta, verdura, condimenti...
Ma non basta avere una lista! Cos’altro serve? Tanta calma: la fretta è il peggior nemico di una spesa fatta per bene. Con tranquillità, infatti, potrete leggere le etichette dei prodotti e sceglierli in base al rapporto qualità-prezzo. Con calma potrete poi valutare eventuali promozioni e offerte per capire se sono effettivamente convenienti.
Quindi ... quanto è importante fare bene la spesa?
Potrà sembrarvi un momento della giornata (o della settimana) come tutti gli altri o una cosa che proprio non sopportate, eppure, se ci pensate bene con la nostra spesa esprimiamo i tipi di consumatori che vogliamo essere. Se desideriamo fare scelte più consapevoli e responsabili, per la nostra vita, dobbiamo tenerlo a mente anche nel momento in cui decidiamo di acquistare qualcosa.
Dipende da noi l’importanza che vogliamo dargli. Sicuramente sapere che cucineremo (e poi mangeremo!) i prodotti che acquistiamo fa riflettere. Ma in generale, dovremmo tenere a mente che è proprio con la nostra spesa che noi introduciamo in casa determinati prodotti.
E quindi? Quindi basta poco per vivere bene il momento della spesa: osserva, pianifica, organizza e il gioco è fatto! Per renderlo ancora più semplice, puoi scaricare la lista della spesa dove ci sono gli alimenti essenziali che non possono mancare nella tua dispensa e la tabella, organizzata in giorni e pasti per pianificare il tuo menù settimanale.
Scarica La lista della spesa e la tabella per il menù settimanale