Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come cucinare le lenticchie secche: verdi o rosse? Decorticate? Ecco le differenze!

Pubblicato 2 anni fa

C’è chi mangia le lenticchie solo a Capodanno, ma la vera ricchezza la portano le se mangiamo molte più volte durante l’anno! I motivi per consumare le lenticchie sono tanti: ricche di nutrienti, economiche, facili da cucinare e gustose da mangiare

Le lenticchie sono un legume che non dovrebbe mancare mai nella nostra dispensa. Si possono utilizzare per tantissime ricette, non solo in zuppe e minestre, ma anche per realizzare polpette, burger e condimenti per la pasta.

Vediamo in questo articolo come cucinare le lenticchie secche e tante altre informazioni su questo piccolo legume dalle grandi proprietà.

Indice dei contenuti:

Che differenza c’è tra lenticchia verde e rossa?

Esistono tante varietà di lenticchie: verdi, marroni, nere, gialle e anche rosse. Le lenticchie rosse decorticate si distinguono dalle altre tipologie di lenticchie non solo per il colore, ma anche per il fatto che non hanno la buccia esterna.

Rispetto, ad esempio, a una lenticchia verde, quella rossa decorticata risulta più facilmente digeribile, in quanto l’assenza dello strato più esterno del legume limita i fastidi intestinali. Risultano, quindi, particolarmente indicate per chi ha bisogno di abituarsi gradualmente al consumo di legumi.

Tuttavia, se preferiamo per consistenza e sapore di più gli altri tipi di lenticchie possiamo non rinunciarvi e al contempo evitare il gas intestinale eliminando le bucce con un passaverdure.

Esistono tante varietà di lenticchie: verdi, marroni, nere, gialle e anche rosse.

Quanto tempo devono stare a bagno le lenticchie?

A differenza dei ceci e degli altri legumi, le lenticchie non devono stare a bagno tantissime ore.

Inoltre, quelle che hanno una buccia molto sottile, come le lenticchie di Norcia e Beluga, o quelle senza buccia, cioè decorticate, non hanno bisogno di ammollo.

Un altro punto a favore delle lenticchie è il tempo di cottura, 30 minuti per le lenticchie verdi e circa 10 per quelle rosse decorticate.

Come lavare le lenticchie secche?

Prima di lavare le lenticchie le sottopongo a un attento controllo visivo, in modo da eliminare eventuali sassolini, legumi anneriti o altri intrusi.

Dopo di che, le metto in uno scolapasta a maglie strette e le sciacquo nell’acqua corrente. Le trasferisco in un recipiente, aggiungo dell’acqua e verifico che questa rimanga limpida, se non lo è le lavo di nuovo.

Quanti grammi di lenticchie secche a persona?

Quando si parla di quantità faccio sempre riferimento alle Linee guida per una Sana Alimentazione del CREA, che ritengo siano un punto di riferimento importante per noi consumatori consapevoli e attenti a ciò che mangiamo.

Al loro interno sono riportate le porzioni standard di riferimento per gli adulti definite nei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) e nel caso dei legumi secchi, e tra questi vi rientrano anche le lenticchie, la porzione a persona è di 50 grammi.

Preciso che si tratta di porzioni standard, ognuno di noi ha il proprio fabbisogno nutrizionale che non è detto coincida con questo.

Come cucinare le lenticchie in pentola?

 Prova il sugo alle lenticchie, è buonissimo!

Il modo in cui deciderete di cucinare le lenticchie secche dipende dalla ricetta a cui saranno destinate. Vi spiego meglio con un esempio concreto!

Ad esempio, io sono un'amante del meal prep, ovvero un sistema che consente di preparare con anticipo i pasti della settimana. Ve lo racconto perché proprio per portarmi avanti nella preparazione dei pasti preferisco cucinare le lenticchie in modo semplice per poterle utilizzare poi come base per più ricette.

Cosa vuol dire in modo semplice? In un tegame metto un cucchiaio di olio extravergine di oliva, aggiungo un trito di cipolla, carote e sedano e lascio appassire per qualche minuto. Unisco le lenticchie, mescolo e poi le copro con l’acqua superando di poco il loro livello. Chiudo con un coperchio, di tanto in tanto mescolo e se necessario aggiungo altra acqua. A fine cottura, quando l’acqua sarà tutta assorbita, insaporisco con sale, spezie e/o erbe aromatiche.

Preparo in questo modo un intera confezione di lenticchie, che poi porziono e utilizzo come base per preparare, ad esempio, polpette, burger, hummus e condire il riso o altri cereali in chicco. Invece, se nella preparazione precedente al posto dell’acqua mettiamo la passata di pomodoro, il risultato sarà un sugo alle lenticchie buonissimo.

Fateci sapere, lasciando un commento a quest’articolo, qual è il modo in cui preferite cuocere le lenticchie. É sempre bello confrontarsi e raccogliere nuove idee che possono essere utili anche agli altri lettori.


Ultimi commenti su Come cucinare le lenticchie secche: verdi o rosse? Decorticate? Ecco le differenze!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Una buona minestra di lenticchie non la si nega a nessuno. Durante i mesi freddi in special modo. Accompagnarle al cotechino e non limitarsi a proporle a Capodanno è un'idea che io non scarto mai.

Baristo T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Ottimo articolo che spiega perfettamente come preparare i vari tipi di lenticchie secche, cosa importante anche per non andare incontro a sgradevoli sensazioni. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

E' molto importante sapere come cucinare determinati alimenti soprattutto se secchi. Purtroppo non coltivandoli possiamo solo trovarli secchi ma sapere come prepararli aiuta anche a risparmiare oltre a gustare appieno il loro sapore.

Elisabetta T.

Recensione del 22/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2023

Mi piacciono molto le lenticchie e questo articolo mi ha permesso di apprendere utili informazioni. Solitamente preparo le lenticchie sia in estate come piatto freddo (abbinate a pomodoro, carote e cipolla fresca) che in inverno con calde minestre.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.