Un piccolo legume con grandi virtù: la lenticchia
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Lenticchie per tutti i gusti: provale con la ricetta sfiziosa per ogni occasione!
Ogni singola lenticchia, nel suo piccolo, racchiude molteplici proprietà e si presta alla preparazione di molte ricette. Sfiziose da consumare al naturale, con un filo di olio crudo, possono essere aggiunte in molte ricette e diventare un elemento base.
Tutto quello che c’è da sapere sulla lenticchia
Le lenticchie provengono da una pianta erbacea presente tutto l’anno che rientra nella categoria delle leguminose. I frutti della pianta si presentano sotto forma di baccello, contenente al suo interno i piccoli semi a forma di lente che variano in forma e colore a seconda della varietà specifica della pianta.
Sulle nostre tavole troviamo infatti diverse tipologie di lenticchie:
- marrone (la più conosciuta)
- rossa (detta anche egiziana)
- rosa
- verde
- bionda
- nera
Queste ultime sono meno conosciute e meno diffuse in Italia: conservano le proprietà tipiche della lenticchia e il sapore morbido e farinoso. Oltre al gusto morbido, anche la consistenza permette alla lenticchia di diventare il collante di altri ingredienti per creare piatti sfiziosi.
Le proprietà della lenticchia
Utilizzata da tempi antichi, la lenticchia possiede un alto valore nutritivo che la rende una proteina indispensabile, soprattutto per chi non consuma proteine animali.
Contiene una buona dose di carboidrati complessi, oltre al ferro, al fosforo e alle vitamine del gruppo B. Contiene una minima percentuale di grassi insaturi e può essere consumata anche da chi ha problemi di colesterolo, favorendo la prevenzione dell’arteriosclerosi (placche che calcificano lungo le arterie e riducono il flusso ematico con pesanti conseguenze).
La percentuale di fibre all’interno è elevata e diventano alleate in caso di stitichezza. Per lo stesso motivo, se l’intestino è infiammato o se si soffre di meteorismo, il consumo di lenticchie può accentuare questa problematica e vanno quindi consumate a dosi piccole.
Non mancano gli antiossidanti, per prevenire l’invecchiamento dei tessuti.
All’interno delle lenticchie troviamo anche la tiamina, che favorisce la concentrazione e la memoria.
La ricetta: crocchette di lenticchie
Oltre al classico consumo di lenticchie, possiamo impiegare questo prezioso legume nella preparazione di ricette particolari. Un esempio, le crocchette di lenticchie. Cosa serve?
- 400 grammi di lenticchie cotte insaporite con sale, curcuma, cumino e olio extra vergine di oliva
- 3 cucchiai di semi di sesamo
- 2 cucchiai di parmigiano
- Prezzemolo fresco
- Rucola tritata condita con olio EVO e pepe nero
Si schiacciano con un cucchiaio le lenticchie fino ad ottenere un composto omogeneo, si aggiunge il prezzemolo tritato, 2 cucchiai di semi di sesamo, il parmigiano e la rucola precedente tritata e condita. Si formano piccole palline, leggermente schiacciate che assumono forma ovale.
Si preriscalda il forno a 180 gradi e si riveste una teglia con carta da forno. Si adagiano le crocchette, spolverando con gli ultimi semi di sesamo rimasti. Si lasciano cuocere per circa 15 minuti, si girano e si lasciano cuocere altri 5 minuti circa (fino a doratura).
Meglio servirle tiepide: raffreddandosi, diventano più sode.