Come cucinare le fave in 3 deliziose ricette di stagione
Pubblicato
5 mesi fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Porta in tavola un tocco di novità!
La primavera è la loro stagione: le fave fresche, protagoniste di ricette vegetariane di grande gusto, costituiscono un alimento sano e versatile, ideale per portare in tavola un tocco di novità ma, allo stesso tempo, per deliziare il palato con i rassicuranti piatti della tradizione.
Già, perché le ricette fave con le fresche (ma anche secche, che all’occorrenza sono sempre disponibili sugli scaffali dei supermercati e che trovi anche sul nostro e-commerce, bio e da agricoltura italiana), sono tantissime. Di seguito, però, ve ne suggeriamo qualcuna che non dovreste perdervi.
Come cucinare le fave fresche
Come cucinare le fave verdi fresche? Quelle giovani e piccole possono essere cotte e mangiate intere. Esattamente come si fa con i piselli teneri. Quando invece la loro buccia è spessa e dura, e quando i legumi al loro interno sono grossi, è preferibile estrarli e cuocerli separatamente. Per farlo, versate le fave in una pentola con acqua bollente e fatele bollire per 2 minuti. Quindi scolatele e trasferitele subito in un contenitore con acqua molto fredda, meglio se ghiacciata, per fare in modo che il loro colore rimanga brillante e che la cottura si fermi. Così facendo, potete preparare le fave fresche in padella, quelle a macco (tipica ricetta siciliana), ed ancora cucinarle con la pasta, come contorno e tanto altro. Ecco qualche idea.
Quante calorie contengono le fave fresche?
Le fave sono ricche di vitamine, minerali, fibre e proteine. Numerosi sono i benefici che apportano alla nostra salute. Ad esempio sono fonte di folato, un nutriente che promuove il corretto sviluppo del cervello e del midollo spinale nei bambini; ma sono anche ricche di antiossidanti. In quanto al contenuto calorico, 100 grammi di fave fresche contengono circa 75 calorie.
Come si congelano le fave fresche?
Per congelare le fave fresche procedete così:
- Lavatele e sgusciatele, quindi fatele sbollentare per 3 minuti.
- Scolatele e trasferitele in acqua ghiacciata.
- Scolatele nuovamente e asciugatele, quindi trasferitele nei sacchetti per congelatore.
- Ponete i sacchetti nel congelatore: qui si conserveranno per circa un anno.
3 ricette con le fave fresche
Come anticipato, diversi sono gli usi in cucina delle fave fresche: ad esempio, una volta cotte si possono trasformare in un purè da spalmare sul pane, oppure si possono servire con del formaggio pecorino, per un delizioso antipasto di stagione. Sono ottime insieme al riso o alla pasta, si possono aggiungere alle insalate o saltare in padella con patate e aromi.
Insalata di fave con fragole e feta
Ingredienti (e prodotti bio e da agricoltura italiana, quando possibile, che ti consigliamo)
- ½ kg di fave fresche
- 100 grammi di fragole
- 1 cipollotto
- 125 g di feta
- Arachidi
- Semi di sesamo nero
- Sale e pepe
- Olio
- Aceto balsamico
Preparazione
Fate sbollentare le fave fresche in acqua bollente per qualche minuto. Scolatele e fatele raffreddare. Mondate le fragole e tagliatele a pezzetti. Effettuate la stessa operazione con il cipollotto. Riunite il tutto in una ciotola e aggiungete la feta sbriciolata. Condite con olio, sale, pepe e aceto balsamico e completate con le arachidi tritate grossolanamente e con i semi di sesamo.
Quinoa con fave e piselli alla menta
Ingredienti
- Menta fresca
- 1 piccolo spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di aceto
- Sale e pepe
- 200 g di fave fresche
- 150 g di piselli freschi
- 270 g di quinoa cotta
- 2 cucchiai di pinoli
Preparazione
Fate cuocete in acqua bollente fino a quando non saranno completamente teneri le fave e i piselli. Scolateli e passateli sotto l'acqua corrente finché non saranno freddi. Teneteli da parte. Adesso versate in una ciotola capiente la quinoa cotta, le fave e i piselli e condite con olio, sale, pepe e menta fresca. Mescolate delicatamente e impreziosite con l’aggiunta di una manciata di pinoli tostati.
Hummus di fave fresche
Ingredienti
- 500 g di fave
- 70 ml di acqua
- Succo di mezzo limone
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino raso di sale
- qualche foglia di menta
- Pepe nero macinato
- Olio extravergine di oliva
- Semi di girasole
- Paprika (facoltativa)
Preparazione
Fate bollire le fave sgusciate in acqua bollente per circa 5 minuti. Scolatele in una ciotola con acqua ghiacciata. Eliminate la pellicina esterna delle fave e trasferitele in un robot da cucina insieme all'aglio tritato, al succo di limone, alle foglie di menta, al sale, al pepe e tritate. Unite man mano che frullate anche l’acqua e infine un cucchiaio di olio. Regolate di sale e pepe, cospargete con semi di girasole e paprika e servite.
Scopri alcuni prodotti a base di fave o farina di fave che trovi su Macrolibrarsi.it:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Fave non solo in primavera: prova le fave secche decorticate!