Collagene: il tuo alleato naturale per una pelle abbronzata, idratata ed elastica
Pubblicato
3 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri perché è utile anche in estate e come aumentare la sua produzione naturalmente con rimedi naturali, prodotti cosmetici e alimentazione equilibrata
Se uno sconosciuto dovesse indovinare la tua età in base alla pelle del tuo viso, quanti anni ti darebbe, più o meno di quelli che hai? La pelle, soprattutto quella del viso, è il nostro biglietto da visita: se tende a cadere, a essere segnata da rughe più o meno profonde, macchie e discromie, oppure è costantemente secca e poco idratata appare invecchiata precocemente. E non si tratta solo di una preoccupazione estetica, dato che la pelle è l’organo più esteso che abbiamo e svolge funzioni molto importanti per la salute.
Le cause dell’invecchiamento cutaneo possono essere diverse: fra queste va considerata anche la difficoltà da parte dell'organismo di produrre adeguate quantità di collagene, una proteina che è indispensabile per dare tono, sostegno ed elasticità. Inoltre la sua carenza, soprattutto in estate, può rendere più difficoltosa l'abbronzatura, favorendo invece la comparsa di pericolose e dolorose scottature solari.
In questo articolo vediamo perché collagene e abbronzatura vanno di pari passo, perché in estate il collagene è un alleato e come stimolarlo naturalmente.
Invecchiamento precoce: un campanello d'allarme
La pelle è una delle parti che di cui dovremmo avere cura, non solo per motivi estetici, ma anche per tutelare la nostra salute. Saprai che è una barriera naturale che ci protegge da tutto ciò che è all’esterno (agenti patogeni, sostanze chimiche, agenti fisici e radiazioni ultraviolette). Si tratta infatti dell’organo più grande che abbiamo, che copre una superficie fino a 2 metri quadrati, e che regola diverse funzioni vitali (ad es. mantiene l'equilibrio idrico e regola la temperatura corporea).
Soprattutto in estate la prolungata esposizione al sole e la tendenza a sudare di più - e quindi a perdere preziosi Sali minerali - possono favorire eritemi e scottature, pelle secca e disidratata, o che si squama e abbronzatura a macchia di leopardo. Sono fattori che possono peggiorare lo stato di salute della pelle e invecchiarla.
È vero che invecchiare fa parte del ciclo della vita, però è anche vero che abitudini scorrette possono accelerare tale ciclo.
L'invecchiamento cutaneo è un processo biologico complesso e naturale, influenzato dalla combinazione di:
- fattori endogeni o intrinseci (genetica, metabolismo cellulare, processi ormonali e metabolici),
- fattori esogeni o estrinseci (esposizione cronica alla luce, inquinamento, radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche, tossine).
Tutti insieme tali fattori facilitano:
- alterazioni strutturali, fisiologiche e cambiamenti progressivi in ognuno dei tre strati cutanei,
- cambiamenti nell'aspetto della pelle, in particolare sulle parti esposte al sole.

Collagene e abbronzatura: che legame c'è
L’esposizione al sole prolungata, secondo una relazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, può indebolire la barriera protettiva di cui la pelle è dotata naturalmente e favorire cambiamenti degenerativi che facilitano la perdita di elasticità. Può inoltre contribuire all’insorgenza – anche fino al 90% – di rughe e macchie associate all’invecchiamento precoce. Non sto dicendo che non ci si deve esporre al sole, quanto piuttosto di farlo con criterio per evitare che uno dei più grandi amici della nostra salute, il sole, possa diventare un nemico suo malgrado.
I raggi UV del sole possono infatti essere fonte di invecchiamento precoce. Rientrano fra i raggi UV:
- i raggi UVB: sono responsabili di abbronzatura ma anche di scottature. Anche se non penetrano in profondità, ma interessano lo strato più superficiale della pelle, sono responsabili del foto-invecchiamento,
- i raggi UVA: penetrano nello strato più profondo della pelle (derma), causando foto-invecchiamento e malattie della pelle.
Se eccessivi, i raggi UVA possono:
- indurre stress ossidativo nelle cellule,
- ridurre la formazione di collagene,
- degradare l'elastina, un'altra proteina che lavora in sinergia con il collagene per mantenerela pelle elastica e tonica,
- provocare invecchiamento precoce della pelle.
Questi fattori creano delle conseguenze visibili sulla pelle, come:
- secchezza,
- comparsa di nuove rughe, mentre quelle vecchie tendono a diventare più profonde,
- macchie della pelle,
- perdita di elasticità e di tono.
Ecco perché in estate dovremmo avere un occhio di riguardo in più per la nostra pelle, per far in modo che sia protetta e non perda la propria funzionalità andando incontro a invecchiamento precoce.
Uno degli alleati, indispensabile anche in estate, per mantenere la corretta idratazione, e avere una pelle levigata, elastica, ma allo stesso tempo tonica e luminosa, è dunque proprio il collagene. Non a caso negli ultimi anni, viste le informazioni sulla necessità di proteggere la pelle, questo nutriente è diventato molto presente negli scaffali di erboristerie supermercati. Lo trovi anche sul nostro e-commerce, nel reparto di Erboristeria e Integratori.
Scopri la nostra selezione di collagene per la bellezza di pelle e capelli e la salute delle articolazioni:
Collagene: una proteina indispensabile per la pelle
Forse lo sai già: il collagene è una delle proteine più abbondanti nel corpo umano (costituisce circa il 6% del peso corporeo) e svolge molte funzioni importanti, come mantenere la pelle sana e liscia, dandole struttura e supporto, come fanno i mattoni di un muro. Suo compito è infatti sostituire e riciclare le cellule morte, fare da collante fra i tessuti (pelle, ossa, cartilagini ecc.), preservando i tessuti di pelle e cartilagini (non a caso viene indicato per mantenere la funzionalità delle articolazioni).
Considera il collagene come un difensore della pelle che la protegge dall’interno, contrastando i segni dell’invecchiamento e contribuendo a mantenerla giovane e in salute. E tieni anche presente che la sua produzione inizia naturalmente a diminuire man mano che invecchiamo, favorendo, di conseguenza, pelle secca, formazione di rughe e perdita di tono.
La sua produzione tende a diminuire dopo i 20 anni e a essere degradato più velocemente. A parte una eccessiva esposizione solare, ci sono altri fattori che possono ridurre o inibire la produzione di questa proteina, come:
- fumo di sigaretta,
- alcool in eccesso,
- alimentazione ricca di cibi a base di zuccheri e ultra processati.
Pelle tonica, liscia ed elastica: il risultato degli studi
Diversi studi hanno ormai dimostrato che l’assunzione di collagene aiuta a rallentare l’invecchiamento della pelle, attenuando sia le rughe sia la secchezza e la disidratazione. Uno di questi studi, condotto in Germania, controllato randomizzato, a cui hanno partecipato 69 donne di età compresa tra 35 e 55 anni, che hanno assunto collagene, dopo 8 settimane hanno notato una pelle meno secca e più elastica rispetto alle donne che avevano assunto un placebo.
Tali risultati sono confermati anche dagli esiti di una meta analisi del 2021 in cui sono stati valutati i risultati di 19 studi, a cui hanno preso parte 1125 persone di età compresa tra 20 e 70 anni (95% donne). Dai risultati è emerso un risultato favorevole in seguito a integrazione quotidiana con collagene idrolizzato rispetto al placebo in termini di: idratazione cutanea, elasticità e riduzione delle rughe. I ricercatori concludono che l'assunzione di collagene idrolizzato per 90 giorni è efficace nel ridurre l'invecchiamento cutaneo, poiché riduce le rughe, migliora l'elasticità e l'idratazione della pelle.
Risultati simili sono stati messi in evidenza anche da una seconda meta analisi condotta nel 2023 da un gruppo di ricercatori di Taiwan che ha analizzato 26 studi clinici randomizzati e controllati, che hanno coinvolto complessivamente 1721 persone, per valutare gli effetti dell'integrazione di collagene idrolizzato sull'idratazione e l'elasticità della pelle. Gli studi hanno messo in evidenza che l'integrazione di collagene ha migliorato significativamente l'idratazione cutanea e l'elasticità, seppur tali risultati tendano a variare in base alla fonte di collagene e alla durata dell'integrazione.

Integratori di collagene per la pelle: qual è il migliore
Gli studi citati poco sopra non hanno solo evidenziato che l'assunzione di collagene è utile per avere una pelle più idratata e con meno rughe. Hanno messo in luce anche che l'assunzione di un integratore di collagene stimola l'organismo a produrre le sostanze indispensabili per la pelle.
La forma più utilizzata di collagene per testare i benefici sulla pelle, il collagene idrolizzato (ti consigliamo questo, puro e senza glutine), si è dimostrato in grado di stimolare la produzione:
- endogena del collagene, aiutando l'organismo a produrlo da sé, contrastando la tendenza a una minor produzione,
- di glicosaminoglicani e acido ialuronico, molecole indispensabili per il tessuto connettivo (il tessuto che compone la pelle, ma anche le ossa, le cartilagini, i tendini, le pareti dei vasi sanguigni ecc., che fa da impalcatura di sostegno dei tessuti).
La caratteristica del collagene idrolizzato (o idrolisato) è di essere scomposto in frammenti più piccoli affinché diventi:
- meglio assorbibile dall’organismo,
- più solubile in acqua,
- più facilmente digeribile.
In questo modo riesce ad avere anche una maggiore attività antiossidante.
Se il collagene idrolizzato è anche di origine marina (come questo prodotto arricchito anche di acido ialuronico) i benefici raddoppiano, perché si tratta di un collagene di tipo I, il più utilizzato per avere pelle giovane, capelli vigorosi e ossa forti.
All’interno del nostro organismo abbiamo oltre quaranta tipi diversi di questa proteina che variano nella loro composizione e funzione. Il collagene di tipo I è quello più abbondante (rappresenta circa il 70% di tutto il collagene che abbiamo). E, insieme al tipo III, è il principale costituente della matrice extracellulare dermica e svolge un ruolo importante nell'elasticità e nell'aspetto della pelle.
Il collagene marino, inoltre, è in grado di fornire 8 amminoacidi essenziali su 9, oltre a stimolare la produzione di quelli non essenziali, tra cui notevoli quantità di glicina e prolina che svolgono importanti funzioni in tutto il corpo.
La glicina è un amminoacido che aiuta la costruzione di massa muscolare magra, agisce sul sistema nervoso centrale come antispastico e ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
La prolina è importante per stimolare la sintesi del collagene e funziona come antiossidante e scavenger ("spazzino", perché rimuove le impurità) dei radicali liberi per prevenire danni alle cellule.
Il collagene marino non è indicato se hai allergie ai frutti di mare e ai crostacei.
Cerchi un integratore di collagene marino e idrolizzato? Ti suggeriamo questi:
Cosmetici con collagene di origine vegetale
Oltre al collagene marino, in ambito cosmetico potresti aver notato creme e sieri per la pelle a base di collagene vegetale.
In quest'ultimo caso si tratta di estratti di piante, come l'Aloe e la Kigelia africana che, grazie al contenuto di singole sostanze e amminoacidi, imitano l'azione del collagene, e contribuiscono a rendere la pelle più idratata, distesa e tonica. "Collagene vegetale" è dunque un uso improprio del termine, dato che le piante, al contrario degli animali, non contengono tale proteina.
Questi prodotti, tuttavia, rappresentano una scelta consapevole per chi ha adottato un'alimentazione vegetariana o vegana e preferisce utilizzare prodotti di origine vegetale. E grazie al mix di ingredienti che contengono aiutano a rimpolpare e a distendere la pelle, come questo siero che ti consigliamo.
Scopri la nostra selezione di collagene vegetale ad uso cosmetico per il benessere della tua pelle:
Come rallentare l'invecchiamento e favorire la produzione naturale di collagene
Al di là di integratori e prodotti cosmetici un buon modo per sostenere la pelle è adottare uno approccio olistico, con uno stile di vita e un'alimentazione equilibrati. Nonostante con l'età l'organismo ne produca meno, possiamo stimolare la sua produzione affinché venga prodotta a tutte le età.
La maggiore concentrazione di collagene si trova in alimenti di origine animale, come tendini, ossa e frattaglie (fegato); anche certi molluschi ne contengono ma andrebbero consumati crudi (ma visto lo stato dei mari non è affatto consigliato). Si tratta di alimenti che spesso sono anche difficili da digerire (ad esempio la carne ricca di tendini). E non sono indicati se si ha un'alimentazione vegana o vegetariana.
La buona notizia, però, è che ci sono degli alimenti di origine vegetale che possono essere integrati sia da chi ha un'alimentazione vegana o vegetariana che onnivora. Si tratta di sostanze che stimolano la produzione endogena di collagene, soprattutto dopo i 40 anni, quando la perdita di questa proteina arriva all’1% all’anno.
Di seguito ne trovi 3.
1. Vitamina C

Saprai che la vitamina C è un potente antiossidante, utile per sostenere il sistema immunitario. È una di quelle vitamine che il nostro corpo non riesce a immagazzinare (essendo idrosolubile, quella che al corpo non serve viene espulsa con le urine) e quindi va fornita quotidianamente con l'alimentazione o l'integrazione. La sua carenza provoca molti effetti negativi, come stanchezza, dolori muscolari e maggiore facilità ad ammalarsi, e anche una minor produzione di collagene.
Questo succede perché la vitamina C viene utilizzata per formare il derma, l'epidermide (due dei tre strati che formano la pelle) e il collagene: quando è carente non può quindi svolgere la sua azione antiossidante e mantenere la pelle tonica e giovane.
Questi benefici sono stati confermati da uno studio pubblicato sull'"American Journal of Nutrition", nel quale è stato evidenziato che il gruppo di donne over 40 anni che introduceva abitualmente adeguate dosi di vitamina C aveva meno rughe rispetto a coloro che invece ne consumavano meno o non la integravano. Inoltre, la pelle è apparsa più spessa ed è aumentata la produzione endogena di collagene di tipo III.
L’assunzione di vitamina C ha anche un altro beneficio, dato che ha la straordinaria capacità di contrastare sia il fotoinvecchiamento, i danni alla pelle causati da anni di esposizione al sole, sia l’iperpigmentazione causata dall’esposizione solare.
Trovi la vitamina C in molti alimenti. Quelli che ne hanno una concentrazione maggiore sono: peperoni, rucola, spinaci, pomodori, fave e piselli crudi, ribes, kiwi, fragole, papaia, lamponi ecc.
Anche in estate puoi trovare diversi alimenti stagionali che possono permetterti di fornire all'organismo questa importante vitamina.
Cerchi un integratore di vitamina C naturale? Scopri la nostra ampia selezione:
2. Rame
Alcuni studi hanno dimostrato che la sintesi si collagene ed elastina possono essere influenzate dalla disponibilità di rame nell'organismo.
Questo minerale è importante per:
- mantenere la funzionalità dei vasi sanguigni,
- favorire la corretta produzione di ormoni,
- sostenere il sistema immunitario,
- mantenere il sistema muscolo scheletrico sano.
Circa i due terzi del rame all'interno dell'organismo viene utilizzato per dare struttura e forza allo scheletro e ai muscoli. Ma stimola anche la sintesi del collagene tramite la reticolazione enzimatica. Si tratta di un processo tramite il quale le molecole di collagene si legano insieme per formare strati di tessuto connettivo molto resistenti.
Bassi apporti di rame con l'alimentazione possono provocare, secondo uno studio americano, una alterazione del tipo di collagene presente nel miocardio animale. Si ritiene che la carenza di rame possa influire sulla salute delle ossa attraverso una diminuzione della lisil ossidasi, un enzima che contiene rame, che facilita la reticolazione delle fibrille di collagene.
Fornire all'organismo quantità giornaliere di rame è dunque un buon modo per favorire la salute di tutto l'organismo, non solo della pelle. Gli alimenti più ricchi di rame (molti dei quali puoi trovarli anche sul nostro e-commerce) sono:
- patate,
- semi oleosi: noci, anacardi, arachidi,
- cacao e cioccolato fondente,
- cereali integrali in chicco,
- funghi,
- tofu,
- avocado,
- spinaci,
- asparagi.
3. Spirulina
Anche le alghe possono essere utili per favorire una pelle più bella, giovane e tonica, soprattutto la spirulina. Si tratta di un’alga che cresce spontaneamente nelle acque dolci, alcaline e calde. Non è una semplice alga, ma uno dei cibi più nutrienti del pianeta, dato che contiene tutti gli aminoacidi essenziali e gli acidi grassi omega 3, ed è ricca di molti nutrienti, tra cui vitamine del gruppo B e ferro.
Ma cosa c’entra col collagene? Tanto, a partire dal fatto che il collagene è composto da amminoacidi diversi, fra cui glicina e prolina ma anche idrossiprolina e idrossilisina. La sintesi di collagene comincia a diminuire quando la produzione di questi amminoacidi si riduce, con le conseguenze che ormai conosci. L’assunzione di spirulina, che è naturalmente ricca di amminoacidi, permette di fornire all’organismo quelli che possono partecipare alla sintesi del collagene.
Inoltre, uno studio di qualche anno fa ha dimostrato che la spirulina può aumentare i fattori di crescita nelle cellule dei fibroblasti dermici (o cutanei), le cellule responsabili della creazione di collagene. Secondo i ricercatori quindi l’assunzione di questa alga potrebbe avere un effetto rassodante sulla pelle.
E poiché è così ricca di vitamine e antiossidanti (soprattutto carotenoidi e ficocianine) anche la spirulina è un valido alleato per contrastare quei radicali liberi che possono rendere la nostra pelle stanca, opaca e più vecchia di quanto sia realmente.
Ha anche spiccate proprietà disintossicanti, che la rendono utile per schiarire le occhiaie e altri segni dell'invecchiamento, nonché per lenire l'infiammazione e le irritazioni della pelle.
La ficocianina, per parte sua, regola l’attività della tirosinasi, un enzima che provoca iperpigmentazione. Questo significa che la spirulina può aiutare a prevenire la formazione delle macchie della pelle, spesso favorite da prolungata esposizione al sole e/o da invecchiamento.
Scopri la nostra selezione di integratori di spirulina, da coltivazione bio e italiana:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.