Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Colesterolo: risolvilo con l’Ayurveda

Pubblicato 2 anni fa

Cosa mangiare, stile di vita, rimedi e consigli per riportare i valori sotto controllo

Demonizzato soprattutto negli ultimi decenni, il colesterolo viene considerato quasi esclusivamente in accezione negativa: se da un lato è vero che valori troppo alti possono rappresentare un fattore di rischio per il cuore, è anche vero che si tratta di un grasso che per l’organismo è indispensabile. È necessario per costruire le membrane cellulari, stimolare la sintesi della vitamina D, degli ormoni e degli acidi biliari. 

Il colesterolo è prodotto dal corpo e si ottiene anche dal cibo che mangiamo. Se l’alimentazione è scorretta tendono ad aumentare i valori delle lipoproteine a bassa densità, meglio conosciute come “colesterolo cattivo” (LDL): la loro funzione è di trasportare i grassi nel circolo sanguigno per rilasciarlo a tessuti e cellule in tutto il corpo. Sono queste che, quando presenti in quantità in eccesso, creano depositi di grasso nel sangue e sulle pareti delle vene, ostacolando il normale flusso sanguigno.

In questi casi solitamente si tenta di correre ai ripari con una dieta drastica che elimina gli alimenti ricchi di grassi, al fine di riportare le LDL nei valori normali innalzando i valori del colesterolo buono, o lipoproteine ad alta intensità (HDL), che svolgono il ruolo di spazzini poiché trasportano il colesterolo dalle arterie agli organi che lo utilizzano e lo eliminano.

L’Ayurveda, la secolare medicina indiana, ha una visione diversa del colesterolo, che considera essenziale per il corretto funzionamento del corpo. La medicina ayurvedica non tenta di ridurre il colesterolo quanto di bilanciarlo attraverso alimentazione e uno stile di vita equilibrato per far sì che il corpo possa continuare a produrlo senza creare accumuli in eccesso. 

Scopri il punto di vista dell'Ayurverda e i rimedi per mantenere il colesterolo nei valori adeguati.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Il colesterolo non esiste 

In Ayurveda non esiste la parola colesterolo, si parla invece di tessuto adiposo, o meda dhatu, e di come debba essere mantenuto in equilibrio affinché non crei disordini e problemi di salute nell’organismo. 

Equilibrio è una delle parole chiave dell’Ayurveda: stile di vita, dieta e routine quotidiana moderati favoriscono il corretto funzionamento di ogni aspetto che compone la persona – corpo, mente e spirito. Quando tutte le parti, sia fisiche che sottili, sono in equilibrio, significa che lo sono anche i 3 fattori che compongono il corpo umano e che gli permettono di svolgere in maniera efficiente le proprie funzioni: 

  • dosha (i principi fisiologici fondamentali), 
  • dhatu (i 7 tessuti del corpo),
  • mala (le impurità metaboliche, formate da urine, feci e sudore).

Più a monte, a mantenere l’equilibrio di questi fattori è un agni bilanciato (il fuoco digestivo o fuochi digestivi, perché ne esistono ben 13 diversi). 


La digestione è letteralmente la base della buona salute di tutto il corpo: affinché un dhatu sia sano necessita di un fuoco digestivo attivo e ben bilanciato. Quando la digestione, l’assimilazione e l’eliminazione sono equilibrate, ad esempio, il tessuto adiposo sarà ben formato e bilanciato. Al contrario, quando il fuoco digestivo è troppo forte o troppo debole, anche i tessuti subiranno un disequilibrio: la conseguenza di meda dhatu in disequilibrio è la formazione del colesterolo, causata da un accumulo di ama (tossine) nel tessuto adiposo.


Questa condizione si sviluppa soprattutto quando: 

  • l’alimentazione scorretta indebolisce il fuoco digestivo, facendogli perdere la capacità di bruciare correttamente. Tutto ciò che mangiamo funge da carburante per la nostra macchina perfetta: se la benzina non è di qualità, o al posto della verde mettiamo del diesel, il motore non farà tanta strada prima che la macchina vada in panne, 
  • il fegato non riesce a svolgere correttamente il proprio lavoro (questo organo partecipa sia alla digestione che all’eliminazione delle tossine impedendo che entrino nel circolo sanguigno e possano creare stress ossidativo, infiammazioni e alterazioni delle normali funzionalità dell'organismo) e si sovraccarica di ama. Tale condizione influenza anche il meda dhatu: imbibito di ama, il tessuto adiposo può diminuire, aumentare o subire un peggioramento qualitativo, facilitando la formazione del colesterolo in eccesso.  

Per l'Ayurveda, dunque, il colesterolo non è un concetto negativo di per sé, ma diventa nocivo quando nell'organismo si accumulano le ama e impediscono le normali funzioni delle diverse parti dell'organismo. Allo stesso modo, per i medici ayurvedici non sempre c'è la necessità di abbassare il colesterolo, quanto di bilanciarne i valori. Ma per contrastare efficacemente l'insorgenza di colesterolo, per l’Ayurveda è indispensabile agire su agni e sul fegato, per far in modo che possano funzionare in maniera ottimale senza creare disequilibrio nei tessuti e nell’organismo. 

Cosa mangiare 

Al contrario di quanto succede nella medicina allopatica, l'Ayurveda non si concentra su cosa mangiare in caso di colesterolo alto, ma piuttosto si focalizza su un tipo di alimentazione bilanciata che aiuta a mantenere l’equilibrio di tessuto adiposo, fegato e agni, i tre componenti che possono favorire la comparsa di colesterolo in eccesso.

L'alimentazione più indicata in questo caso mira a pacificare Kapha, uno dei tre dosha maggiormente coinvolto nel metabolismo dei grassi, al fine di riequilibrarlo. A questo scopo sono indicati cibi dal sapore amaro, astringente e pungente. Per scoprire qual è il tuo dosha dominante, leggi questo articolo

I cibi amari comprendono: le verdure a foglia verde (spinaci, cicoria, bietole, cavoli, senape). Cotte e condite con spezie aiutano a purificare l’intestino, agendo di conseguenza anche su agni.

Fra i cibi con sapore astringente vanno bene: legumi, fagioli secchi, lenticchie, fagioli mung, ceci, broccoli, cavoli e cavolfiore, pere e mele. 

Ottime le fibre che contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo. Sì, dunque, a: carciofi, cicoria, zucche, verza, porri, aglio, cipolla, radicchi, rucola. 

Vanno invece evitati i cibi dolci, zuccherati, i prodotti con farina raffinata (pasta, pane, pizza ecc.) e i cerali raffinati, che sono ormai collegati a un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache e fattori di rischio correlati come il colesterolo LDL (cattivo) alto. Meglio optare per avena, orzo (che è il cereale che meglio riequilibra il metabolismo dei grassi), quinoa, amaranto e altri cereali integrali.

Da evitare anche alimenti dal sapore acido (yogurt, aceto, pomodori, agrumi, formaggi, sottaceti) e salato. 

No ai grassi saturi come strutto, burro, formaggi a pasta dura, panna, gelato, manzo, maiale, olio di palma e olio di cocco. Vanno bene invece il burro chiarificato o ghee e l’olio di oliva, in piccole quantità.

Il cibo inoltre dovrebbe essere mangiato caldo, in modo da non aggiungere ulteriore freddo a Kapha, il dosha che già di per sé ha una natura fredda e pesante.

Meglio evitare anche gli spuntini, perché interrompono il processo digestivo del pasto precedente. Se non riesci a farne a meno, prova a optare per frutta matura (pesca, mela, uva, fragole, mirtilli), succo d’uva o di melograno (senza zuccheri aggiunti), mela cotta con una manciata di uvetta, qualche noce, noce pecan o semi di zucca e di girasole. 

Il corretto stile di vita 

Yoga, meditazione ed esercizi di respirazione aiutano a diminuire il colesterolo e il rischio cardiovascolare

Anche lo stile di vita contribuisce a pacificare Kapha: l’esercizio fisico quotidiano – una camminata per almeno 30 minuti, il nuoto, o qualche sport – contribuisce a riequilibrare gli agni e migliora la circolazione. 

Yoga, pranayama ed esercizi di respirazione yogica – ricorda che la corretta respirazione favorisce la digestione – andrebbero eseguiti quotidianamente. La Meditazione Trascendentale aiuta a diminuire i valori del colesterolo se praticata per almeno 20 minuti al giorno.

Sconsigliato il sonnellino pomeridiano, perché rallenta il metabolismo e favorisce l’accumulo di tossine nei canali circolatori (srota) che permettono il trasporto dei nutrienti agli organi, delle tossine fuori dalle cellule e del sangue da e verso il cuore. In caso di accumulo di ama le pratiche di depurazione dell’organismo sono indicate per favorirne l’eliminazione.

Altri consigli utili per pacificare Kapha sono:

  • svegliarsi il mattino alle 6,
  • consumare i pasti sempre alla stessa ora,
  • non cenare oltre le 18.

Il pasto più abbondante dovrebbe essere il pranzo, l’ora in cui il fuoco digestivo è particolarmente attivo.

L'integratore ayurvedico preferito dai nostri clienti per il controllo del colesterolo

Le piante per l'equilibrio del colesterolo

La liquirizia è una pianta usata in Ayurveda per la sua capacità di facilitare la digestione e migliorare il metabolismo dei grassi

Alcune piante possono contribuire a riportare in equilibrio il meda dhatu. Quelle comunemente usate sono: Aglio, Guggul (Commiphora mukul) e Arjuna (Terminalia arjuna).

Altre piante e spezie che hanno mostrato benefici nei confronti del colesterolo sono:

L’Ashwagandha (Withania somnifera) è un’altra pianta ayurvedica che può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo, anche se finora gli studi si sono concentrati solo su esperimenti di laboratorio.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Colesterolo: risolvilo con l’Ayurveda

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Mangiato in modo equilibrato e di tutto lo abbiamo tutti basso in famigli, anni fa io lo avevo anche fin troppo basso ma il dottore mi disse di non preoccuparmi che invecchiando si sarebbe alzato. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

In famiglia lo abbiamo tutti basso e si sta normalizzando con l'età, perché si sa che invecchiando molti valori aumentano anche se lo stile di vita è buono e controllato. Mangiano sano è molto facile tenerlo sotto controllo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.