Cinque passi per avere i nostri Amici sempre in forma!
di Maria Mayer 1 anno fa

L'alimentazione degli animali influisce enormemente sul loro stato di salute! Ecco 5 consigli della veterinaria Maria Mayer
Indice dei contenuti:
- Eliminare dalla loro alimentazione crocchette e scatolette
- Fornire la giusta quantità di alimento fresco, variando sempre fra i vari ingredienti
- Utilizzare il meno possibile farmaci così da mantenere sano il microbiota intestinale
- Integrare Omega 3 alla dieta
- Usare piante medicinali direttamente in ciotola per la prevenzione delle patologie
Eliminare dalla loro alimentazione crocchette e scatolette
Nessun medico umano sano di mente consiglierebbe ai propri pazienti di mangiare cibo commerciale secco o in scatola per tutta la vita, neanche se fosse perfettamente bilanciato. In medicina veterinaria, al contrario, negli ultimi 30-40 anni si è stabilita l'idea malsana che questa sia persino la migliore alimentazione possibile per i nostri Amici.
Oltre ai problemi legati alla consumazione dell'alimento secco, trattato ad altissime temperature e conservato, bisogna aggiungere l'oggettiva difficoltà di lettura e interpretazione delle etichette del cibo commerciale, fatte per nascondere il reale contenuto più che per raccontarlo al consumatore.
Per questo il primo, indispensabile favore che dovete fare al vostro Amico, che sia cane o gatto, ma anche pappagallo, coniglio etc. è eliminare completamente dalla loro alimentazione crocchette e scatolette, fornendo loro una alimentazione fresca adatta alla specie di appartenenza.
Fornire la giusta quantità di alimento fresco, variando sempre fra i vari ingredienti
Una volta scelto come alimentare il nostro Amico in base alle suoe, ma anche alle nostre necessità, e stabilito un piano alimentare appropriato, dobbiamo cercare di fornire la quantità di alimenti freschi adatta a mantenere il peso forma. Come per noi anche per loro infatti, molti problemi di salute derivano da un eccesso di alimento che porti a sovrappeso.
Cosa dicono inoltre per noi esseri umani i medici? “seguite un'alimentazione fresca e VARIATA”. La variabilità è un'altro fattore importantissimo nell'alimentazione di cane e gatto, perché permette di evitare carenze ed eccessi nutrizionali, ma anche perché preserva dall'accumulo di tossine o contaminati eventualmente presenti in un singolo alimento.
Utilizzare il meno possibile farmaci così da mantenere sano il microbiota intestinale
La popolazione di virus, batteri, funghi e protozoi che vive all'interno del tratto gastro-intestinale e su tutte le superfici cutanee e mucose dei nostri Amici viene chiamato microbiota. Secondo recentissimi studi, questi piccoli ospiti svolgono diverse importantissime funzioni nel nostro e loro organismo, arrivando a essere considerati persino un organo in più. Sono in grado di influire sul metabolismo, sull'umore e il comportamento, ma anche sulla prevenzione di patologie neoplastiche o degenerative di vario genere.
È importante per questo cercare il più possibile di evitare la somministrazione soprattutto di antibiotici, ma anche altre classi di farmaci come antiparassitari, cortisonici etc. che hanno dimostrato di influire negativamente su questo meraviglioso piccolo mondo interno. Razionalizzare l'uso dei farmaci è un compito importante per ogni medico veterinario, preferendo quando possibile terapie alternative come omeopatia o fitoterapia.
La scelta di quando utilizzare o meno un farmaco spetta ovviamente al professionista, ma a voi però sta la scelta del professionista che vi possa seguire al meglio!
Integrare Omega 3 alla dieta
Gli acidi grassi essenziali Omega 3 sono l'unica integrazione salutistica che consiglio dal cucciolo all'anziano, sempre. Questi meravigliosi elementi infatti sono in grado di prevenire svariate patologie, oltre a essere un ausilio terapeutico essenziale quando la malattia sia già presente.
Un esempio? Sappiate che NON è vero che troppe proteine danneggiano i reni dei nostri Amici cani e gatti, che essendo carnivori hanno un metabolismo perfettamente adatto a smaltire le scorie azotate. Questa, come altre leggende metropolitane, sono state ripetute tante volte da essere ormai comunemente accettate, anche se false. Al contrario sarà utilissimo per prevenire questo tipo di patologia, non diminuire l'apporto proteico della dieta, ma piuttosto integrare Omega 3, avendo queste molecole la capacità di preservare il rene in salute.
La raccomandazione? Ricordate che son carnivori, non hanno capacità di utilizzare omega 3 di origine vegetale, per cui sarà essenziale preferire quelli derivati da pesci e crostacei.
Usare piante medicinali direttamente in ciotola per la prevenzione delle patologie
Invito tutte le persone che mi seguono a un uso ragionato delle comuni piante medicinali, partendo da quelle reperibili nei nostri balconi e giardini, aggiunte direttamente in ciotola del nostro Amico. Queste semplici piante, come ad esempio la salvia, il rosmarino, il timo e la melissa, possono davvero essere validi aiuti. Anche alcune verdure e ortaggi possono essere utilizzati, trasformando scarti della nostra cucina in vere e proprie medicine vegetali.
Qualche esempio può essere l'aggiunta di qualche fogliolina di timo in ciotola durante il periodo invernale, per preservare il nostro cane o gatto dalle patologie da raffreddamento. Un'altra buona idea potrebbe essere durante il periodo primaverile tenere da parte le foglie di pulitura dei carciofi, per prepararne un decotto da aggiungere alla ciotola utile come detossificante epatico.