Chiodi di garofano: 10 benefici per la salute
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Più che una spezia, sono un toccasana per la salute, grazie agli effetti antidolorifici, antiossidanti e alla capacità di tenere colesterolo e glicemia sotto controllo
Quando sento il profumo dei chiodi di garofano la mia mente ritorna all’infanzia: era una delle spezie che mia nonna usava più spesso. E, come una Proust in gonnella, anche io, sentendo quel profumo speziato, mi perdo nella ricerca del tempo perduto. Non so perché mia nonna usasse così tanto i chiodi di garofano: immagino che non sospettasse quanto facessero bene alla nostra salute, ma di sicuro non sbagliava a usarli per insaporire i piatti!
Le proprietà dei chiodi di garofano
Ti sei mai chiesti cosa siano i chiodi di garofano e da dove deriva il loro nome? Da piccola pensavo che fossero legati ai garofani, ma con il tempo ho scoperto che non c’entrano nulla. Questa spezia arriva dall’Asia: si tratta, più precisamente, dei boccioli essiccati della pianta di Eugenia caryophyllata (Syzygium Aromaticum), che appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Una volta essiccati i boccioli assomigliano a dei piccoli chiodini. In passato erano una di quelle spezie che veniva pagata letteralmente a peso d’oro: nella Repubblica di Venezia non c’era commerciante che non la annoverasse fra le sue preziose merci.
I chiodi di garofano hanno un sapore particolare, forse unico fra tutte le spezie: forte e pungente, che si deve alla presenza dell’eugenolo, che si trova soprattutto nell’olio essenziale estratto dalla pianta. Proprio questo composto ha diverse proprietà benefiche che fanno di questa spezia un vero tesoro per la nostra salute. Non va disdegnata nemmeno la presenza di flavonoidi e di beta cariofillene, che è considerato un antinfiammatorio naturale. Contiene, inoltre, diversi composti dall'azione antiossidante, indispensabili per contrastare l'effetto dei radicali liberi.
In cucina si possono usare per insaporite carni e per preparare brodi dal sapore deciso, ma si sposano bene anche con le verdure e i dolci soprattutto a base di mele; sono inoltre uno degli ingredienti fondamentali per il vin brulè. Ma diverse ricerche e studi scientifici hanno ormai dimostrato che hanno molti benefici anche per la nostra salute. Vediamo quali sono.
I benefici dei chiodi di garofano
Che questa spezia sia benefica era noto fin dal passato: furono infatti gli arabi i primi a rendersi conto che le sue proprietà erano positive per il nostro organismo. Ancora oggi gli indonesiani la considerano un cibo medicamentoso.
Vediamone i benefici.
1. Aiutano a digerire e rilassano il tratto intestinale
Nella medicina tradizionale, i chiodi di garofano sono stati utilizzati per contrastare:
- flatulenza,
- disturbi dovuti a indigestione,
- diarrea.
Infatti, l'uso dei chiodi di garofano facilita la digestione, grazie alla presenza di fibre e di composti antiossidanti. Possono contribuire a ridurre la formazione dei gas intestinali, grazie alla loro capacità carminativa, e a contrastare la dispepsia o cattiva digestione.
Facilitando il transito del bolo alimentare lungo il tratto intestinale, i chiodi di garofano prevengono l’accumulo di materiale di scarto che facilita la formazione di tossine, che provocano disturbi e malattie.
Sono talmente potenti da riuscire anche a ridurre le eventuali infiammazioni in corso, eliminando i batteri dannosi che possono proliferare in questo tratto.
Da ricordare anche la possibile capacità dell'eugenolo di avere effetti benefici sul fegato, facilitando le sue funzioni, fra cui anche quella digestiva.
2. Riducono l’acidità
Poiché sono in grado di facilitare il transito intestinale, una delle felici conseguenze che queste spezie provocano è la capacità di ridurre l’acidità gastrica dovuta al reflusso del cibo e degli acidi durante la digestione.
Alcune ricerche di laboratorio si sono concentrate sulla capacità dei chiodi di garofano di contrastare le ulcere, ipotizzando che possano contribuire alla protezione della mucosa gastrica. Al momento però tali ipotesi non sono completamente confermate.
3. Aiutano a tenere i livelli di zucchero e colesterolo sotto controllo
Secondo alcuni studi i chiodi di garofano sono in grado di contrastare naturalmente la glicemia alta nel sangue. La spezia contiene infatti alcuni composti che agiscono in maniera simile all’insulina, quindi sono in grado di ripristinare i normali livelli di zucchero nel sangue.
Uno studio, condotto seguendo il metodo di analisi enzimatica dell'α-amilasi (l'enzima che favorisce la digestione dei carboidrati), ha confrontato i potenziali effetti antidiabetici dell'olio essenziale di chiodi di garofano e di cumino. Dall'indagine è emerso che il primo ha un potenziale antidiabetico maggiore rispetto a quello del cumino.
Altri studi di laboratorio hanno dimostrato che può essere utile anche per tenere sotto controllo i valori dei lipidi nel sangue: possono infatti ridurre i valori dei trigliceridi e del colesterolo alto: si ipotizza che l’uso regolare possa tenere i livelli nei parametri normali.
4. Alleviano il mal di denti
Se soffri di mal di denti, usa i chiodi di garofano: hanno un effetto analgesico e anestetico quasi immediato per la presenza di eugenolo. Molto efficace è anche un dentifricio a base di chiodi di garofano, come ad esempio questo che ti suggeriamo, con una formulazione ayurvedica.
Quando fa male il dente del giudizio, puoi provare a strofinare un chiodo di garofano sulla gengiva oppure a masticarlo. Aiuterà a ridurre anche eventuali gonfiori.
Uno studio indiano, nel quale è stato confrontato l'uso di un collutorio casalingo a base di oli essenziali di tea tree, chiodi di garofano e basilico con un prodotto commerciale, ha dimostrato che il collutorio è stato in grado di ridurre i batteri presenti nel cavo orale che possono facilitare: placca dentale, carie e malattie alle gengive.
5. Contrastano l’alitosi
Se vuoi un alito a prova di bacio, non ti resta che ricorrere all’uso dei chiodi di garofano. Avendo azione antibatterica agiscono da spazzini del cavo orale, eliminando i germi che si depositano su lingua, denti e palato con il cibo e che possono provocare un alito non proprio fresco.
Anche in caso di mal di gola, si può ricorrere a questi preziosi boccioli: non solo lo alleviano ma permettono anche di far passare l’irritante sensazione di pizzicore, tipica di certi mal di gola.
6. Alleviano i dolori articolari
L’effetto antidolorifico dei chiodi di garofano può essere molto utile anche per lenire i dolori articolari. Un modo veloce ma efficace di beneficiare di questi straordinari doni della natura è quello di scaldare una manciata di chiodi di garofano in una padella.
Mettili a scaldare e quando sono caldi, ponili in un panno di cotone ripiegato, chiudi con un laccio, formando un sacchettino, e sistemalo ancora caldo sulla zona dolorante. Non devono scottare o essere troppo caldi da non poterli sopportare. Una volta usati, vanno buttati perché, scaldati, perdono le proprie proprietà terapeutiche.
7. Alleviano lo stress
Per alleviare lo stress, prova a mettere qualche goccia di olio essenziale di chiodi di garofano (ti consigliamo questo che proviene da agricoltura bio ed è 100% naturale) nella vasca da bagno. Noterai un netto miglioramento del tuo stato, con maggiore sensazione di rilassamento e minore stanchezza.
Non hai la vasca da bagno? Metti poche gocce di olio essenziale in un olio da massaggio o in un olio vegetale e chiedi al tuo partner di farti un massaggio. Se hai dei doloretti qua e là, scompariranno insieme alle tensioni emotive.
8. Sono un naturale antiage
Se usi i chiodi di garofano anche la tua pelle ne beneficerà: hanno infatti proprietà antiage, grazie all'azione antiossidante, e sono un utile rimedio naturale in grado di eliminare le imperfezioni, come i brufoli.
Se usati come spezie nei tuoi piatti, vedrai la pelle rifiorire: agendo come rimedio detossinante, pulisce il sangue e di conseguenza elimina i depositi di tossine da tutto l’organismo, liberando anche la pelle dalle tossine in eccesso.
Aiutano inoltre a prevenire i segni di invecchiamento precoce, attenuando le rughe. Essendo ricchi di antiossidanti, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi.
9. Aiutano la crescita dei capelli
I chiodi di garofano aiutano anche la crescita dei capelli, prevenendone la caduta.
Puoi fare un balsamo del tutto naturale, che nutre e rende vigorosi i tuoi capelli, mescolando 2 cucchiaini di polvere di chiodi di garofano in una ½ tazza di olio di oliva o di cocco. Metti in un pentolino e fai scaldare, senza portare a bollore, mescolando. Quando l’olio è freddo, spalmalo sui capelli e lascialo in posa per circa 15 minuti. Poi risciacqua.
10. Può avere effetti afrodisiaci
Già nel XVI secolo i medici raccomandavano di bere infusi con chiodi di garofano per sfruttare le proprietà afrodisiache di questi boccioli.
Ma è sufficiente aggiungere qualche chiodo ai piatti che stai cucinando per risvegliare il desiderio, oppure utilizzare l'olio essenziale in aromaterapia, in un diffusore di oli essenziali (qui trovi la nostra ampia selezione con diffusori elettrici, a ultrasuoni e di tutte le dimensioni) o per un massaggio diluito in un olio vegetale.
Come usare i chiodi di garofano in cucina per la salute?
Ora che abbiamo visto i potenziali benefici e quelli già consolidati dei chiodi di garofano, potresti chiederti come usarli in cucina per sfruttare i benefici che hanno sulla salute.
In cucina puoi usarli interi oppure macinati, sia per piatti salati, ottimi per le carni, le verdure o le salse di accompagnamento.
Se ti piace sperimentare con i sapori potresti usarne un pizzico anche per dare una nota di gusto speziata a porridge, biscotti o muffin.
Il loro sapore si sposa bene anche con altre spezie, come lo zenzero e la cannella.
In India i chiodi di garofano sono usati per il chai, il tè speziato (ti consigliamo questo, con formulazione ayurvedica a base di spezie e al gusto di vaniglia), che contiene tante spezie.
In sintesi, dai spazio alla fantasia per sperimentare con i chiodi di garofano e sfruttare i suoi benefici per la salute.
Scopri la nostra selezione di chiodi di garofano bio per arricchire i tuoi piatti di salute e bontà:
Altri prodotti a base di chiodi di garofano
Oltre ai chiodi di garofano in spezia, per uso alimentare, sul nostro e-commerce trovi tantissimi altri prodotti a base di chiodi di garofano, che possono contribuire ad aumentare il tuo benessere, come ad esempio, dentifrici, collutori, unguenti balsamici e profumi di aromapia.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Scopri la nostra selezione di cosmetici con chiodi di garofano:
Alcune avvertenze sull’uso dei chiodi di garofano (come spezia e olio essenziale)
Sebbene i chiodi di garofano siano benefici e non abbiano particolari controindicazioni quando usati come spezia, è bene tenere a mente alcune considerazioni.
L’eugenolo rallenta la coagulazione del sangue, quindi è meglio evitare di usare l'olio essenziale e la tisana, se stai assumendo anticoagulanti. Per l'uso della spezia, raccomando di chiedere il parere del tuo medico o di un nutrizionista esperto.
L'uso dei chiodi di garofano in tisana e in decotto va utilizzato con attenzione e sotto parere del medico anche nel caso si stiano assumendo farmaci per il diabete, per non rischiare di abbassare l'insulina troppo velocemente.
Evitate tisane, decotti e l’uso dell’olio essenziale anche in gravidanza e allattamento e anche nei bambini.
In tutti i casi l'olio essenziale di chiodi di garofano non va mai usato puro, ma sempre diluito in un olio vegetale. Evita anche di ingerirlo per non incappare in possibili effetti collaterali.
La naturopata consiglia: se soffri di dolori mestruali prova il pediluvio con i chiodi di garofano
In caso di dolori mestruali un buon rimedio per alleviarlo è fare un pediluvio. Oltre a qualche chiodo di garofano aggiungi una manciata di semi di senape, 1-2 cucchiai di cannella in polvere e di zenzero. Mettili in una bacinella di acqua calda (non troppo, per evitare di scottarti) e immergi i piedi per 15-20 minuti. Aiuterà a lenire i dolori del ciclo.
Vero o falso?
Ecco alcuni fatti che potresti aver sentito sui chiodi di garofano: non sempre, però, veritieri. Vediamo quali sono.
1. I chiodi di garofano fanno aumentare la pressione.
Falso. I chiodi di garofano non fanno aumentare la pressione, anzi, possono avere effetto contrario. Poiché aiutano a favorire la circolazione sanguigna, possono aiutare a regolare anche la pressione alta.
2. Masticare chiodi di garofano ha controindicazioni.
Falso. Masticare chiodi di garofano non ha controindicazioni per la salute dei denti, del cavo orale o dell'organismo in generale. Tuttavia, poiché sono ricchi di eugenolo, che è un potente anestetizzante naturale, potresti sentire una spiacevole sensazione di intorpedimento alla bocca.
3. I chiodi di garofano hanno proprietà dimagranti.
Vero. Ma solo in parte. Dagli studi di laboratorio (con poca o nessuna sperimentazione sull'uomo) finora è emerso che più che contribuire a far perdere peso, i chidi di garofano aiutano a contrastare quei fattori che possono favorire l'obesità, come colesterolo e trigliceridi alti e sindrome metabolica. Servono altri studi per poter avere informazioni più dettagliate su questi potenziali benefici.
4. I chiodi di garofano sono tossici per il fegato.
Falso. Ma con una precisazione. L'uso della spezia in cucina non ha effetti tossici: la Food and Drugs Administration (FDA) ha riconosciuto l'uso dei chiodi come spezia come sicuro.
L'olio essenziale, invece, contenendo per quasi il 90% eugenolo (in dosi molto più elevate di quelle che si possono ingerire dalla spezia), può avere effetti tossici se assunto in dosi eccessive (in genere dai 10 ai 30 ml), causando forte irritazione, confusione e ittero.
L'applicazione topica dell'olio essenziale di chiodi di garofano, diluito opportunamente in un olio vegetale o prodotto cosmetico (e in diluizioni basse, non superiori all'1%), è ritenuta sicura. Sulle gengive non va mai usato puro, soprattutto in caso di gengive irritate o infiammate. Il mio consiglio, in questi casi, è di usare prodotti già pronti all'uso, opportunamente formulati.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.