Una cena speciale a base vegetale
Pubblicato
4 anni fa
Francesca Tassani
Food Blogger
Ragù di soia o ragù di lenticchie e tofu impanato con semi oleosi macinati su letto di verdure al forno.
Oggi sono qui per darvi uno spunto per una cena gustosa, alla portata di tutti, ma soprattutto per svelarvi quella che è la ricetta per realizzare un sugo vegetale a base di soia, perfetto con la pasta, ottimo per realizzare anche lasagne vegetariane.
Questo sugo ha le sembianze di un Ragù, ma senza utilizzare carne.
L’alternativa che viene dalla scuola vegana o per coloro che non possono mangiare la soia è un invece quello di un ragù di lenticchie, anche questo totalmente vegan e altrettanto gustoso nella pasta e ottimo nelle lasagne!
Gli eventi speciali, come quello di oggi, la festa della donna, prevedono più portate, proprio per questo vi racconto anche come preparare un ottimo tofu impanato con semi ricchi di omega 3 e con contorno di pomodorini al forno.
Ragù di soia vegetale o di lenticchie
Ingredienti
- 1 cipolla
- 2 carote di media dimensione
- 350 g di granulare di soia o 350g di lenticchie precedentemente ammollate e cotte
- 3 confezioni di passata di pomodoro da 700gr
- 1 ramoscello vigoroso di rosmarino fresco della lunghezza di almeno 20 cm
- Vino bianco da cucina q.b.
- Sale e spezie a piacere.
Procedimento
Taglia finemente la cipolla, non si deve sentire all’interno del sugo. Se necessario frullala con un piccolo robot da cucina e poi grattugia le carote finemente e mettile momentaneamente da parte.
Metti abbondante olio extra vergine di oliva nella pentola.
Accendi il fornello e scalda l’olio, senza farlo bollire.
Poi versa la cipolla e mescola fino a che non diventerà dorata.
Aggiungi poi le carote e mescola energicamente.
Poi versa la soia granulare o le lenticchie già bollite in precedenza e mescola ancora. In questa fase io alzo un po’ la fiamma per poi aggiungere il vino bianco da cucina, e permettere che tutto l’alcolico sfumi.
Continua a mescolare, in modo che tutto il trito si amalgami bene ed evapori il vino.
Aggiungi la passata di pomodoro. Le dosi indicate sono stimate per 350g di soia granulare o di lenticchie, se ne usate meno regolate di conseguenza anche il pomodoro.
Aggiungi poi il rosmarino, lasciandolo anche a ciuffetti grossi, che poi potrai togliere a fine cottura. In questo modo il sugo prende l’aroma.
Aggiungi un bicchiere di acqua e correggi di sale.
Mescola e lascia cuocere a fuoco molto basso per 80 minuti, mescolando ogni 20.
Questo sugo è perfetto con una pasta pregiata come i fusilli di grano duro fermentato o da utilizzare all’interno di pasta sfoglia all’uovo, come per esempio una lasagna!
Passiamo ora ad un secondo piatto velocissimo da preparare che vede poi la cottura in forno.
Tofu impanato con semi oleosi
Serviranno solo una confezione di tofu (circa 100g) per due persone, una manciata di pomodorini rossi e 100g del mix di Semi di lino, girasole e zucca bio e macinati.
Spesso mi sono chiesta come ridurre il glutine all’interno dei piatti, come diminuire l’utilizzo di farina o di pangrattato nelle ricette. Sia al palato che come prestazioni, i semi e la frutta secca tritati sono davvero ottimi alleati. Con la frutta secca a guscio come mandorle e noci mi piace molto impanare le verdure, mentre con i mix di semi oleosi adoro impanare polpettine vegetali e anche il tofu!
Ingredienti
- 100g di Semi di lino, girasole e zucca bio macinati
- 100g circa di tofu
- Pomodorini o altre verdure a piacere
Procedimento
Pulisci accuratamente la verdure e tagliala a pezzi. Adagiali nella teglia. Nel mio caso ho utilizzato dei pomodorini e li ho semplicemente tagliati a metà.
Taglia a dadi il tofu e impanalo nei semi macinati. Fai un po’ di pressione in modo che i semi si attacchino bene. Adagia il tofu impanato sulla verdura e aggiungi un pizzico di sale, poi inforna a 190°C a forno ventilato per 30 minuti.