Caffè al ginseng: come sceglierlo?
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri se il ginseng contiene caffeina, le sue proprietà e come sceglierlo per sfruttare i benefici energizzanti
Il caffè al ginseng diventa un’ottima alternativa alla tazzina tradizionale, ricco di molte proprietà che gli conferiscono altrettanti benefici: ma attenzione a sceglierlo bene.
In questo articolo vediamo che proprietà ha il ginseng caffè, a chi è sconsigliato e come assumerlo per sfruttare tutti i benefici.
Caffè al ginseng: le proprietà
Il ginseng è una bevanda che viene utilizzata come sostituto del caffè tradizionale e viene prodotto utilizzando la radice pura della pianta (Panax ginseng), appartenente alla famiglia delle Araliaceae.
Si tratta di una pianta erbacea coltivata con estrema cura e protezione in zone in cui cresce con facilità come la Malesia e altre regioni della zona dell’Asia orientale.
La radice di ginseng in medicina cinese è usata da secoli per le sue proprietà energetiche per la mente e il corpo, grazie al suo ricco fitocomplesso. Due sono le sostanze che sono state messe al vaglio degli studi scientifici per confermare le virtù da sempre note in medicina cinese:
- ginsenosidi, con azione stimolante sul sistema immunitario e adattogene,
- gintonina, che dona proprietà toniche e adattogene alla radice.
La radice contiene inoltre diversi minerali e vitamine:
- vitamina A,
- Potassio,
- Sodio,
- Calcio,
- Ferro.
7 benefici del ginseng caffè
Grazie ai suoi componenti, il ginseng caffè possiede diversi benefici. Tra i principali:
- fornisce una buona dose di energia;
- contribuisce a ridurre stress e stanchezza;
- permette di sperimentare un minore senso di affaticamento;
- favorisce il miglioramento dell’umore;
- dona una maggiore vitalità;
- rafforza la memoria;
- sostiene il sistema immunitario.
È indubbio che il ginseng sia conosciuto soprattutto per le sue virtù energizzanti. E in effetti bere ginseng al posto del caffè può essere d’aiuto se cerchi una bevanda stimolante che ti aiuti ad avere più energia.
Proprio perché la polvere della radice di ginseng viene utilizzata per donare vitalità, viene particolarmente apprezzata per contrastare i periodi di affaticamento dovuti a eccessivi impegni e maggiore stress.
Senza abusarne, il ginseng diventa un prezioso alleato nei momenti di difficoltà e quando non sembrano bastare le energie per vivere al meglio la giornata.
Caffè al ginseng: è buono?
Il caffè al ginseng ha un sapore diverso rispetto al caffè tradizionale, meno intenso, ma corposo e incisivo. Il suo retrogusto è più dolce rispetto al caffè classico e ormai è diventato una delle bevande più apprezzate che offre un’alternativa valida alla tazzina classica.
Va detto che il ginseng solubile puro viene spesso addizionato con latte in polvere e zucchero, come quello che trovi sul nostro e-commerce, perché la radice in natura ha un sapore molto amaro, che sarebbe imbevibile se assunta al naturale. È per questo motivo che ha il colore di un caffellatte.
Contenendo già zucchero, dovrebbe essere consumato con moderazione, soprattutto se hai valori della glicemia alta o stai facendo una dieta dimagrante. Se assunto in alte quantità durante la giornata (oltre 2 tazzine) il caffè ginseng potrebbe far ingrassare appunto per la presenza di zucchero che non è possibile controllare o eliminare.
Se preferisci evitare latte e zucchero, meglio optare per la polvere di ginseng pura, senza aggiunta né di additivi, conservanti o zucchero, come quello di Cibo Crudo che trovi qui.
Se invece non vuoi rinunciare alla tua tazzina di un buon caffè, ti suggeriamo questa miscela di caffè e ginseng, per un sapore ancora più intenso e dolcificato con sciroppo d’agave e aggiunta di aromi naturali.
Preferisci una tazzina dal sapore forte e deciso? In questo caso ti suggeriamo le polveri di caffè e ginseng già miscelate, ma senza aggiunta di zucchero, in capsule biodegradabili, per rispettare l’ambiente.
Scopri la nostra selezione di caffè al ginseng bio, per una pausa piena di energia, tono e buon umore:
Il ginseng contiene caffeina?
No, il ginseng puro non contiene caffeina.
Tuttavia nei prodotti che contengono una miscela di caffè e ginseng la caffeina è presente nel caffè, anche se in quantità minori rispetto a una tazzina di solo caffè.
Tieni anche presente che il ginseng ha la capacità di prolungare l’effetto della caffeina, grazie alle sue proprietà toniche, adattogene e stimolanti per la presenza dei ginsenosidi.
Quando può essere consumato il caffè al ginseng?
Se hai difficoltà a dormire di notte o tendi a soffrire di insonnia, meglio non assumere caffè e ginseng dal pomeriggio in poi, appunto perché prolunga gli effetti della caffeina.
Il ginseng puro in forma di caffè è comunque una bevanda energizzante, quindi meglio utilizzarla nelle prime fasce della giornata, non oltre le 17 pomeridiane.
Il suo sapore gradevole lo rende una bevanda da consumare anche abitualmente, soprattutto nei periodi di maggiore intensità e quando gli impegni si fanno serrati.
Caffè al ginseng: fa male?
Il caffè al ginseng non presenta particolari controindicazioni.
È sconsigliato l’uso quotidiano in persone che soffrono di malattie cardiache o disequilibri all’apparato cardiocircolatorio in generale, perché la radice di ginseng potrebbe aumentare l’attività cardiaca.
Allo stesso modo, va evitato un consumo eccessivo in caso di ansia, ipertensione, diabete.
In caso di disturbi di salute o malattie, è bene consultare un medico che possa indicare se il ginseng è indicato o meno.
Il ginseng può interferire con diversi tipi di farmaci, come gli immunosoppressori, l’insulina, alcuni antibiotici e gli anticoagulanti. Se ne assumi, chiedi il parere del tuo medico prima dell’assunzione.
Altri prodotti a base di ginseng che ti suggeriamo:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Le alternative al caffé: ginseng, orzo, cicoria...