Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bevande fermentate con EM: i benefici su microbiota intestinale, intestino e pelle

Pubblicato 3 anni fa

Scopri i benefici sulla salute dei microrganismi effettivi

Conosci i microrganismi effettivi? Detti anche semplicemente EM, sono un mix di colture di microrganismi benefici e naturali che possono essere utilizzati per aumentare la diversità microbica del terreno e delle piante. Lo scopo è migliorare la loro salute, la crescita, la resa e la qualità del suolo e delle relative colture.

Più recentemente sono stati applicati anche in ambito erboristico, dove hanno dimostrato di avere benefici diversi anche sulla salute umana.

Ecco come vengono impiegati e che benefici possono avere. 

Indice dei contenuti:

Microrganismi effettivi: cosa sono

Gli EM furono messi a punto a partire dagli anni Settanta dal professor Teruo Higa, docente di Agricoltura a Okinawa, in Giappone (forse l’hai sentita nominare come "isola del centenari" perché qui la popolazione, in media, è ultracentenaria).

L'idea di base era di creare un pool di microrganismi che potesse aiutare a rivitalizzare il suolo, risolvendo i problemi causati dall’inquinamento, per poter avere cibi e alimenti più ricchi di microrganismi benefici. Alla base c’era l’idea che un ambiente sano produce un terreno sano, piante sane, animali sani e uomini sani, perché siamo tutti parte di una invisibile quanto indivisibile catena.

Generalmente un mix di EM contiene:

  • batteri fotosintetici, del genere Rhodopseudomonas, uno dei ceppi batterici più antichi in grado di digerire i grassi, gli acidi organici, gli amminoacidi, gli zuccheri e altre sostanze,
  • lieviti, come il Saccharomyces cerevisiae, meglio noto come lievito di birra,
  • lactobacilli, che hanno azione acidificante e producono acido lattico.

Questi vengono coltivati dapprima in singoli gruppi di ceppi batterici, poi aggiunti uno dopo l’altro per formare il mix; dopo circa 5 settimane danno vita alla soluzione madre di EM, detta EMa che però non può essere assunta per uso interno.


In erboristeria gli EM si utilizzano per fermentare estratti di piante o vegetali (come alghe, frutti e altre piante officinali). Durante la fermentazione i microrganismi effettivi EM si moltiplicano e creano sostanze benefiche come ad esempio acido lattico, antiossidanti, enzimi e vitamine. Alla fine della fermentazione gli EM vengono eliminati dalla bevanda che rimane.


Il prodotto ottenuto è doppiamente benefico, perché unisce i benefici dei microrganismi ad azione probiotica con quelli dei prodotti fermentati.

La fermentazione lattica

I benefici dei fermentati sono ormai sottolineati da diversi studi, grazie alla presenza dei batteri dell'acido lattico (LAB). Si tratta di organismi Gram-positivi che producono acido lattico come prodotto primario della fermentazione dei carboidrati. Tra i probiotici più più comunemente utilizzati nella fermentazione ci sono i generi Lactobacillus, Bifidobacterium e Streptococcus

L'acido lattico contribuisce alle proprietà organolettiche del cibo ma si pensa anche che sia in grado di creare un ambiente intestinale che riduca l'insediamento di batteri patogeni. Ecco alcuni benefici che i batteri dell'acido lattico hanno dimostrato di avere a livello generale:

  • aiutano la perdita di peso, se abbinati a una dieta equilibrata,
  • aiutano a proteggere il cuore, contrastando le malattie cardiovascolari,
  • promuovono attività antiossidante,
  • sostengono e modulano il sistema immunitario,
  • alleviano l'ansia, e migliorano l'umore in generale,
  • migliorano le funzioni cognitive,
  • migliorano il metabolismo degli zuccheri nel sangue.

Per che cosa sono indicati

Gli integratori che contengono fermentazioni con EM possono aiutare a ri-bilanciare la nostra omeostasi e il patrimonio di batteri e microrganismo che vive in tutto il nostro organismo, non solo nell'intestino.

L'equilibrio del nostro corredo batterico ci aiuta a restare più in salute e ad alleviare i problemi che possono derivare dallo squilibrio di questi microrganismi, favorendo la disbiosi intestinale

Vediamo alcuni benefici che questi prodotti possono avere sulla nostra salute.

Per microbiota intestinale e apparato digerente

Immagino che tu sappia che per mantenere o ripristinare l'equilibrio del nostro microbiota intestinale, la colonia batterica più grande che abbiamo nell'organismo, si usano in prevalenza probiotici e prebiotici. Ma possono essere utili anche i batteri dell'acido lattico che, negli ultimi anni, sono stati presi in considerazione come probiotici.

I probiotici, secondo la definizione dell'OMS, sono "microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell'ospite". Questo tipo di batteri infatti sono in grado di superare lo stomaco, dove il pH è molto più acido, e arrivare all'intestino, contribuendo a riequilibrare i ceppi e i gruppi che vivono già qui.

Favoriscono inoltre la corretta digestione, alleviando i sintomi correlati  che possono sorgere come pancia gonfia, senso di pesantezza, flatulenza. E aiutano a regolarizzare il transito intestinale.

Agendo sul riequilibrio del microbiota intestinale, come conseguenza, anche le difese immunitarie vengono migliorate e aumentate, dato che, come ben saprai, il 70% di esse dipende da un intestino efficiente e un microbiota in equilibrio. Ma non solo: la salute del microbiota contribuisce a mantenere la salute generale, dato che è sempre più evidente il ruolo da protagonisti che hanno in molte funzioni: come la produzione di alcune vitamine, l'insorgenza di malattie croniche e degenerative, anche non direttamente legate all'intestino.

Per la pelle

Ce lo dimentichiamo spesso, ma la pelle è il nostro organo più grande ed esteso. Di conseguenza, mantenerla in salute è indispensabile. Inoltre, sulla sua superficie vive il microbiota cutaneo: sai che abbiamo circa un milione di microrganismi per centimetro quadrato? Anche questa colonia, come quella intestinale, può andare incontro a disbiosi e facilitare infezioni cutanee e altre condizioni, come acne, dermatiti ecc. Inoltre, tutti i microrganismi sia all'interno che all'esterno del nostro organismo, possono comunicare e influenzarsi a vicenda, in maniera negativa o positiva.

Secondo alcuni studi, ad esempio, alterazioni del microbiota e psoriasi, una malattia infiammatoria cronica, sono intrinsecamente correlate. Migliorando la qualità della nostra flora batterica si allevia anche la malattia. [3] I Lactobacillus ad esempio sono in grado di alleviare le infiammazioni croniche della pelle, compresa anche la psoriasi, dato che hanno dimostrato di contribuire a ridurre i marker dell'infiammazione. 

I batteri dell'acido lattico, per parte loro, aiutano a mantenere il corretto pH della pelle. Inoltre, espletano un'azione antinvecchiamento, proteggendo la pelle dai danni causati dallo stress ossidativo.

Controindicazioni 

Pur contenendo acido lattico, gli integratori con estratti fermentati possono essere assunti anche da chi ha intolleranze al lattosio o allergie alle proteine del latte. Se però assumi farmaci, chiedi il parere del tuo medico prima dell'assunzione. Allo stesso modo, evita il fai da te in gravidanza e allattamento.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Bevande fermentate con EM: i benefici su microbiota intestinale, intestino e pelle

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Sto usando i microrganismi effettivi con molta soddisfazione sia in giardino sia in casa per le pulizie e il fatto che possano essere d'aiuto anche per il nostro organismo è molto interessante. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

I microrganismi effettivi sono veramente sorprendenti, sembrano un piccolo ecosistema che tutto può fare anche per il nostro molto più grande. Mi interessano molto e chiederò sicuramente il parere del medico.

Giorgio B.

Recensione del 11/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2023

sto iniziando ad usare gli em e mi sembra di avere risultati ottimi e veloci di riequilibrio e antisettici sulla pelle umana e animale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.