Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Benedetta tosse

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

I rimedi della natura per alleviare la tosse secca e grassa

Sappiamo bene quanto la tosse possa essere fastidiosa, soprattutto, se viene durante la notte; tuttavia, la tosse ha uno scopo specifico: liberare le prime vie aeree dal muco e dalle sostanze irritanti. Se insistente, la tosse irrita la gola il che, oltre ad accentuare la sensazione di fastidio, stimola nuovamente altra tosse. Per favorire la guarigione è, quindi, indispensabile cercare di interrompere questo circolo vizioso.

Per praticità, la distinguiamo in tosse grassa, che comprende faringiti e bronchiti, e tosse secca, causata da laringotracheiti, o da corpo estraneo. La tosse grassa è caratterizzata dalla produzione di catarro e muco, mentre, la tosse secca è stizzosa e “graffiante”.

È importante ricordare, comunque, che tosse secca e grassa non si escludono a vicenda. Infatti, una tosse secca può evolvere in tosse grassa, spesso nel giro di qualche giorno.

Quando la tosse è produttiva, essa ha un significato di protezione, perché ci consente, attraverso l’espulsione del muco, di rimuovere batteri e infezioni. Per questo motivo, non deve essere ostacolata, ma semplicemente modulata. Le tossi secche, invece, devono essere sedate perché possono compromettere in modo notevole la qualità della vita.

Per alleviare la sintomatologia, è raccomandabile rimuovere tutte quelle cause esterne di facile gestione, come il fumo di sigaretta, l’esposizione allo smog o ad ambienti molto impolverati, e sfruttare quei vecchi rimedi casalinghi che spesso hanno effetti lenitivi sulla tosse, come bere una bevanda calda, magari con l’aggiunta di un po’ di miele, idratarsi correttamente, far arieggiare gli ambienti ed evitare stanze e spazi chiusi e dall’aria molto secca.

Sicuramente, se associamo a questi semplici accorgimenti alcuni rimedi naturali la tosse passa prima!

Le piante che calmano la tosse

Tra le piante utilizzate per curare la tosse troviamo:

Edera: contiene numerosi principi vegetali adatti al trattamento di diversi disturbi alle vie respiratorie. Queste proprietà derivano principalmente dalla ricchezza di saponine, flavonoidi e steroli, presenti nelle foglie e nei rami più giovani. In particolare, la presenza delle saponine - costituenti vegetali glicosidici - la rendono utile per contrastare e attenuare la tosse insistente. L’Edera è uno degli ingredienti naturali più indicati per fluidificare il catarro, in associazione al Timo e agli arabinogalattani del Larice;

Arabinogalattani estratti dalla corteccia del Larice: sono polisaccaridi pectici che hanno la capacità di assorbire acqua e formare dei composti abbastanza densi con una buona mucoadesività, che quindi aiutano a formare un’efficace barriera a protezione della mucosa irritata. A renderli particolarmente interessanti è anche la loro capacità di intervenire in modo importante sulla risposta immunitaria;

Lichene islandico: è noto per le sue naturali proprietà battericide. Per la ricchezza di mucillagini, in fitoterapia è utilizzato anche come antinfiammatorio;

Altea: gli estratti dalla radice sono ricchi di mucillagini che conferiscono alla pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa. Inoltre, l’Altea è apprezzata per l’attività decongestionante, ideale nei disturbi delle vie respiratorie;

Piantaggine: è utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà espettoranti e antinfiammatorie, particolarmente indicate nei casi di tosse, catarro ecc.


Ultimi commenti su Benedetta tosse

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Purtroppo, se non la si prende per tempo peggiora facilmente, soprattutto negli ultimi anni ho notato che è veramente forte e quindi bisogna andare dal dottore. Ma ai primi sintomi il Larimucil sciroppo o in bustine fa tanto. Grazie per tutte le spiegazioni

Gilia M.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

Trovo che le piante che creano mucillaggine siano ottime per tosse e mal di gola. Per mia figlia ho usato il Larimucil Fluidificante 600 - Bustine Monodose e ho notato dei miglioramenti importanti.

Elisabetta T.

Recensione del 23/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2024

Articolo veramente utile e interessante; fornisce semplici indicazioni che si possono mettere in pratica facilmente (come la corretta idratazione ed evitare ambienti con aria secca) e illustra dei rimedi naturali per la tosse… sicuramente da prendere in considerazione per alleviare la tosse!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 3 giorni fa. 21172 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 9 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.