Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bellezza dei capelli: come prendersene cura secondo la tradizione yogica

Pubblicato 4 anni fa

Scopri perché nello yoga i capelli sono un’estensione del sistema nervoso

I capelli sono spesso portatori di gioie e dolori, non solo per le donne, ma anche per l’universo maschile. Chi li ha ricci e li vorrebbe lisci (e viceversa), chi ama coccolarli e dedicargli attenzioni attraverso vari rituali di bellezza e chi invece preferisce curarli il minimo indispensabile.

Indipendentemente dalla categoria in cui rientriamo, i capelli sono la cornice del nostro viso e in molte culture sono di fondamentale importanza tanto da essere un simbolo identitario.

Indice dei contenuti:

Giro del mondo… tra i capelli

  • In Cina, la minoranza etnica Yao vanta le donne con i capelli più lunghi del mondo (oltre i 2 metri!) e senza traccia di capelli bianchi nemmeno in età avanzata. Il loro segreto? Sembra essere un lavaggio a base di acqua di riso fermentato.
  • In Giappone chi si tinge i capelli con tonalità chiare non viene ben visto, e in alcune circostanze (scuole e alcuni ambienti di lavoro) è addirittura proibito.
  • In molte zone dell’Africa i capelli vengono raccolti grazie a piccole trecce, le cornrows, simbolo di fiducia e comunicazione tra le diverse generazioni.
  • In diverse culture sono presenti anche i dreadlocks, che possono esprimere sia ribellione che devozione e letteralmente significano intrecciare nel timore.
  • In India i Rsi, i saggi indiani, arrotolano i capelli sulla sommità della testa durante il giorno. Il nodo Rsi aiuterebbe a energizzare l’aura.

Donna di spalle all'aperto con i capelli lunghi al vento

Yogi Bhajan e la cura dei capelli

Per mantenerli sani e forti, Yogi Bhajan (qui trovi la sua scheda autore) consigliava di applicare un olio sulle punte dei capelli durante la notte, di lavarli ogni 72 ore (prima, nel caso di intense emozioni e conseguente sudorazione) e di massaggiare il cuoio capelluto con un pettine di legno per stimolare la circolazione.


Secondo il maestro i capelli andrebbero fatti crescere e curati poiché non sono un semplice strumento di decorazione o moda, ma delle “antenne”, un prolungamento del nostro sistema nervoso e della nostra energia.


Il massaggio consentirebbe al Prana, la forza vitale, di scendere dalla sommità del capo fino alla base della colonna e di conseguenza, risveglierebbe la risalita della Kundalini per equilibrare le energie.

Scopri la nostra selezione di pettini e spazzole in legno:

Olio di Sesamo: dall’India il rimedio per capelli secchi, trattati e sfibrati

Non solo per uso alimentare: l’olio di sesamo è davvero un ottimo rimedio contro i capelli secchi, aridi e sfibrati grazie alla sua intensa azione nutriente e lucidante.

Utilizzarlo regolarmente significa donare morbidezza, volume e lucentezza ai capelli secchi e crespi, senza tralasciare la sua azione antiossidante, districante e riparatrice sulla fibra capillare, eccezionale soprattutto quando si ha l’esigenza di riparare dai danni causati dal sole o da un uso eccessivo di phon e piastra.

I suoi benefici però non finiscono qui: l'olio di sesamo infatti è in grado di compiere anche un'azione antibatterica e riequilibrante sulla cute grassa o con forfora.

L’importante è prediligere e scegliere un prodotto che derivi da prime spremiture a freddo, così da mantenere intatte tutte le sue straordinarie proprietà.

Cerchi olio di sesamo per capelli morbidi, voluminosi e sani? Ti suggeriamo questi: 

Olio di cocco: non solo in cucina, ma anche sui capelli

Ricavato dai frutti delle palme tropicali, l’olio di cocco ha proprietà emollienti e nutritive perfette per essere impiegate nei trattamenti di bellezza, in particolare per la salute e il benessere dei capelli.

Ottenuto dalla spremitura a freddo della polpa essiccata del cocco, il prodotto che se ne ricava è ricco di grassi, vitamine antiossidanti e nutrienti come la vitamina E, elementi davvero miracolosi per rinforzare i capelli, ammorbidirli, districarli e renderli lucenti.

Spremuto a freddo, biologico, raffinato, non raffinato o aggiunto a miscele di altri oli: come fare a scegliere? Il migliore olio di cocco è sempre quello puro non raffinato, garantendo così un olio 100% naturale che non ha subito nessun processo di fumigazione, pastorizzazione o idrogenazione.

Perfetto per far ritrovare forza e lucentezza ai capelli, l’olio di cocco può essere applicato sia sul cuoio capelluto che sulle lunghezze.

Beauty tip: aggiungi qualche goccia di acqua tiepida per diluirlo, il massaggio dalla radice alle punte sarà più facile ed efficace!

Per capelli morbidi, lucenti e disciplinati, prova l'olio di cocco:


Non ci sono ancora commenti su Bellezza dei capelli: come prendersene cura secondo la tradizione yogica

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 1 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 1 commenti.