Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bardana: proprietà e benefici per la pelle e non solo

Pubblicato 6 anni fa

Scopri come si usa e quali sono le indicazioni di questa straordinaria pianta

Fra le piante officinali dalle strabilianti proprietà c’è la bardana. Questa pianta dai vistosi fiori viola acceso ha radici molto lunghe: è qui che sono concentrate le proprietà che la rendono alleata della nostra salute e anche della nostra bellezza.
La bardana è infatti usata da secoli come pianta curativa, utile per una disintossicazione profonda. Fra le sue proprietà ci sono quelle diuretiche e digestive. Ma i benefici non finiscono qui. Curiosi? Scopriamo insieme gli usi della bardana.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Bardana: le proprietà

Il nome botanico della bardana è Arctium Lappa: si tratta di una pianta della stessa famiglia delle Composite. Originaria di Europa e Asia, è considerata da tutte le tradizioni erboristiche una delle piante officinali utili per pulire il sangue e il sistema linfatico. Vanta infatti proprietà diuretiche e diaforetiche.

È in grado di ridurre gli edemi e la formazione di ristagni ed eliminare le tossine attraverso i pori della pelle, grazie alla presenza di inulina, che ha anche effetto positivo anche sul transito intestinale e sulla flora batterica.

In Ayurveda, ad esempio, si usano le radici per un effetto tonico e ringiovanente, mentre i semi sono usati per la disintossicazione dalle Ama, le tossine che creano disturbi di salute.

Regina delle piante officinali, la bardana per la pelle è un rimedio di eccellenza, quasi imbattibile per eliminare i problemi quali:

  • acne e foruncoli,
  • dermatite,
  • ulcere,
  • scottature,
  • funghi e micosi,
  • impetigine.

Sembra che sia particolarmente efficace contro i batteri gram-positivi. Quando ci sono dei foruncoli, applicare un cataplasma di bardana permette di fermare la loro crescita e farli sparire in breve tempo, agendo come antibatterico e antinfiammatorio allo stesso tempo.

Per uso interno la si può usare quando c’è la necessità di pulire il sangue, oppure in caso di difficoltà epato-biliari.

Ha efficacia nell’eliminare gli acidi urici in eccesso, ed è indicata in caso di:

  • gotta,
  • cistiti,
  • iperazotemia,
  • uretiti,
  • polineuropatia,
  • oliguria.

Contribuisce anche a tenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo.

È molto usata anche dalla Medicina Cinese, in cui è considerata un tonico afrodisiaco particolarmente efficace contro i disturbi dell’apparato maschile, come impotenza o infertilità.

Essendo una pianta yin, viene usata anche in tutti i disturbi causati da un eccesso di yang:

  • febbre alta,
  • infiammazioni,
  • ipertensione,
  • nervosismo eccessivo.

In alcune tradizioni si usa la bardana per i capelli fini, radi e grassi: agisce rinforzandoli, riequilibrando l’eccesso di sebo. È anche un ottimo rimedio contro la caduta dei capelli.

L’impacco è utile anche per limitare gli effetti negativi della forfora e calmare eventuali pruriti o infiammazioni del cuoio capelluto.

Bardana: come si usa

La bardana è efficace sia che sia assunta per uso interno che esterno. In commercio si trovano molti integratori alimentari a base di estratto di bardana, ma anche tisane e molti prodotti per uso cosmetico sia per capelli, per viso e corpo che per l’igiene intima.

Molto usato il decotto, che si può fare facendo bollire per circa 5 minuti un cucchiaio di radici in una tazza di acqua. Se bevuto, aiuta a sfiammare l’intestino, regola l’attività del fegato e depura il sangue. Per uso esterno, si può usare per lavare il viso al mattino e pulire la pelle da acne, punti neri, foruncoli e altre impurità.

Bardana: le controindicazioni

La bardana è considerata una pianta il cui uso è sicuro. Tuttavia ci sono alcune accortezze che è bene seguire.

Non va utilizzata se ci sono allergie alla famiglia delle Asteracee, perché potrebbe creare reazioni allergiche.

Anche chi fa uso di farmaci ipoglicemizzanti, deve evitare l’assunzione della pianta.

In gravidanza e allattamento è bene chiedere il parere del proprio medico curante.

La naturopata consiglia: un decotto per purificare l’organismo

La primavera è un buon periodo per disintossicare l’organismo. I modi per farlo sono tanti: un rimedio a basso costo e molto semplice da preparare è una tisana depurativa, che si può bere tutti i giorni al mattino a digiuno.

Si prepara facendo bollire per 10 minuti un cucchiaino di radici di bardana, tarassaco, cicoria e gramigna in due tazze di acqua. Si filtra e si beve tiepida senza zuccherare. L’ideale sarebbe berla per almeno un mese.

Potete anche prepararla la sera prima e riscaldarla leggermente al mattino. 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Bardana: proprietà e benefici per la pelle e non solo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Trovo che la tisana alla radice di bardana con radice fiori e forgli di tarassaco sia veramente ottima sia come depurativo generale che come diuretico. Grazie per tutte le spiegazioni e le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Conosco bene la bardana e amo i prodotti cosmetici che la utilizzano soprattutto per i capelli ma non sapevo avesse tutte queste proprietà e tutti questi benefici per la salute in generale. Molto utile il decotto consigliato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.