Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mindfulness: per bambini calmi e sereni

Pubblicato 1 anno fa

Come aiutare i più piccoli a gestire ansia e stress con la pratica meditativa

Ansia, stress, difficoltà a concentrarsi sono aspetti che coinvolgono sempre più i nostri figli e i nostri alunni. Spesso però noi adulti fatichiamo a trovare gli strumenti più adatti per aiutarli. In questo articolo esploreremo le potenzialità della mindfulness per bambini e ragazzi. 

Indice dei contenuti:

I bambini di oggi sono felici?

L’infanzia viene spesso dipinta come l’età della spensieratezza, della felicita, delle sicurezze familiari. Nell’immaginario collettivo c’è l’idea che i bambini trascorrano gran parte del loro tempo immersi in un mondo di giochi e di lunghe vacanze.

Ma anche i bambini, come noi adulti, si trovano spesso a fare i conti con situazioni problematiche e attraversano momenti di ansia e tensione. Si pensi allo stato emotivo di un bambino che deve trasferirsi con la sua famiglia in un’altra città, alla preoccupazione per l’incontro con nuovi compagni e nuovi insegnanti, al senso di rabbia per un litigio con un amico, alla tensione per una competizione sportiva, all’ansia per un’interrogazione, allo smarrimento perché mamma e papà non vivono più insieme. Ma anche la semplice quotidianità può essere stressante. Basti pensare ai ritmi incalzanti e alle numerose attività nelle quali i bambini sono coinvolti. Terminato l’orario scolastico, iniziano frequentemente un peregrinare da un impegno all’altro, con genitori appresso che si scapicollano per riuscire ad accompagnarli.

Ritmi frenetici e impegni incalzanti

Il risultato è che spesso ci si trova di fronte a bambini con un livello cognitivo molto alto, ma con parecchie fragilità sul piano della gestione ed espressione delle emozioni. Bambini che vanno facilmente in ansia, che hanno difficoltà a rispettare le regole, a gestire i “no” dell’adulto, a tollerare attese e frustrazioni.

Situazioni che spesso sfociano in rabbia, aggressività, iperattività, conflitti con i compagni, problemi di attenzione, disordini del sonno, perdita o aumento dell’appetito.

Occorrerebbe chiedersi: some stanno i bambini? Sono calmi e felici? Senza bisogno di essere degli esperti in campo psicopedagogico arriva abbastanza immediata la risposta a queste domande. C’è senz’altro la necessita di cambiare marcia, di recuperare ritmi più distesi, di favorire una maggiore consapevolezza di ciò che procura benessere e calma.

La mindfulness un antidoto allo stress e alla frenesia

In tutto questo può venirci in aiuto la mindfulness, una pratica meditativa che, dagli anni Settanta a oggi, è stata e viene applicata in tanti ambiti (scolastico, familiare, ospedaliero, sociale) e i cui benefici sono riconosciuti da un’ampia letteratura in campo medico e scientifico. 

Mindfulness è una parola inglese che può essere tradotta in italiano con “consapevolezza”, “presenza mentale”. è una disciplina che aiuta a vivere con maggiore pienezza il “qui e ora”, ad avere più consapevolezza dei pensieri, delle emozioni, della propria corporeità. Consente di gestire con più efficacia le situazioni difficili e rispondervi in maniera più funzionale senza esserne travolti. E proprio per questo può essere considerata una sorta di antidoto ai ritmi frenetici e allo stress che i bambini vivono e un aiuto a rallentare e a ritrovare calma. 

Benefici della mindfulness per bambini e adulti

Ci sono tanti studi scientifici che dimostrano come la mindfulness apporti numerosi benefici a livello mentale, emozionale e fisico. Vediamo in che modo può essere utile ai nostri bambini e ragazzi:

  • rilassa e calma la mente;
  • migliora la concentrazione e l’attenzione;
  • potenzia l’apprendimento, l’intelligenza e la creatività;
  • riduce lo stress e l’ansia;
  • migliora le relazioni;
  • favorisce la gestione delle emozioni difficili: rabbia, paura, aggressività ecc.;
  • aumenta l’autostima e la fiducia in sé;
  • migliora la qualità del sonno ;
  • favorisce comportamenti più rispettosi dell’altro (persone, animali, ambiente).

La nuvola della calma: la pratica del body scan

E ora è tempo di passare all’azione, pratichiamo una tecnica della mindfulness: il body scan. La tecnica è stata adattata per esser proposta ai bambini più piccoli, già a partire dai 3 anni.

Troviamo uno spazio tranquillo e se la situazione lo consente invitiamo i bambini a stendersi su un tappetino, sul letto o su un bel prato. 

Proponiamo ai nostri piccoli meditanti di portare l’attenzione al respiro e di immaginare che nello spazio in cui siamo arrivino tante nuvole della calma di colore bianco, azzurro, rosa. Invitiamo i bambini a respirare il colore della nuvola che avvolgerà piedi e gambe. Proseguiamo respirando il colore della nuvola che ora facciamo scivolare sulla schiena, la pancia, il petto, le mani, le braccia e la testa. 

Ogni volta che nominiamo una parte del corpo soffermiamoci per qualche istante, invitando i bambini a notare le sensazioni presenti in quella zona: caldo, freddo, pesantezza, leggerezza, dolore. Per trarre il massimo dei benefici è consigliabile praticare questa meditazione qualche volta a settimana.


Ultimi commenti su Mindfulness: per bambini calmi e sereni

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Prima che ai bambini... bisognerebbe insegnare tutto ciò ai genitori! La vita di oggi è diventata più frenetica, la noia non esiste più, è bandita ed è quasi peccato nominarla o ridarle la giusta importanza. La Mindfulness serve tantissimo, ma è davvero utile soprattutto quando è il genitore per primo ad essere esempio di tale pratica

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Sono pienamente d’accordo su quanto scritto in questo articolo anzi visti i problemi odierni di molte famiglie sarebbe d’obbligo un corso genitori/figli in pratiche come la mindfulness, momenti di unione che allevino dallo stress quotidiano, purtroppo molte volte involontariamente autoindotto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 07/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2024

I bimbi di oggi purtroppo sono tormentati dai genitori che non gli permettono di avere una bella ora di noia, di gioco fra sé e sé, ma vanno a riempire tutta la giornata con mille attività. Un bambino è felice anche quando passeggia, quando gioca nella terra e si sporca, e quando si annoia mette in moto la creatività. Ad ogni modo per i momenti di tensione trovo ottima la Mindfulness

Enrico X.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2024

Trovo illuminante che anche ai bambini possano essere proposte delle pratiche di mindfulness. Penso che oggi ce ne sia sempre più bisogno. Grazie all'autrice per questo interessante contributo.

Olga E.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Trovo fondamentale portare la mindfulness nei contesti scolastici e familiari. Ho apprezzato molto il modo in cui l'autrice ha saputo argomentare in modo chiaro e preciso questa tematica, su cui c'è ancora tanta confusione. Sarebbe interessante un workshop anche per noi adulti con questa esperta di mindfulness. Grazie

Andrea M.

Recensione del 30/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Purtroppo i ritmi frenetici della vita quotidiana influenzano enormemente anche i più piccoli... La tecnica del body scan mi sembra veramente interessante e capace di stimolare oltretutto anche l'immaginazione del piccolo, cosa purtroppo non scontata al giorno d'oggi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.