Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bacche di Maqui: il nuovo antiossidante naturale

Pubblicato 12 anni fa

Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere

Scopri le proprietà di un’altra superbacca: il Maqui Berry o Mirtillo della Patagonia! Oltre ad avere importanti proprietà medicinali è un Superfood più antiossidante del Goji e dell'Acai!

Nella selvaggia pampa della Patagonia, cresce un arbusto, l'"Aristotelia Chilensis", che raggiunge i 5 metri di altezza, caratterizzato da una corteccia liscia, foglie ovali-lanceolate, e delicati fiorellini bianchi. Tali piante, sparse per la pampa, hanno custodito gelosamente per secoli il loro tesoro: la Bacca di Maqui o Maqui Berry.

Tali bacche, di un intenso blu brillante, maturano in estate, e vengono raccolte dopo qualche mese, quando sono dolci e succose, con un sapore che ricorda quello del sambuco.

Una pianta adulta di Maqui produce appena 10 kg di frutti ogni 7 anni, e questo nonostante sia un arbusto sempreverde, molto ramificato ed esteso. Ciò avviene a causa delle condizioni proibitive in cui si sviluppano tali frutti: temperature fredde, esposizione all'ozono, e venti violenti.

E proprio in reazione all'ambiente così estremo, la pianta del Maqui risponde con una sovrapproduzione di delfinidine, un polifenolo particolare, più idrosolubile e meno amaro, e soprattutto con il massimo potere antiossidante riscontrato finora in natura.

Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che alti livelli di delfinidine stimolano notevol­mente l'enzima della vita, ossia quell'interruttore metabolico presente in ogni cellula che aumenta la produzione di energia chimica fornita dalle calorie alimentari, e al contempo rallenta il processo d'invecchiamento.

Oltre a ciò le bacche di Maqui sono ricche di:

  • vitamina E, utile nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo;
  • vitamina B5, che riduce stanchezza e affaticamento, aumenta le prestazioni mentali e ripristina il normale metabolismo energetico.

Inoltre le Bacche di Maqui hanno importanti proprietà medicinali: antibatteriche, toniche ed astringenti, analgesiche e febbrifughe, antitumorali e sono più antiossidanti delle bacche di Acai!

Le sue innumerevoli qualità rendono le Bacche di Maqui il sovrano indiscusso della famiglia delle cosiddette "superbacche", sopra a goji, mirtili, cranberry, sambuco, ribes ed acai, nonchè il miglior alleato a tua disposizione per contrastare l'infiammazione cellulare, di ossa e articolazioni.

In Cile le bacche del Maqui vengono usate per preparare succhi di frutta, marmellata e gelati.

Attualmente le bacche di Maqui sono commercializzate sotto forma di succhi e infusi: una tazza per 3-4 volte al giorno permette di usufruire delle proprietà di questa pianta, oltre ad accelerare la guarigione di ulcere e ferite.

Dal Maqui vengono anche ricavati integratori: 25-50 mg al giorno agiscono da potente antiossidante, 50-100 mg al giorno bloccano l'infiammazione cellulare, 250-500 mg al giorno attivano l'enzima della vita, promuovendo quindi il dimagrimento, e il rallen­tamento del processo di invecchiamento.

Le Bacche di Maqui sono considerate migliori delle bacche di Acai e di Goji, e sono caldamente raccomandate da Barry Sears, l'inventore della Dieta a Zona, nel suo ultimo libro "La Zona del Futuro"

 


Non ci sono ancora commenti su Bacche di Maqui: il nuovo antiossidante naturale

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 27 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 629 visualizzazioni. 0 commenti.