Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Autunno: come rafforzare i tuoi capelli

Pubblicato 1 anno fa

Dalla natura e dal massaggio un aiuto per la tua chioma

In autunno le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e la terra cambia i propri colori. Dai rami cadono le foglie e gli alberi iniziano a perdere il loro abito rigoglioso.

Sembra quasi un parallelismo con questo strano fenomeno che avviene nelle nostre teste, con i capelli che diventano più fragili e che cadono più copiosamente che in altre stagioni.

Indice dei contenuti:

Perché d’autunno cadono più capelli?

A molti di noi è capitato di trovare, durante i mesi di ottobre o novembre, una maggior quantità di capelli sul cuscino o nel piatto doccia. Perché proprio in questo periodo?

Una prima ragione consiste nel fatto che durante l’estate ci siamo esposti più a lungo ai raggi solari, abbiamo fatto bagni al mare o nell’acqua della piscina piena di cloro e questo li ha molto indeboliti: è dunque più probabile che si spezzino mentre ci occupiamo di loro lavandoli o pettinandoli, o durante la notte quando ci rigiriamo sul cuscino.

Già da settembre poi impieghiamo più tempo per asciugarli (mentre durante la stagione più calda possiamo permetterci di lasciarli un po’ umidi) e il calore del phon può peggiorare lo stato dei nostri capelli.

Inoltre, l’estate può essere stato un momento in cui abbiamo abbassato la guardia nei confronti della dieta e ci siamo permessi pasti più veloci, aperitivi e snack, con poca attenzione all’aspetto nutritivo di ciò che ingerivamo. Potremmo così avere avuto una carenza di elementi indispensabili per nutrire la cute e rendere rigogliosa la chioma.

Visto il tempo che il capello impiega per crescere, potremmo notare questi effetti solo sei-dieci settimane dopo l’evento che potrebbe avere causato l’assottigliamento e la debolezza dei capelli.

Quali nutrienti migliorano la crescita dei capelli?

Ci sono alcune vitamine e minerali utili per far rifiorire la nostra chioma, tra cui:

  • Vitamine del gruppo B, soprattutto la biotina, che si può trovare nell’avocado, ma anche nella frutta a guscio come le noci;
  • Vitamina D, che può aiutare a stimolare i follicoli piliferi;
  • Vitamina E: la sua potente attività antiossidante aiuta a ridurre lo stress ossidativo del cuoio capelluto. Ottime fonti: semi di girasole, frutta a guscio, avocado;
  • Ferro, la cui carenza sembra essere correlata proprio all’assottigliamento e alla perdita dei capelli. Alcune fonti vegetali contenenti ferro: lenticchie, spinaci, frutta secca, cereali integrali.
  • Vitamina C, che facilita l'assorbimento del ferro da parte dell'organismo. La si trova, tra gli altri, negli agrumi, nei kiwi, nei broccoli, nei cavoli, nel radicchio.
  • Acidi grassi omega-3, il cui effetto antinfiammatorio può contrastare l’infiammazione che causa la caduta dei capelli. Da dove possiamo assumerli? Dall’olio di semi di lino o di canapa, ma anche dai semi di chia, dalle noci e da molti ortaggi a foglia verde.
  • Vitamina A, che supporta la secrezione di sebo, sostanza che previene la rottura dei capelli. Si trova in patate dolci, carote, zucca, spinaci.
  • Zinco: può svolgere un ruolo chiave nella produzione di proteine nei capelli. Buone fonti includono frutta secca, semi oleosi, fagioli, piselli e lenticchie.

Scopri gli integratori più indicati per fermare la caduta dei capelli e rinvigorirli, scelti dalla nostra naturopata Romina Rossi

Stimolare la cute con un massaggio

Secondo uno studio del 2016, un massaggio quotidiano del cuoio capelluto di quattro minuti può avere la capacità di aumentare lo spessore e la forza dei capelli nel tempo.

Basta appoggiare i polpastrelli sul cuoio capelluto e muoverlo delicatamente con movimenti circolari. Se il massaggio viene effettuato la sera ha anche l’effetto secondario di favorire il rilassamento e indurre il sonno.

Per imparare a prenderti cura dei tuoi capelli puoi leggere anche:


Ultimi commenti su Autunno: come rafforzare i tuoi capelli

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Una sostanziale differenza l'ho notata proteggendo durante l'estate soprattutto al mare i capelli e il cuoio capelluto, e nel scegliere prodotti appositi e non da tutti i giorni. Ottimo articolo

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Non ho mai avuto grandi problemi di perdita di capelli nemmeno in gravidanza o in allattamento ma immagino che in autunno come cadono le foglie ci sia una cascola maggiore anche di capelli e questi consigli mi sembrano perfetti.

Baristo T.

Recensione del 29/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2024

Non ho mai avuto questo problema fino a un paio di anni fa, ma devo dire che passata la metà è giusto che si cambi! Avendo i capelli molto ricci posso pettinarli solo con il balsamo e non ho mai notato che il pettine in legno fosse particolarmente pieno benché li lavi, e quindi pettini, ogni 2 o 3 giorni. La caduta giornaliera non è poca e se il pettine non è pieno dopo un paio di giorni direi di essere nella norma. Prendo il lievito di birra tutti i giorni fin da ragazzina per tenere sotto controllo la pelle, e non so se questo abbia aiutato negli anni, fatto sta che è da un paio di autunni che il famoso pettine è un po' più pieno, così sono passata al lievito che fa bene anche ai capelli (con tutti e altri nutrienti elencati) e spero che aiuti di più nei prossimi mesi! Il massaggio lo sto praticando ed è molto rilassante! Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.