Autoproduzione: come fare il Ghee in casa
Pubblicato
11 anni fa
Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali
Le proprietà del ghee e la ricetta per la preparazione in casa
Il burro chiarificato della medicina Ayurvedica chiamato Ghee, è privo di acqua di lattosio e di caseina, per questo si conserva molto a lungo, inoltre è un ottimo alleato della digestione.
È il miglior tipo di grasso per tutto il corpo, in particolare per il Fegato,risana le ulcere gastriche, ed è indicato per le coliti.
È puro grasso al 100%.
Ricchissimo di grassi saturi e per questo fondamentale per la nostra salute cellulare.
Il cuore in particolar modo ama questi grassi di cui si nutre, l’acido stearico contenuto naturalmente nel Ghee è il suo preferito in particolare quando è sotto stress.
Secondo la medicina Ayurvedica questo burro centenario ha tantissime proprietà terapeutiche tra cui:
- Tonico, emolliente, ringiovanente e antiacido.
- Adatto negli stati di debilitazione e convalescenza.
- Facilita la digestione, l’assorbimento e l’assimilazione del cibo
- E' nutritivo anche per l’apparato riproduttore maschile e femminile.
Per approfondire leggi il nostro speciale: > Ghee: il Burro Chiarificato tra proprietà e ricette!
Autoprodursi il Ghee non è così difficile come sembra, inoltre durando a lungo non sarà necessario farlo così spesso.
Inizieremo con mettere in una pentola dal fondo alto 500 gr di burro Bio non salato e lo lasceremo sciogliere completamente a fuoco lento.
Dopo che si sarà completamente sciolto il burro passerà a creare sulla superficie delle bolle prima più grosse e dense come prima fase, poi sempre più “leggere” e piccole nelle 2 fasi successive. Il nostro compito è togliere con un cucchiaio tutte le fasi di schiuma dalla superficie del burro, fino a quando non smetterà di schiumare.
PRIMA FASE
SECONDA FASE
TERZA FASE
A questo punto il Ghee inizierà leggermente ad imbrunire. E' il momento di spegnere il fuoco e filtrarlo attraverso una garza sottile, mettendolo in un vasetto di vetro pulito e asciutto.
Ecco qua il vostro Ghee! Quando sarà raffreddato si presenterà di un colore simile al burro. Potete conservarlo anche fuori dal frigorifero.
Buon Ghee a tutti!