Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Autoproduzione: come fare il Ghee in casa

Pubblicato 11 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Le proprietà del ghee e la ricetta per la preparazione in casa

Il burro chiarificato della medicina Ayurvedica chiamato Ghee, è privo di acqua di lattosio e di caseina, per questo si conserva molto a lungo, inoltre è un ottimo alleato della digestione.

È il miglior tipo di grasso per tutto il corpo, in particolare per il Fegato,risana le ulcere gastriche, ed è indicato per le coliti.

È puro grasso al 100%.
Ricchissimo di grassi saturi e per questo fondamentale per la nostra salute cellulare.

Il cuore in particolar modo ama questi grassi di cui si nutre, l’acido stearico contenuto naturalmente nel Ghee è il suo preferito in particolare quando è sotto stress.

Secondo la medicina Ayurvedica questo burro centenario ha tantissime proprietà terapeutiche tra cui:

  • Tonico, emolliente, ringiovanente e antiacido.
  • Adatto negli stati di debilitazione e convalescenza.
  • Facilita la digestione, l’assorbimento e l’assimilazione del cibo
  • E' nutritivo anche per l’apparato riproduttore maschile e femminile.

Per approfondire leggi il nostro speciale: > Ghee: il Burro Chiarificato tra proprietà e ricette!

Autoprodursi il Ghee non è così difficile come sembra, inoltre durando a lungo non sarà necessario farlo così spesso.

Inizieremo con mettere in una pentola dal fondo alto 500 gr di burro Bio non salato e lo lasceremo sciogliere completamente a fuoco lento.

Dopo che si sarà completamente sciolto il burro passerà a creare sulla superficie delle bolle prima più grosse e dense come prima fase, poi sempre più “leggere” e piccole nelle 2 fasi successive. Il nostro compito è togliere con un cucchiaio tutte le fasi di schiuma dalla superficie del burro, fino a quando non smetterà di schiumare.

PRIMA FASE

SECONDA FASE

TERZA FASE

A questo punto il Ghee inizierà leggermente ad imbrunire. E' il momento di spegnere il fuoco e filtrarlo attraverso una garza sottile, mettendolo in un vasetto di vetro pulito e asciutto.

Ecco qua il vostro Ghee! Quando sarà raffreddato si presenterà di un colore simile al burro. Potete conservarlo anche fuori dal frigorifero.

Buon Ghee a tutti!


Ultimi commenti su Autoproduzione: come fare il Ghee in casa

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2024

Lo faccio dagli anni '70 e mi sono trovata sempre molto bene non solo nei piatti indiani ma in generale si può sostituire semplicemente al normale burro in ogni ricetta. Ottima la ricetta correlata da foto esplicative.

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Una volta lo facevamo più spesso, non è difficile ed è molto soddisfacente, ma negli ultimi anni lo trovo un po’ pesante e non uso il burro normale da decenni. Se serve in una ricetta invece è un altro discorso ma ne mangio di meno. Grazie per tutte le spiegazioni e la splendida ricetta.

Daniela S.

Recensione del 25/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2016

Buonissimo! Molto più digeribile del burro normale... Quando hai problemi con i latticini come me, riprendere a utilizzare il burro (nei biscotti, nelle preparazioni salate, ecc) è un grande traguardo! Oramai non potevo mangiare nulla di particolare perché il burro classico è ovunque! Questa è una valida alternativa.

Piervittorio R.

Recensione del 01/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2015

Grazie infinite per aver descritto come autoprodurre il ghee. E' tanto tempo che volevo provare a farlo ma non capivo bene le fasi, e grazie alle foto ora ci proverò senza il timore di rovinare tutto e sprecare burro!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.