Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Autoproduzione e giardinaggio

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Un po' di tempo libero, un pizzico di creatività e tanto amore per il verde sono gli ingredienti giusti per intraprendere l’arte del giardinaggio. Il fai da te richiede un buon impiego di energia ma ripaga con grande soddisfazione e realizzazione.

Indice dei contenuti:

Giardinaggio fai da te

Ognuno fa i conti con lo spazio che ha a disposizione, non ci sono limiti all’espressione della passione per il giardinaggio. Un angolo verde sul terrazzo richiede oggettivamente meno tempo e fatica di una grande porzione di terreno.

In entrambi in casi, è necessario conoscere le tecniche e i metodi giusti per occuparsi del giardino in fase di crescita e mantenimento.

La prima attività da considerare è la progettazione dello spazio, ovvero l’organizzazione mentale e schematica di come lo spazio andrà piano piano riempiendosi. Successivamente si potranno scegliere il numero e la tipologia di piante e fiori che si vogliono introdurre nel giardino.

Parte integrante di molti giardini, soprattutto se ampi e spaziosi, sono i complementi di arredo che non possono mancare. In fase di progettazione, un altro passaggio importante sarà il pensare alle strutture di irrigazione.

3 strumenti utili nel fai da te

Complementi di arredo e strutture per giardino, possono essere autoprodotti, rendendo il nostro giardino unico e creato in base al nostro sentire personale. Sicuramente non sempre è possibile farlo, ma per alcuni oggetti sì e il risparmio è notevole. Ecco 3 utilissimi esempi.

Scaffalature e mensole sospese

Se abbiamo a disposizione vecchi cassetti, anche di diverse misure, possiamo utilizzarli per creare una struttura portaoggetti, una scaffalatura sospesa che diventa un complemento di arredo originale e di forte impatto visivo.

Come fare? Basta legare entrambe le estremità del cassetto con una corda resistente, avendo cura di effettuare prima un foro in cui far passare la corda.

Si possono collegare così diversi cassetti fra loro, alla distanza desiderata oppure collegarne alcuni con la corda esterna e altri internamente fra loro con ganci in metallo.

Mobili con pallet

Iniziano da qualche tempo a essere la nuova tendenza del giardinaggio, i mobili creati con i pallet. Non solo da esterno ma anche da interno, questa tipologia di arredamento dono un tocco rustico ma allo stesso tempo creativo.

Un’idea è quella di utilizzare un pallet come base (con aggiunta di rotelle per spostarlo, per chi desidera) e creare su entrambi i lati due poggioli ricavati da parti più piccole di un secondo pallet.

L’ideale sono due porzioni di pallet su entrambi i lati. Un bel cuscino morbido in cui sedersi e abbiamo realizzato il perfetto divano relax da giardino.

Vasi-bottiglia porta fiori

Creare una struttura a muro, con corde e bottiglie sospese, disposte armonicamente, è un’idea veloce per realizzare originali porta vaso per i fiori.

Disponendo la bottiglia sospesa in orizzontale, è possibile creare un’apertura su un lato, riempirla di terriccio e creare una piccola casa per qualunque fiore o pianta.


Ultimi commenti su Autoproduzione e giardinaggio

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Confermo tutto. Ho iniziato una quarantina di anni fa completamente da sola e come hobby leggendo libri dedicati e oggi mi dicono che potrei far crescere le banane e le palme da cocco anche se siamo in nord Italia. Ci va dedizione e amore, nulla più.

Lia M.

Recensione del 23/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2025

Io adoro le mensole sospese home-made, sono bellissime e possono essere usate per riporci le piante, che crescendo andranno verso il basso creando delle composizioni davvero belle

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Vivendo in campagna abbiamo orti e frutteti e anche una piccola vigna da vino da tavola, posso confermare vivamente che richiede un tanto impiego e tanta energia ma soprattutto costanza, e ripaga con grande soddisfazione ogni goccia di sudore impiegata. Grazie per tutti i suggerimenti che applichiamo da anni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 6 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.