Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Astragalo: proprietà e benefici

Pubblicato 5 anni fa

La pianta alleata delle nostre difese

Fra le piante utilizzate nella medicina cinese c’è l’Astragalo (Astragalus membranaceus) che in Cina è chiamato huang qi. I cinesi conoscono i suoi benefici da almeno 2000 anni, dato che si trovano riferimenti sull’uso erboristico della pianta nell’enciclopedia medica Shennong Bencao Jing. Il suo ricco fitocomplesso ha diversi benefici per il nostro organismo. Scopriamoli insieme.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Le proprietà dell’Astragalo

In erboristeria vengono utilizzate soprattutto le radici della pianta, che sono ricche di sostanze come:

  • saponine,
  • flavonoidi,
  • polisaccaridi,
  • amminoacidi,
  • minerali come ferro, zinco, rame e cromo,
  • acidi grassi.

Questi componenti hanno diversi benefici sull’organismo, poiché espletano soprattutto attività immunostimolante, adattogena e antibatterica.

Il suo uso trova benefici su diverse problematiche.

6 benefici dell'Astragalo

1. Sostiene le difese immunitarie

I polisaccaridi contenuti nel fitocomplesso svolgono una spiccata attività immunostimolante: la pianta ha efficacia soprattutto nei confronti dei virus che con il freddo sono causa delle malattie da raffreddamento. L’estratto può essere usato per aiutare l’organismo a eliminare più in fretta raffreddore, influenza e anche febbre, grazie alle proprietà antivirali.

Secondo alcuni studi l’Astragalo sostiene l’attività dei linfociti T e migliora la produzione del linfociti B.

2. Aiuta a ritrovare le energie

Le proprietà tonico adattogene rendono lo huang qi adatto a quanti soffrono di stress e stanchezza cronica. Può essere indicato anche nei periodi di stanchezza nelle convalescenze in seguito a una malattia. Allo stesso tempo, migliorando i livelli di energia, la pianta è benefica anche per ritrovare la concentrazione e migliorare la memoria.

Secondo la medicina cinese gli estratti delle radici stimolano il flusso del qi, l’energia vitale, di polmoni e milza, due organi dai quali – insieme ai reni – si diffonde l’energia.

Stimolando il rilassamento è utile anche per ritrovare un giusto sonno. Non andrebbe però assunto dal pomeriggio in poi per non incorrere nell'effetto contrario.

L'integratore di Astragalo preferito dai nostri clienti

3. Protegge il fegato

Le saponine del fitocomplesso hanno un’azione protettiva sul fegato. Secondo gli studi la pianta è in grado sia di proteggere l’organo da eventuali danni causati dal contatto con sostanze tossiche che ingeriamo con l’alimentazione o respirando, e anche chimiche, come ad esempio in seguito ad assunzione di farmaci; favorisce l’eliminazione delle tossine, alleggerendo così il lavoro del fegato.

4. Ha azione cardiotonica

La presenza di magnesio e potassio fa sì che la pianta abbia proprietà benefiche anche sul cuore, e che intervenga sul metabolismo di questi due minerali. Può diventare utile in caso di pressione arteriosa alta, poiché ne contrasta gli effetti, aiutando a riportare i valori nei giusti parametri. In questo modo diventa utile per proteggere l’attività del cuore da eventuali minacce.

5. Aiuta a tenere gli zuccheri sotto controllo

In Cina la pianta è una delle più utilizzate per tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue, indicata anche per chi soffre di diabete di tipo 2.

Nei test condotti fino ad ora l’Astragalo dimostra di avere attività benefica sul metabolismo degli zuccheri e di poter contribuisce anche alla riduzione del peso corporeo.

6. Riduce le infiammazioni e migliora la salute della pelle

Secondo la medicina cinese l’Astragalo ha proprietà benefiche sulla Wei Qi, l’energia protettiva, che circola proprio sotto la pelle e i muscoli. Agendo in maniera benefica sul flusso dell’energia, la pianta permette anche di avere miglioramenti sulle imperfezioni della pelle, come rughe e segni dell’invecchiamento, che vengono attenuati.

Questa capacità potrebbe essere legata alle proprietà antinfiammatorie: questo estratto è, infatti, utile per alleviare gli stati infiammatori all’interno dell’organismo, causati dall’attività dell’istamina, una sostanza azotata che è causa, ad esempio di arrossamenti e bruciori della pelle. 

Controindicazioni dell’Astragalo

L’Astragalo di solito è ben tollerato, tuttavia in persone predisposte può provocare: pressione bassa, emorragie, stanchezza, vertigini.

L’assunzione è sconsigliata se si stanno assumendo farmaci quali immunostimolanti e antivirali, perché potrebbe interferire. Non è consigliato in gravidanza e allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Astragalo: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

L'astragalo è veramente una pianta portentosa e utile per molti benefici che aumentano le difese immunitarie soprattutto durante i periodi più freddi, ma le controindicazioni non sono da meno e bisogna sempre prima farsi consigliare bene dal proprio dottore. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Sembrerebbe una pianta molto utile con tutte le sue proprietà. Bisogna comunque fare attenzione alle controindicazioni infatti se si ha la pressione bassa e soprattutto d'estate sarebbe meglio chiedere prima un parere allo specialista.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.