Astaxantina: cos’è e a cosa serve
Pubblicato
5 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
I benefici di questo carotenoide dalla spiccata azione antiossidante
Astaxantina: l’hai sentita nominare? Il nome è un po' complicato e forse non facilissimo da ricordare, ma i benefici sono tanti.
Si tratta di un carotenoide quindi una sostanza dall'elevata proprietà antiossidante e viene di solito annessa nel gruppo delle provitamine A.
Si ricava dalla Haematococcus pluvialis, una microalga, che è la stessa che conferisce il colore rosato a pesci e crostacei, come i gamberetti, che si nutrono dell’alga e che la contengono, quindi, nelle loro carni. Gli integratori in commercio sono estratti in genere dall’alga e non dai pesci, perché è la specie che contiene la più alta quantità di Astaxantina in forma biodisponibile: il 3% della massa dell’alga è costituito infatti da questo carotenoide.
In questo articolo ti proponiamo...
Cosa sono i carotenoidi
I carotenoidi sono dei pigmenti che si trovano in grandi quantità nei vegetali come frutta, verdura, alghe e anche piante. Sono loro che conferiscono il colore arancio, rosso e giallo.
I benefici dei carotenoidi, che rientrano nella classe dei terpeni liposolubili, sono studiati dal 1800 e si dividono in 2 gruppi:
- caroteni: che conferiscono il colore arancione e comprendono il carotene (forse la sostanza più famosa di questa famiglia, che è un precursore della vitamina A) e il licopene,
- xantofille: hanno un pigmento giallo e comprendono astaxantina, luteina e zeaxantina.
I benefici dell'Astaxantina
Sono diverse le azioni che l'Astaxantina ha sul nostro organismo, grazie alle proprietà che vanta: non è un caso che venga definita “il re dei carotenoidi”. Ecco le principali.
1. È antiossidante
Le proprietà antiossidanti dell'Astaxantina sono utili non solo per ritardare gli effetti dell'invecchiamento ma anche per migliorare la pressione sanguigna e diminuire lo stress ossidativo soprattutto in coloro che fumano o che sono in sovrappeso.
Avendo azione antiossidante, contribuisce a mantenere la funzionalità di tessuti e apparati, favorendo una migliore omeostasi complessiva.
L’ossidazione è infatti responsabile dell’infiammazione che si sviluppa nell’organismo, e che provoca invecchiamento precoce, ma anche degenerazione dei tessuti che, a sua volta, può favorire:
- malattie neurodegenerative, come la demenza,
- problemi agli occhi,
- malattie cardiache,
- artrite,
- tumori.
Inoltre, riducendo lo stress ossidativo, questa sostanza è utile anche per migliorare la risposta immunitaria: le nostre difese possono essere infatti indebolite dalla proliferazione dei radicali liberi nell’organismo. A questo proposito uno studio del 2015 ha messo in evidenza che l’assunzione di Astaxantina aiuta l’organismo ad aumentare la produzione di linfociti, stimolando in questo modo le difese.
2. Mantiene la salute del cuore
Le ricerche hanno mostrato un'attività benefica nei confronti del cuore: l'Astaxantina è infatti in grado di migliorare la pressione sanguigna, che quando è alta diventa un fattore di rischio cardiovascolare.
Inoltre è indicata anche per mantenere l'elasticità delle pareti venose, prevenendo così un indurimento o un ispessimento che può rendere meno fluido lo scorrere del sangue.
Gli studi mostrano anche che è in grado di regolare i livelli di lipidi nel sangue, contribuendo quindi a migliorare i valori del colesterolo, aumentando quello buono e, allo stesso tempo, diminuendo quello cattivo. In questo modo contribuisce a proteggere il cuore da eventuali danni che l’accumulo di grassi in eccesso può creare.
3. Allevia il dolore articolare
Sarebbe utile anche nel tipo di dolore muscolare causato da artrite reumatoide e dalla sindrome del tunnel carpale.
Altri studi hanno messo in evidenza la sua capacità di alleviare l'infiammazione tipica dell'artrite.
4. Mantiene la salute della pelle
Secondo uno studio, questa sostanza è utile per attenuare le rughe, ridurre le macchie tipiche dell'età e mantenere l'idratazione della pelle. La ricerca ha dimostrato che i benefici sono sia per gli uomini che per le donne.
È anche in grado di diminuire i danni causati da fotoinvecchiamento, causato a sua volta da eccessiva esposizione al sole e dall’azione dei raggi UV, che facilitano la comparsa di macchie simili a eritemi, prurito e vesciche sulle parti più sensibili.
5. Aiuta la fertilità maschile
Lo ha dimostrato uno studio condotto nel 2005, che per 3 mesi ha analizzato in doppio cieco i progressi di 30 uomini affetti da infertilità: coloro che hanno assunto Astaxantina hanno nettamente migliorato la motilità e la conta spermatica, potendo così migliorare anche i valori di infertilità.
Secondo una ricerca condotta dall’équipe dell’Università di Newcastle in Australia, ci sarebbe un legame fra lo stress ossidativo e l’infertilità maschile; agendo su una delle cause scatenanti, l’Astaxantina facilita, quindi, la fertilità.
6. Mantiene la salute degli occhi
Facendo parte della provitamina A, è utile per mantenere la funzionalità degli occhi, e secondo i primi studi potrebbe essere utile per contrastare la maculopatia, una malattia degenerativa tipica dell'età anziana, che compromette la visione centrale, limitando di molto la capacità visiva.
L'integratore con Astaxantina preferito dai nostri clienti
Qualche numero sull’Astaxantina
Per farti capire quanto è potente questo carotenoide, puoi fare un confronto con altre sostanze benefiche. Infatti è:
- 550 volte più efficace come antiossidante della vitamina E,
- 6000 volte più potente della vitamina C per il sostegno delle difese immunitarie,
- 550 volte più ricca di antiossidanti del tè verde o di altre catechine.
Controindicazioni
Alle dosi consigliate l'Astaxantina non ha particolari controindicazioni. In gravidanza e allattamento o se stai assumendo farmaci chiedi il parere del tuo medico prima dell'assunzione.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.