Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ashtanga Yoga: cos'è e quali benefici porta?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Praticare una disciplina ogni giorno dona molteplici benefici, non solo sul corpo fisico ma sulla mente e sulla gestione delle nostre emozioni. L’ashtanga yoga ne è un esempio.

Indice dei contenuti:

Scopriamo l’Ashtanga Yoga

Lo yoga è una disciplina che affonda le radici in tempi antichi e i suoi benefici sono giunti fino a noi. La pratica dello yoga rappresenta, come dice la parola stessa, una vera e propria pratica che influisce sul corpo e sulla mente, donandoci gli strumenti per imparare a controllarli e metterli al nostro servizio.

Esistono diverse tipologie di yoga, una di queste è l’Ashtanga. Di cosa si tratta?

Il termine significa letteralmente otto passi, così indicati nello yoga sutra di Patanjali, che costituiscono gli scritti filosofici di base dello yoga. In questa pratica l’attenzione viene posta sul respiro e i movimenti fluiscono naturalmente.

Come in molte discipline legate allo yoga, anche nell’Ashtanga sono necessari calma e rilassatezza, che si manifestano in cicli dinamici di movimenti e nella staticità delle posizioni che vengono mantenute. La respirazione è il punto base attraverso cui si snoda l’intera pratica.

Il respiro rende possibile ogni forma di movimento, aiutando la persona a rimanere consapevole e presente a se stesso.

Come si pratica?

Il lavoro si svolge sull’esecuzione degli asana. Si susseguono uno dopo l’altro attraverso una sequenza definita, guidata dal respiro che è il filo conduttore e permette di fluire da una posizione all’altra.

Le posture adottate si collegano, movimento dopo movimento: rappresentano e sono metafora della ghirlanda di perle o fiori chiamato Mala che viene utilizzato per la preghiera.

Come si svolge la pratica? Attraverso l’esecuzione di serie, ognuna con un suo preciso significato.

La prima, chiamata Yoga Chikitsa significa “yoga terapia” e viene adottata per riallineare la colonna vertebrale, stimola l’eliminazione delle tossine, dona stabilità alla struttura e potenzia la forza. Sono circa 75 posizioni.

La seconda fase della pratica è chiamata Nadi Shodana, che agisce sul sistema nervoso, purificandolo. Si prosegue poi con la sequenza denominata Sthira Bhaga, considerata più avanzata.

Come ogni pratica, ciò che conta di più è la costanza e non il raggiungimento del risultato. Non si segue una disciplina come l’Ashtanga per essere il migliore fra tutti ma per migliorare, ogni giorno, una parte di se stessi, superando i propri limiti.

I benefici dell’Ashtanga yoga

Come in tutte le pratiche, anche in questa il controllo del proprio corpo e dei pensieri diventa uno dei benefici maggiori che si ottengono.

Si tratta di una serie di piegamenti in avanti, di lato e in torsione del corpo che determinano nel tempo la perdita di grasso corporeo, iniziando un lavoro di pulizia interno degli organi. La circolazione aumenta e così anche la fluidificazione del sangue, migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Ne beneficiano muscoli e tendini, grazie all’elasticità che se ne guadagna.

Particolarmente consigliato per chi soffre di dolori articolari e rigidità muscolari, di ansia e di stress, l’Ashtanga yoga agisce sul buon funzionamento delle ghiandole endocrine e regola l’attività del sistema nervoso.


Ultimo commento su Ashtanga Yoga: cos'è e quali benefici porta?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Molto ben spiegato si capisce subito che non è per un livello principianti. Lo yoga va praticato per gradi e mai da soli almeno agli inizi, poi pian piano si sceglie la pratica maggiormente affine al proprio essere. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 4 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 10 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.