Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Anice: scopriamolo insieme

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

3 buoni motivi per usare l’anice

Il sapore dell’anice è noto a tutti. Quel suo particolare e unico aroma che ricorda le note della liquirizia. L’anice è ottimo in cucina ma è anche un rimedio naturale eccellente, che rientra tra i rimedi dell’erboristeria classica.

Indice dei contenuti:

Conosciamo meglio l’anice

La Pimpinella anisum, comunemente detta Anice, è una delle spezie più antiche: era diffusa fra gli Egiziani, i Greci e soprattutto fra i Romani, che la usavano per insaporire varie pietanze a base di carne, verdure ed era ritenuto un ingrediente d’eccellenza nella realizzazione di piccoli dolcetti speziati, da utilizzare come digestivi.

Come ai tempi dei Romani, anche nel Medioevo dopo i sontuosi banchetti, si masticavano semi di anice per favorire la digestione dei pranzi, soprattutto fra le classi più agiate che passavano ore a banchettare e degustare cibo. Ancora oggi in India, utilizzare l’anice come digestivo è una pratica comune.

La pianta di anice può raggiungere fino a 60 centimetri di altezza. I suoi semi, piccoli e di color grigio verde, si raccolgono dalla pianta. Quando cambiano colore, vanno messi a seccare in sacchetti di carta, appesi in un luogo caldo e asciutto.

3 buoni motivi per usarlo

L’anice è ricco di vitamina A, B e C. Una delle sue funzioni principali è quella di proteggere il sistema nervoso centrale, grazie all’elevato contenuto di vitamina B6.

Rimedio antico e molto utilizzato, racchiude diverse proprietà benefiche: calmante, antispasmodico e balsamico. Esprime al meglio le sue potenzialità nella sua azione sull’apparato digerente, agendo come stimolante e donando regolarità.

Ecco tre buoni motivi per utilizzare l’anice:

Crampi o dolori allo stomaco

Masticare semi di anice o inserire l’anice nelle tue ricette, può aiutarti a ristabilire l’equilibrio intestinale, facilitando la digestione e calmando i disturbi. Per chi soffre di stipsi, meteorismo o gonfiore intestinale, l’anice ne allevia gli effetti, donando sollievo e distensione, soprattutto ai muscoli addominali.

Alito pesante

Una cattiva digestione, si ripercuote anche sull’alito. Migliorando la funzionalità interna, migliora anche il problema dell’alito cattivo. I semi di anice masticati donano una sensazione di sollievo anche nell’immediato, grazie al loro gradevole sapore.

Effetto balsamico per la gola

Un’altra azione benefica che possiamo ottenere dall’anice è l’effetto balsamico. Già come rimedio della nonna, veniva utilizzato per il bruciore di gola e per la presenza di muco nelle vie respiratorie. Indicata anche in caso di tosse secca o grassa.

Caramelle all’anice fai da te

In caso di mal di gola, è possibile preparare delle piccole caramelle all’anice che donano sollievo alle vie respiratorie.

Come fare? È molto semplice. Basta far bollire per 7-8 minuti tre frutti di anice stellato in una tazza scarsa di acqua e, a fuoco spento, lasciar riposare per alcuni minuti. Mettere sul fuoco 3 cucchiai di miele (di acacia o di castagno) aggiungendo poco alla volta l’acqua bollita, filtrata dei semi di anice, cercando di ottenere un composto dapprima liquido che si raddensa piano piano.

Appena il miele caramella un pochino (diventa leggermente più scuro) disporre piccole quantità del composto su carta da forno, formando piccoli quadrati. Una volta raffreddato, diventano ottime caramelle per la gola.


Ultimi commenti su Anice: scopriamolo insieme

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

E' una spezia che uso molto in cucina e concordo su tutti i suoi benefici per il nostro benessere. Ho provato a fare la ricetta delle caramelle all'anice stellato e vengono veramente buone tanto più che con il miele sono ancora più utili per i problemi alla gola.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Non amo l'anice stellato in nessun modo, non sopporto l'odore e detesto il gusto. Farà bene ma bisogna prima provarle certe spezie prima di acquistarle solo perché fanno bene o hanno molti utilizzi. La cosa che mi rincuora è che non è l'unica spezia e molte ne fanno le vece senza problemi e mi piacciono di più, inoltre basta informarsi anche acquistando i testi dedicati nel reparto libri.

Luca V.

Recensione del 06/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

Scritto bene e comprensibile, un pezzo che è molto importante da diffondere: l'anice è una spezia che è molto importante da diffondere. Andrebbe ampliato con esempi d'utilizzo più ampi possibile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.