Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aloe: gel o succo?

Pubblicato 5 anni fa

Scopri le differenze e quando utilizzare questa pianta che è un portento della natura

L’Aloe è uno dei rimedi naturali più utilizzati sia come integratore che come prodotto per uso topico. Eppure c’è ancora tantissima confusione al riguardo, soprattutto sulla distinzione fra succo e gel: tu conosci la differenza?

E sai quale usare, a seconda del problema che vuoi alleviare? Facciamo chiarezza insieme, così da scegliere il giusto prodotto.

Per capire la differenza fra succo e gel dobbiamo inevitabilmente leggere l’etichetta e controllare quale parte della pianta è stata utilizzata per l’estrazione.

In questo articolo ti consigliamo...

 

 

Indice dei contenuti:

Il succo di Aloe

Il succo viene estratto dalla parte più superficiale delle foglie, detta cuticola: generalmente ha un sapore amaro e contiene antrachinoni, che hanno proprietà lassative forti; è infatti considerato un purgante vero e proprio, che agisce in 6-12 ore dall’assunzione.

Gli antrachinoni infatti agiscono direttamente sulla peristalsi, favorendo la naturale contrazione dei muscoli intestinali che hanno il compito di far avanzare il bolo alimentare. Sono questi che danno il sapore amaro al succo e, all’interno dell’Aloe, ne esistono di diversi tipi.

In questo gruppo di sostanze spicca l’aloina (il suo contenuto può arrivare anche al 50% della totalità delle sostanze contenute in una pianta di Aloe e quella che ne contiene di più in assoluto è l'Aloe arborescens), che ha proprietà lassative, depurative e disintossicanti. Ma è anche una sostanza fortemente irritante delle mucose.

Il succo quindi è indicato in caso di stipsi severa, anche se è bene non abusarne e usarlo per un tempo molto limitato, meglio se dietro parere di un esperto evitando il fai da te, per non irritare l’intestino.

Antrachinoni e aloina infatti non sono privi di effetti collaterali, e possono provocare:

  • dolori addominali,
  • diarrea con tracce di sangue,
  • gastrite,
  • nausea,
  • flatulenza,
  • crampi.

Il succo così composto non è indicato in caso di infiammazioni del tratto digerente (gastrite, colite, diverticolite…). Può anche interagire con diversi farmaci.

Va detto, però, che molte ditte privano il succo dell’aloina (in genere è una informazione che viene riportata in etichetta), in modo che non abbia né effetto purgante né irritante sulla mucosa, mantenendo però la capacità di aiutare il transito rallentato.

Molte aziende, poi, piuttosto che utilizzare solo il succo, preferiscono utilizzare la foglia intera, in modo che possa avere maggiori benefici.

Il gel di Aloe

Il gel viene ricavato utilizzando la polpa, la parte più centrale della foglia, ed è la parte più “ricca” dato che contiene mucillagini, polisaccaridi, lectine, enzimi, aminoacidi, vitamine e minerali. Gli antrachinoni in questa parte di foglia sono, invece, assenti.

Le proprietà riconosciute al gel sono:

  • antinfiammatorie,
  • immunostimolanti,
  • cicatrizzanti (tanto che viene usato anche per uso topico).

Dal momento che non contiene l’aloina non è irritativo sulle mucose intestinali e, grazie alla sua azione lenitiva e protettiva, può essere usato per:

  • gastriti,
  • reflusso gastroesofageo,
  • colite,
  • esofagite,
  • affezioni del tratto gastrointestinale in generale.

Leggi l'etichetta

Non sempre, per motivi commerciali e di marketing, il gel viene chiamato gel: lo potresti trovare più facilmente come “succo”. La normativa lo permette anche se contribuisce a creare non poca confusione.

Quindi puoi trovare prodotti commercializzati come succo che sono in realtà gel, diluito con acqua (la consistenza varia in base alla percentuale di acqua aggiunta).

E puoi trovare prodotti che contengono succo ma sono privi di aloina, che è, come abbiamo visto, la parte più irritativa, che dà maggiori problemi di tollerabilità.

Inoltre, i prodotti denominati come “gel di aloe” sono spesso destinati ad uso cosmetico, come prodotti lenitivi per la pelle, non indicati per uso interno.

Il prodotto a base di Aloe preferito dai nostri clienti

L’Aloe: una pianta dalle straordinarie virtù

Furono gli Egizi i primi ad accorgersi delle proprietà benefiche di questa pianta, che sono descritte in uno dei papiri di carattere erboristico che risale al 1500 a.C. Veniva usata per trattare problemi cutanei e interni: era uno dei segreti di bellezza e di buona salute delle donne dell’epoca.


Esistono diverse specie di Aloe, le più utilizzate sono: l'Aloe arborescens, l'Aloe vera (o barbadensis), l'Aloe ferox, l'Aloe humilis e l'Aloe chinensis; pur avendo delle differenze nella composizione dei principi attivi del fitocomplesso, mantengono tutte caratteristiche benefiche.


Le foglie contengono:

  • vitamine,
  • minerali, come manganese, acido folico e selenio,
  • aminoacidi,
  • antrachinoni,
  • enzimi
  • altri componenti, come saponine e lignina.

Insieme queste sostanze conferiscono proprietà:

  • antinfiammatoria,
  • antiossidante,
  • antibatterica e antivirale,
  • lenitiva,
  • idratante,
  • cicatrizzante,
  • lassativa.

Da qui, quindi, i benefici che la pianta dimostra di avere:

  • migliora la digestione,
  • depura l’organismo, riducendo le infiammazioni,
  • sostiene e rinforza le difese immunitarie,
  • aumenta i livelli di energia,
  • aiuta a regolare i livelli degli zuccheri nel sangue,
  • promuove la salute del cavo orale,
  • protegge la pelle, riducendo le affezioni che si possono manifestare, come bruciature e scottature e contribuendo ad alleviare i segni delle cicatrici.

Ultimi commenti su Aloe: gel o succo?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

L'aloe è una pianta generosa, aiuta sia sul piano sottile che sulla salute dell'organismo; infatti, avere in casa qualche pianta purifica l'aria e di conseguenza fa vivere meglio. In genere uso il succo come disintossicante ogni 3 o 4 mesi e cerco sempre di comprare quello più salutare e possibilmente senza conservanti. Il gel cosmetico invece lo uso per piccole contusioni, punture d'insetto, scottature o semplicemente come idratante. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Oltre all'etichetta guardo sempre se è di grado cosmetico o alimentare. In genere prendo il gel cosmetico e uso il succo alimentare come integratore durante un periodo di disintossicazione e faccio sempre attenzione che venga da polpa e non da foglia intera oltre al fatto che non devono esserci conservanti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.