Alluce valgo: i rimedi per alleviare il dolore
Pubblicato
7 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri come dare sollievo ai piedi in caso di alluce valgo e presenza di dolore, gonfiore e altri sintomi
L’alluce valgo è uno dei problemi dei piedi più comuni. Sebbene possa sembrare un problema minore, se trascurato, oltre a provocare dolore, può dare origine a infiammazioni che possono interessare tutto il piede.
Vediamo in cosa consiste il disturbo e quali rimedi sono più adatti per ritrovare il benessere.
Che cos’è l’alluce valgo
L'alluce valgo è una protuberanza, che ricorda una cipolla, che si forma sul lato esterno del primo dito del piede, l'alluce. L'anomala protuberanza è causata da una deformazione dell’osso, che
- spinge l'alluce verso le altre dita,
- crea una sporgenza del primo osso metatarsale.
Spesso questa deformazione si accompagna a infiammazione della borsa mucosa che si trova alla base dell’alluce, che prende il nome di borsite, e che può diventare anche molto dolorosa.
Interessa maggiormente le donne: si sviluppa con più frequenza fra i 30 e i 40 anni ed è uno dei principali disturbi a richiedere l'intervento di chirurgia del piede. Pare che il disturbo interessi il 40% delle donne.
Ma da cosa è causata questa deformazione? Non è ancora del tutto chiaro cosa provoca l’alluce valgo. Fra i maggiori responsabili si pensa che possano esserci le scarpe strette in punta e con il tacco alto, anche se non ci sono evidenze che mettano in collegamento le due cose.
Sicuramente è bene prestare attenzione al tipo di calzature indossate, perché l’attrito del piede con la scarpa, e la stessa scarpa stretta, non fanno che aumentare il dolore e l’infiammazione.
Anche la trasmissione ereditaria e le predisposizioni genetiche possono contribuire a facilitare la deformazione dell’osso.
Alluce valgo: sintomi principali
Il dolore è uno dei sintomi più caratteristici dell'alluce valgo, che può diventare insopportabile quando si indossano le scarpe "sbagliate". Tale dolore può persistere anche a riposo.
Altri sintomi con cui può presentarsi sono:
- infiammazione,
- gonfiore,
- rossore,
- intorpidimento della parte in cui si manifesta,
- pelle ispessita, che sembra formare un callo,
- modifiche alla forma del piede.
La conseguenza principale dell'alluce valgo è la difficoltà di camminare, a causa del dolore percepito.
L’alluce valgo, purtroppo, ha anche la capacità di compromettere la postura. I piedi sono le nostre radici, sono quelli che ci permettono di stare ben dritti e da cui dipende il completo allineamento della nostra colonna vertebrale. Un piede che appoggia male a terra o che fa male quando si cammina, può creare squilibri alle ossa di bacino, gambe e schiena, fino a dar vita a malformazioni e postura errata.
Soffrire di alluce valgo per lungo tempo può favorire la comparsa di:
- mal di schiena cronico,
- ginocchio valgo,
- rigidità delle anche.
Nei casi più gravi, la cattiva postura può persino compromettere il funzionamento degli organi interni.
Ecco quindi che prendersi cura di questo disturbo è importante per evitare complicazioni e conseguenze anche serie a tutto l'organismo.
Va detto che non esistono rimedi naturali in grado di curare l’alluce valgo. Solo la chirurgia è in grado di intervenire in maniera risolutiva. Possiamo però usare dei rimedi naturali che aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione. Ecco i principali.
I rimedi naturali per l’alluce valgo
1. Plantari
Le scarpe sono molto importanti per non peggiorare la deformazione dell’alluce o provocarla. L'ottimale è optare per scarpe con queste caratteristiche:
- punta larga che accolga tutte le dita senza "stritolarle", così da impedire anche un attrito e lo sfregamento fra di loro,
- suola solida ma flessibile, che meglio si adatta ai movimenti del piede mentre si cammina, ma che possa anche sostenere tutto il corpo,
- banditi i tacchi alti, che non dovrebbero superare i 4-5 cm: i tacchi più alti costringono a una postura non naturale che causa indolenzimento e facilitano la comparsa della "cipolla", soprattutto se si utilizzano per molte ore di seguito.
Oltre a ciò, indossare un plantare può sicuramente aiutare a migliorare la postura e impedire che il piede assuma posizioni errate. Si può optare per un plantare che si adatta a tutti i tipi di calzature, in modo da non dover modificare la misura.
Nei casi più gravi, quando l'alluce valgo compromette la capacità di camminare, l'ideale è farsi fare dei plantari su misura da un ortopedico per rieducare il piede e trovare sollievo.
L’uso del plantare aiuta a:
- alleviare la sensazione di gonfiore delle gambe,
- migliorare la circolazione,
- diminuire i dolori articolari.
Scegli il plantare più adatto per dare sollievo ai tuoi piedi, a casa e sul lavoro:
2. Arnica
Un buon rimedio per alleviare il dolore è una crema o un unguento a base di arnica. Questa preziosa pianta officinale vanta proprietà analgesiche e antinfiammatorie ed è quindi indicata quando il dolore si fa insistente.
Ha azione decongestionante ed è particolarmente indicata per le problematiche articolari. Riduce anche il gonfiore.
La pomata all'arnica è indicata per alleviare dolore e gonfiori della pelle:
3. Argilla
Un impacco di argilla può aiutare a sfiammare la borsite che si accompagna all’alluce valgo.
Si crea una pastella non troppo liquida mescolando l’argilla all’acqua. Si stende sulla zona dell’alluce valgo e si lascia agire per almeno 30 minuti. Puoi fasciare il piede non troppo stretto, in modo che l’impacco non si sgretoli.
L’argilla ha note proprietà antinfiammatorie: è in grado di alleviare il dolore e smorzare l’infiammazione. Agisce eliminando il calore in eccesso e rilasciando ioni.
Per un impacco lenitivo, scegli argilla di ottima qualità:
4. Olio di ricino
Anche l’olio di ricino contiene sostanze dalle proprietà antinfiammatorie che sono in grado di ridurre il dolore.
Puoi usarlo per fare dei massaggi sul piede, scaldando per pochi minuti l’olio in un pentolino. Usa una garza: immergila nell’olio e stendila sulla zona dell’alluce. Copri con una fascia più spessa, in modo che l’olio non coli.
L’olio di ricino aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e ad alleviare il dolore. Puoi ripetere il trattamento 2-3 volte al giorno.
Prova l'olio di ricino per massaggi sulla pelle ad azione antinfiammatoria:
La naturopata consiglia: i pediluvi con Sali di Epsom
Un altro modo per alleviare il dolore consiste nel fare dei pediluvi con i Sali di Epsom. Questi Sali contengono magnesio solfato che agisce anch'esso sull’infiammazione.
Si mettono 2 cucchiai di Sali di Epsom in un recipiente di acqua calda, grande abbastanza da poterci infilare i piedi. Resta con i piedi in ammollo per almeno 20 minuti.
Puoi aggiungere al pediluvio anche qualche goccia di oli essenziali che agiscono sul dolore. I più indicati sono la lavanda, il tea tree e il rosmarino che, oltre a contrastare il dolore, ammorbidiscono le callosità causate dalla postura errata.
Per pediluvi per alleviare il dolore dell'alluce valgo, ti consigliamo questi rimedi:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.