Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Allergia al sole: i rimedi naturali

Pubblicato 3 anni fa

Cos’è, come si manifesta e come alleviare questo problema che riguarda la pelle

L’allergia al sole o fotoallergia è un problema che si manifesta nelle persone con sistema immunitario troppo reattivo. In questo caso reagisce alla luce del sole e provoca eruzioni cutanee, dermatite, prurito.

Nei casi gravi è bene consultare un medico, ma ci possono essere dei rimedi naturali che aiutano ad alleviarlo.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Allergia al sole: come si manifesta

La forma più comune di allergia al sole è la dermatite polimorfa solare, un problema della pelle fra i più comuni, oltre gli eritemi solari.

Di solito ne sono più colpite le donne degli uomini e le prime reazioni allergiche tendono a manifestarsi già in giovane età. Può essere sia di forma ereditaria che non, e in alcuni casi può scatenare anche orticaria.

I sintomi possono manifestarsi già dopo pochi minuti di esposizione al sole, oppure dopo ore. In ogni caso, è comune che in chi ne soffre compaiano:

  • rossore,
  • dolore,
  • prurito,
  • vesciche o bolle.

Le parti più colpite sono: mani, piedi, collo, braccia e petto.

Le cause di questa allergia sono dovute a una iperattività del sistema immunitario che, non riconoscendo alcuni componenti della pelle, scatena una risposta immunitaria contro di essi.

Se la pelle è particolarmente sensibile ai raggi del sole, è bene fare attenzione anche al tipo di cosmetici o creme che possono rendere la pelle ancora più sensile, specie se ricchi di componenti chimici.

Allergia al sole: i rimedi naturali e i consigli

Per prevenire la comparsa di macchie rosse o altri disturbi è bene esporsi al sole al mattino e alla sera, evitando la fascia dalle 10 alle 16, in cui i raggi sono più potenti e, purtroppo, dannosi. Evitate anche di esporvi per lungo periodo: sarebbe bene cominciare con una esposizione graduale, aumentando un po’ alla volta.

Attenzione anche alle creme solari con filtri protettivi chimici, che possono aumentare l’allergia.

Vediamo invece quali rimedi aiutano ad alleviarla.

1. Ribes nigrum

Il macerato idrogliceroalcolico estratto dalle gemme del ribes nero è utile per contrastare i meccanismi immunitari che si innescano durante una reazione allergica.

Grazie alle proprietà antinfiammatorie è utile anche per lenire le infiammazioni.

È considerato un cortisone naturale, senza gli effetti del farmaco chimico, ma è bene non assumerli in contemporanea, perché hanno effetto sommatorio.

2. Vitamina D

Le persone più sensibili agli effetti del sole potrebbero avere basse dosi di vitamina D, che viene sintetizzata grazie all’esposizione al sole.

Potrebbe essere utile fare una integrazione se i livelli di questa vitamina, importantissima per il benessere delle ossa, sono bassi.

Inoltre, la vitamina D è responsabile anche di un efficiente sistema immunitario.

3. Aloe vera

Il gel di aloe vera può essere usato come rimedio di soccorso quando la pelle si altera a seguito dell’esposizione.

L’aloe ha straordinarie proprietà lenitive e antinfiammatorie e aiuta a sfiammare la pelle arrossata più in fretta, evitando anche la formazione di vesciche che, se non trattate nel modo giusto, potrebbero infettarsi.

Il gel di aloe può essere spalmato anche più volte al giorno sulla parte interessata.

4. Creme solari

La protezione solare è indispensabile per proteggere la pelle dai raggi dannosi del sole.

Ma questi prodotti non sono tutti uguali: se la pelle è particolarmente delicata, tende ad arrossarsi e a formare eritemi, la crema solare dovrebbe essere il più naturale possibile e alta, o per lo meno adeguata al tipo di pelle.

La naturopata consiglia: allevia il rossore con l’oleolito di elicriso

Un buon rimedio per alleviare il rossore causato dall’esposizione del sole è l’oleolito di elicriso. Questa pianta ha azione antiallergica e depurativa e aiuta la pelle lesa a rigenerarsi in maniera naturale.

Può essere applicato sulla parte arrossata, lasciando che venga assorbito con un leggero massaggio.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Allergia al sole: i rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Non ne ho mai sofferto ma deve essere un problema al quanto fastidioso che non fa godere appieno della bella stagione. Se si possono attuare tutti o parte di questi consigli e rimedi naturali sono convinta che tante persone possano sentirsi veramente meglio. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Purtroppo mio figli rosso di capelli e bianco di pelle è soggetto agli eritemi solari fin da piccolo, tanto che in spiaggia lo tenevo sempre con la maglietta nelle ore più calde. Gli ho fatto adottare alcuni di questi rimedi e si è trovato molto bene anche semplicemente stando fuori in giardino in qualsiasi stagione, cosa che prima non poteva proprio fare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.