Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di semi di girasole
di Francesca Più 1 anno fa

Le proprietà della crema di girasole e 2 ricette
I semi di girasole sono dei preziosissimi scrigni di nutrienti, ed ancora più concentrati li possiamo trovare nella loro versione “spalmabile”: mi raccomando, preferite la crema di semi di girasole senza zuccheri aggiunti, ancora meglio se al 100% semi di girasole!
In questo articolo parliamo di
Indice dei contenuti:
I benefici dei semi di girasole
La loro importanza nutrizionale è oramai alla portata di tutti!
Sono un fantastico integratore di:
- acido folico,
- acidi grassi essenziali,
- sali minerali come magnesio, ferro, zinco, rame e manganese,
- vitamine, in particolare quelle liposolubili come la A, E e del gruppo B.
Inoltre, un piccolo appunto per le donne, che siano in ovulazione o in menopausa: i semi di girasole (insieme a quelli di lino, zucca e sesamo) sono utilizzati nella “seed rotation”, ovvero una tecnica statunitense di bilanciamento ormonale naturale che consiste di concentrare l’utilizzo di particolari semi oleosi in specifiche fasi del ciclo mensile (ricordiamoci sempre che i grassi sono importantissimi in una alimentazione sana e bilanciata, e fondamentali per la salute e bilanciamento ormonale, soprattutto quello femminile!).
In particolare, i semi di girasole sono indicati, insieme ai semi di sesamo, nella fase dove assistiamo ad un aumento del progesterone, ovvero la fase chiamata “luteale”.
Difatti, in questo periodo è molto importante la “combo” ottenuta da questi due semi di zinco e vitamina E.
Inutile negarlo, i semi di girasole e la crema spalmabile derivata dalla loro lavorazione sono già gustosissimi senza alcun tipo di ricetta particolare: nella loro semplicità hanno un sapore davvero delizioso e ben si abbinano praticamente a tutti i piatti, dolci e salati!
Voglio comunque lasciarvi due idee un po’ più “insolite” per gustarli in forma spalmabile e stupire il vostro palato e quello di chi assaggerà le vostre preparazioni.
Salsa multiuso per piatti salati: crema agrodolce al limone e semi di girasole
Ingredienti:
- 2 cucchiai di crema di semi di girasole
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
- 1 grattugiata lieve di buccia di limone (ovviamente biologica)
- 1 punta di cucchiaino di paprika affumicata
- 1 pizzico di sale integrale
- prezzemolo secco q.b.
- acqua q.b.
Procedimento:
Mescolate insieme tutti gli ingredienti amalgamandoli bene, diluendo il composto con acqua a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Ideale per condire insalate, utilizzata come dressing di verdure crude e cotte, pasta, da spalmare su pane e gallette, come legante cremoso nei panini e piadine.. insomma, come sempre potete sbizzarrirvi. Potete anche cambiare eventualmente l’erba aromatica a seconda della stagionalità della stessa per utilizzarla fresca.
Crema multiuso per dolci: spalmabile invernale
Ingredienti:
- 3 cucchiai di crema di semi di girasole
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 manciata di uvetta
- 1-2 cucchiai di amasake
- 1/2 mela tagliata a piccoli cubetti (da aggiungere fresca)
- qualche fava di cacao sbriciolata
- latte vegetale di cocco o avena al naturale q.b. (anche autoprodotto)
Procedimento:
Amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungendo anche qui il latte vegetale a filo, sino ad ottenere una bella consistenza cremosa: potete utilizzare questa crema squisita come dressing per le vostre colazioni (spalmata su frutta fresca, come farcitura di dolci, dressing per porridge, pancakes, spalmata su fette biscottate o gallette, ottima anche su pane di semi germogliati)
Entrambe le ricette sono semplicissime, alla portata di chiunque.. anche per i meno esperti/e in cucina.
La scelta di questa semplicità non è affatto casuale, e permette di personalizzare al massimo la ricetta a seconda di ciò che avete già in casa: praticamente tutti gli ingredienti possono essere intercambiabili, l’importante è rispettare la “tipologia” degli stessi. Ad esempio, sostituite la frutta con altra frutta, la frutta secca con altra frutta secca, latte vegetale con altra tipologia di latte vegetale, una crema spalmabile con altra crema spalmabile.. e così via.
Divertitevi quindi a sperimentare, e a sbizzarrirvi con ricette ad-hoc a seconda di ciò che vi va, che avete in casa e che avete tempo di fare!