Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimentazione gluten free - Ricetta con le penne di riso

Pubblicato 4 anni fa

I nostri prodotti senza glutine

Che cosa è la Celiachia?

La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine e agli alimenti che lo contengono, una reazione immunitaria dell’organismo che si manifesta all’assunzione di glutine.

È una condizione che per manifestarsi necessita della predisposizione genetica e del consumo di alimenti contenenti glutine.

Per contrastare la celiachia al momento l’unica terapia valida è quella dietetica, ovvero quella di eliminare il glutine dal proprio regime alimentare. 

Il settore alimentare ha però cercato di porre una soluzione per coloro che si trovano costretti a rinunciare al consumo di pasta, pane e molti altri alimenti contenenti glutine.

Anche noi di Macrolibrarsi abbiamo selezionato alcuni prodotti che possono essere oggi consumati da persone celiache, prodotti realizzati con farine biologiche naturalmente prive di glutine e lavorate in assenza di contaminazione.

Le paste più amate per primi piatti impeccabili:

Indice dei contenuti:

Perché se intolleranti al glutine è importante non assumerlo?

Se sei intollerante al glutine o riconosciuto come celiaco, l’assunzione prolungata del glutine la reazione autoimmune del tuo organismo produce un’infiammazione che danneggerà il rivestimento dell’intestino tenue, impedendo l’assorbimento di alcuni nutrienti fondamentali.

Seguire una scrupolosa dieta senza glutine aiuta a prevenire i danni causati all’intestino e aiutare a gestire i sintomi che ne conseguono (alcuni dei quali: diarrea, malassorbimento delle vitamine, perdita di peso, gonfiore).

Cosa è vietato?

Per tutti coloro che soffrono di celiachia sono vietati pane e pasta, dolci e derivati del pane fatti con cereali e farine a base di:

  • avena
  • frumento
  • farro
  • orzo
  • grano
  • grano Khorasan (Kamut)
  • malto
  • lievito
  • seitan
  • birra

Facciamo chiarezza sulle diciture che possiamo trovare sulle confezioni degli alimenti.

Gluten free - Senza Glutine

Un prodotto dichiarato senza glutine viene definito tale se all’interno contiene una quantità di glutine inferiore a 20 ppm (significa parti per milione), praticamente 20 mr di glutine per chilogrammo di alimento in questione.

Questa soglia è riconosciuta a livello mondiale e come tale è stata individuata per reputare un alimento adatto a coloro che sono celiaci. 

Questa dicitura è utilizzata anche per indicare l’assenza di possibili contaminazioni.

"Può contenere tracce"

Indica la potenziale presenza di glutine, anche se l'alimento è naturalmente privo, può essere contaminato all’interno dell’azienda con le lavorazioni adiacenti.

È una dicitura che le aziende applicano volontariamente per trasparenza. Perché lo fanno? Perchè per legge è obbligatorio segnalare solo se nell’alimento vi è il glutine come ingrediente.

"Prodotto in uno stabilimento che utilizza glutine"

Questa dicitura viene anch’essa volontariamente indicata dall’azienda per per evitare casi di malessere che si possono verificare qualora un intollerante al glutine faccia uso di questo prodotto.

Tuttavia l’Associazione Italiana Celiaci (AIC) non la approva come frase ufficiale per definire un alimento senza glutine. Abbiamo sempre la possibilità che l'alimento sia contaminato, oltre al fatto che non sono un’informazione reale per il consumatore.

Una ricetta con le penne di farina di riso integrale

Ricetta per due persone

Ingredienti:

Procedimento:

Taglia finemente una cipolla fresca e falla soffriggere con un filo di olio evo. Poi aggiungi la verdure di stagione che preferisci, ben lavata e sminuzzata. Sono buonissimi i peperoni, i piselli oppure gli asparagi! 

Dopo qualche minuto aggiungi la passata di pomodorini ciliegino e una presa di sale. Lascia bollire per una decina di minuti.

Nel frattempo cuoci le penne di riso integrale senza glutine in una pentola con abbondante acqua per 9 minuti. Scolale e aggiungile al sugo per farle saltare per un altro minuto.

Servi ben caldo!


Ultimi commenti su Alimentazione gluten free - Ricetta con le penne di riso

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Essere celiachi è un vero problema, anche se lo era ancora di più in passato perché in pratica non esistevano rimedi o di celiachia neppure si parlava. Oggi ci sono queste meravigliose farine senza glutine che soddisfano il palato e permettono all'intestino di assorbire i nutrienti in maniera adeguata senza sviluppare infiammazioni.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Argomento estremamente importante soprattutto se si hanno parenti o amici che ne soffrono. Quello di avere delle alternative alla classica pasta di grano è fondamentale in questi casi. Grazie per tutte le informazioni e per la ricetta.

Gilia M.

Recensione del 05/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2024

La ricetta delle penne di farina di riso integrale è veramente molto buona. Usiamo spesso paste alternative in quanto in famiglia abbiamo chi è celiaco quindi cerchiamo di abituarci un po' tutti a mangiare un po' meno cibi che contengono glutine.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.