Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Acne giovanile: rimedi naturali per sconfiggerla

Pubblicato 8 anni fa

Come curare l'acne con gemmoderivati e oligoelementi

L’acne è uno dei fenomeni più comuni soprattutto durante l’adolescenza. Si manifesta con brufoli rossi e bianchi che compaiono quando il poro viene ostruito o infettato. Ciò aumenta la proliferazione di batteri e lieviti sulla pelle che provocano infiammazione cutanea.

Quando queste infiammazioni rimangono superficiali formano pustole e arrossamenti sulla cute. Se invece l’infiammazione arriva a un livello più profondo si possono formare cisti e noduli, che causano persino cicatrici.

Indice dei contenuti:

Le cause dell’acne

Le cause dell’acne sono molteplici. Una delle più comuni è la variazione dell’attività ormonale durante l’adolescenza. Ciò provoca, da un lato, l’aumento delle ghiandole sebacee. E dall’altro altera la produzione di sebo.

Il sebo è una sostanza oleosa lubrificante secreta dalle ghiandole sebacee che affiora sulla superficie cutanea. La sua funzione è proteggere la pelle dagli elementi esterni e mantenerla idratata. Quando viene prodotto in quantità maggiori, il sebo si accumula e ristagna nei dotti ghiandolari. La conseguenza è la comparsa sulla pelle di un rigonfiamento arrossato: il brufolo.

La variazione ormonale provoca inoltre una maggiore produzione di cheratina, una proteina che ricopre la cute, che contribuisce anch’essa alla formazione di brufoli e acne.

Un occhio di riguardo, in questa delicata fase, deve avere l’alimentazione. Intolleranze alimentari, carenze nutrizionali, diete poco equilibrate, difficoltà di digestione e di eliminare le tossine sono altri fattori che possono incidere negativamente sullo sviluppo dell’acne. In questo caso è bene evitare i grassi, gli zuccheri e gli alimenti preconfezionati che aumentano l’infiammazione. Questi cibi provocano anche stitichezza, che a sua volta può causare acne. Se la via intestinale si blocca, l’organismo tenta di espellere le tossine per altre vie, come la cute.

Gli oligoelementi per l’acne

Gli oligoelementi sono indicati nel trattamento dell’acne, perché intervengono sul terreno. In questo modo possono contribuire a normalizzare la produzione ormonale e ad attenuare le manifestazioni cutanee.

In fase acuta l’oligoelemento per eccellenza è Rame Oro Argento che agisce sull’infezione e infiammazione delle ghiandole sebacee in atto. Questo complesso di oligoelementi è utile anche in caso di acne recidivante.

A questo è bene aggiungere l’oligoelemento Zolfo che, oltre ad amplificare l’effetto di Rame Oro Argento, aiuta a purificare la pelle. Agisce infatti come un vero drenante liberando la cute dalle impurità. Inizialmente può però amplificare la manifestazione acneica.

Passata la fase acuta, si può agire con un trattamento a lungo termine a base di Manganese Rame, indicato per combattere i processi infiammatori ed evitare che si riformino. Questo oligoelemento dovrebbe essere assunto per qualche tempo anche dopo la scomparsa dei brufoli, in modo da evitare la formazione recidivante.

Zinco Rame lavora invece sugli squilibri ormonali, andando a regolare la loro attività. Adatto sia ai maschietti che alle femminucce, è particolarmente indicato in caso di squilibri del ciclo femminile.

I gemmoderivati per una pelle perfetta

Agli oligoelementi possiamo aggiungere alcuni gemmoderivati per un’azione sinergica. I rimedi ricavati da radici e gemme delle piante, di cui conservano il fitocomplesso, aiutano a depurare la cute e l’intero organismo. Una volta ripulite le tossine, sarà più difficile che l’acne si manifesti.

Ulmus campestris, il gemmoderivato ricavato dall’olmo, regolarizza la produzione di sebo e riduce l’untuosità della pelle. È indicato quindi per i casi di acne giovanile ma anche di dermatosi che trasudano.

Il Platanus orientalis, il platano, ha organo tropismo per la cute e per il sistema reticolo-endoteliale. Questo gemmoderivato è particolarmente indicato nei casi di acne ribelle.

Le gemme di Juglans regia sono indicate per le forme di acne con pustole purulente.

Betula pubescens è invece ottimo come depurativo, immunostimolante e tonico. Ha una particolare efficacia sulle malattie della pelle, compresa l’acne.

Ribes nigrum si può aggiungere in caso in cui l’acne si accompagni a una forte infiammazione. Agisce infatti come antinfiammatorio sistemico e stimolante surrenalico e immunitario. Utile anche per prevenire gli stati infiammatori e infettivi dell’acne.


Ultimi commenti su Acne giovanile: rimedi naturali per sconfiggerla

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Non ne ho mai sofferto anche perché ai miei tempi era difficile che la dieta prevedesse qualcosa di diverso da verdure e al massimo pane, quando c'era, oggi con tutto di più è più facile che i giovani ne soffrano.

Baristo T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

Mi sono sempre trovata bene con il gemmoderivato di ribes nero. Aiuta contro diversi stadi dell’acne e se presa in tempo evita che peggiori. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.