Acari della polvere: come eliminarli con i rimedi naturali
Pubblicato
7 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Consigli e rimedi per evitare che la loro presenza crei problemi di salute
Non li vediamo, eppure sono dappertutto, anche sulla nostra pelle, e si moltiplicano con la polvere. La loro presenza massiccia è responsabile di allergie, problemi respiratori e affezioni sulla pelle.
Sono gli acari, non visibili a occhio nudo ma comunque dannosi. Eliminarli è un buon metodo per aiutare la nostra salute. Vediamo in che modo usando prodotti naturali amici dell'ambiente e della nostra salute.
In questo articolo ti proponiamo...
Come riconoscere la presenza degli acari della polvere
Gli acari della polvere sono degli artropodi di dimensioni talmente microscopiche che non sono visibili a occhio nudo: i più grandi misurano infatti ¼ di millimetro.
Due sono le specie più comuni che possiamo trovare nelle nostre case: il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae, che vivono nella polvere e in alcuni luoghi preferenziali come:
- materassi,
- cuscini,
- coperte,
- tende,
- tappeti,
- giocattoli come i peluches.
Si nutrono delle cellule di pelle morta, della forfora, che inevitabilmente perdiamo nel letto, sul divano e nel resto della casa. Anche la muffa è un alimento di cui vanno ghiotti. Il primo motivo per cui è bene contrastarne la presenza fra le mura domestiche sono le conseguenze che causano alla nostra salute, sebbene non mordano e non pungano.
Allergia agli acari della polvere
Da più di 50 anni sappiamo che l'acaro della polvere è una delle principali fonti di allergeni nella polvere domestica e, per estensione, un fattore scatenante chiave delle malattie respiratorie allergiche.
Questi microrganismi possono scatenare sintomi allergici da lievi a gravi e possono essere responsabili di attacchi d'asma. Un caso lieve può causare occasionalmente naso che cola, occhi lacrimanti e starnuti. Nei casi gravi, la condizione è persistente, e si manifesta con starnuti continui, tosse, congestione nasale e attacchi di asma.
La loro arma letale sono le feci, che contengono sostanze allergizzanti: essendo molto leggere, possono sia spostarsi nell’aria e depositarsi su mobili e oggetti, sia essere respirati. Ugualmente pericolosi sono gli acari che muoiono e che si depositano insieme ai loro escrementi: possono aumentare il rischio di reazioni allergiche se il sistema immunitario è particolarmente reattivo.
La convivenza forzata e inconsapevole con questi microrganismi può favorire:
- asma e altri problemi respiratori,
- rinite allergica,
- sinusite,
- congiuntivite,
- dermatite atopica.
L’allergia provocata dagli acari è fra le più fastidiose, poiché si manifesta con:
- infiammazione delle vie respiratorie,
- dermatiti e rush cutanei,
- problemi agli occhi, come congiuntiviti.
Gli acari proliferano tutto l’anno, anche se prediligono gli ambienti umidi, eccessivamente caldi e poco illuminati.
Acari della polvere: come eliminarli
Per rendere difficile la vita di questi microrganismi – che hanno un ciclo di vita di circa 3 mesi, durante il quale sono particolarmente prolifici poiché ogni femmina depone fino a 50 uova alla volta – possiamo adottare delle strategie e delle sane abitudini. Ecco qualche consiglio.
1. Apri le finestre e fai entrare la luce
Gli acari amano il buio e l’umidità e non sopravvivono alla luce del sole. Per questo è bene, ogni mattina, prima di rifare il letto, aprire le finestre ed esporre i lenzuoli al sole. Il calore è l’unico elemento che può uccidere gli acari: i lavaggi in lavatrice sotto i 60 °C non li eliminano, poiché non muoiono nell'acqua.
La biancheria da letto andrebbe lavata ogni settimana, piumoni e coperte ogni 2 mesi. Se hai dei capi non lavabili, prova a congelarli per almeno 24 ore: il freddo estremo, così come il calore estremo, uccide gli acari, anche se non elimina gli allergeni.
Una buona idea è cambiare il materasso, se ce l'hai da tanto tempo, preferendo quelli che utilizzano materiali senza parti a base di grassi animali, che favoriscono la presenza degli acari.
Per lo stesso motivo, passare l'aspirapolvere ogni giorno su pavimenti, divani e materassi aiuta a eliminare quantità elevate di questi microrganismi allergizzanti. Sarebbe opportuno utilizzare sacchetti con microfiltro a doppio strato o filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) per pulire efficacemente la polvere da tappeti e mobili imbottiti.
Per rimuovere la polvere, usa uno straccio umido. Non usare mai un panno asciutto, perché solleva gli allergeni.
2. Cambia il cuscino
Quanti anni ha il tuo cuscino? Lo sai che se ha più di due anni, secondo uno studio inglese, un decimo del suo peso potrebbe essere dato dagli acari morti e dalle loro feci? Non affatto sano se pensi che ci passiamo almeno 8 ore ogni notte!
Per questo una buona abitudine è quello di cambiarlo spesso o di sceglierlo in materiale lavabile o in lattice naturale, che promuove la funzione anti-acaro e antibatterica.
Per eliminare gli acari da mobili, cuscini e ambienti domestici ti consigliamo questo spray naturale:
3. Usa un deumidificatore
Il deumidificatore aiuta a eliminare l’umidità che si può creare in casa: è ottimo in casa, soprattutto nei mesi freddi, se tendi a stendere il bucato in casa.
La temperatura ideale per gli acari è intorno ai 20-25 °C con il 60-80% di umidità. Rendigli la vita difficile: se l’umidità si abbassa, i microrganismi muoiono per disidratazione. Evita, soprattutto in inverno, temperature troppo alte, per lo stesso motivo.
4. Lava i giocattoli
I giocattoli di tuo figlio andrebbero lavati abitualmente in modo che non accumulino acari. Soprattutto perché i bambini tendono a mettersi in bocca i giocattoli preferiti e di conseguenza ingeriscono acari in quantità elevata. I peluche sono quelli che maggiormente possono essere contaminati.
L'opzione di congelare i giocattoli per 24 ore è consigliata anche per i giocattoli che non possono essere lavati.
5. Cura l'igiene dei tuoi animali domestici
Il pelo dei nostri amici a quattro zampe, cani e gatti in primis, è purtroppo veicolo della diffusione degli acari in casa. Per questo l'igiene e la pulizia del cane e del gatto e delle loro cucce aiuta a ridurre la probabilità di moltiplicazione.
Per tenere pulito il loro pelo puoi utilizzare degli spray con sostanze naturali, a base di estratti efficaci contro acari, zecche e pulci.
Cerchi un antiacaro per il pelo del tuo animale domestico? Ti consigliamo questi prodotti naturali:
I rimedi naturali per eliminare gli acari della polvere
Oltre ai consigli per la pulizia quotidiana, ci sono anche alcuni rimedi naturali che possiamo utilizzare per eliminare questi ospiti sgraditi in maniera naturale. Essendo a base di piante che hanno potere purificante, possono essere usati anche in presenza di bambini o animali domestici. Eccoli.
1 Neem
L’olio di neem è ideale per sbarazzarsi degli acari: puoi diluirlo in acqua e metterlo in un erogatore spray da spruzzare sul letto, sul divano, sulle tende e anche sui peluche. Puoi lasciarlo agire per circa 30 minuti. Per dare anche una profumazione gradevole, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Per un effetto ancora più potente, prova ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale di citronella al neem: sono entrambi utili per eliminare definitivamente gli acari.
Assicurati però di pulire bene gli oggetti su cui hai spruzzato il neem per eliminarli definitivamente.
2. Tea tree oil
Altro rimedi efficace è l’olio essenziale di tea tree che puoi usare da aggiungere al bucato, oppure anche da diffondere con un diffusore ambientale per purificare e pulire l’aria.
Altri oli essenziali che hanno effetto benefico nell’eliminazione degli acari, e che puoi utilizzare in miscela da spruzzare, sono:
La naturopata consiglia: oli essenziali spagirici per alleviare i sintomi dell’allergia
Se la presenza della polvere ti causa allergia, puoi alleviarli usando una miscela di oli essenziali spagirici, che agiscono alleviando i sintomi dell'allergia.
In autunno e in primavera potresti fare un trattamento che mira a riequilibrare il sistema immunitario e anche l’intestino che sono alla base di qualsiasi allergia.
Conclusioni
Gli acari della polvere sono organismi microscopici che mangiano le scaglie di pelle di umani e animali. I sintomi dell'allergia agli acari della polvere sono la reazione dell'organismo al contatto con le feci dell'acaro che contengono sostanze allergizzanti.
Il modo migliore per trattare l'allergia alla polvere è sbarazzarsi della polvere dove si annidano i parassiti. Cambia e lava spesso la biancheria da letto, rimuovi la polvere dai mobili e dalle tende e passa l'aspirapolvere frequentemente.
Per eliminare l'acaro della polvere ti suggeriamo alcuni prodotti naturali per ambienti e animali domestici:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.