Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

7 rimedi per la pressione bassa

Pubblicato 2 anni fa

Alimentazione, rimedi naturali, consigli dell’Ayurveda sullo stile di vita: ecco come aiutare la pressione a ritrovare i propri valori normali

In estate, spesso a causa delle temperature molto elevate, può capitare di sentirsi spossati e deboli senza forze, e magari provare vertigini, senso di stordimento o addirittura svenimento. Questo succede quando la pressione si abbassa al di sotto dei valori normali. 

Generalmente, i valori della pressione arteriosa variano non solo durante il giorno, a seconda delle attività svolte, ma anche in estate, a causa del caldo intenso. E si tratta di variazioni che possono essere normali, ma possono interferire con il normale benessere quotidiano. Per contrastare i disagi che la pressione troppo bassa che può causare e riportare i valori alla normalità puoi utilizzare diversi rimedi naturali e casalinghi. Ecco alcuni suggerimenti, alcuni dei quali sono presi dalla millenaria tradizione ayurvedica. 

Indice dei contenuti:

Cura l’alimentazione 

L’alimentazione è sempre un potente strumento per poter migliorare la nostra salute e ci viene in aiuto anche in caso di pressione bassa, migliorando i valori. Se soffri di ipotensione, prova ad aumentare il consumo di cibi che contengono calcio, magnesio e potassio: questi tre minerali sono infatti indispensabili per il corretto equilibrio della pressione.

Se stai pensando a una dieta povera e triste, ti sbagli di grosso, perché fra gli alimenti benefici in caso di pressione bassa trovi: fagioli bianchi, kiwi, pesche, banane, peperoni, broccoli, patate dolci, quinoa, avocado, yogurt greco, uova, olive, mandorle e caffè (da bere con moderazione per gli effetti eccitatori). Prova dunque a modificare la tua alimentazione e a includere questi alimenti benefici.

Rimani ben idratato

Sapevi che la pressione bassa può essere causata da disidratazione? In estate è ancora più frequente andare incontro a questa condizione, soprattutto se sei fra coloro che tendono a sudare molto. Se l’idratazione è scarsa, l’organismo fatica a portar ossigeno e sostanze nutritive alle cellule e a rimuovere le sostanze di scarto.  

Nei mesi estivi è fondamentale aumentare l’apporto di liquidi, soprattutto acqua, che per le nostre cellule sono un vero e proprio nutrimento. 

Un’altra bevanda consigliata in Ayurveda è l’acqua di cocco, che contiene diversi nutrienti benefici. 

Per evitare che il tuo organismo vada incontro a disidratazione, evita di esporti al sole nelle ore più calde della giornata. Se non puoi farne a meno, assicurati di avere una bottiglietta di acqua con te e di bere spesso.

Controlla i valori della vitamina B12 

La carenza di vitamina B12 potrebbe favorire pressione bassa. Questo perché favorisce anemia, che a sua volta può facilitare un abbassamento della pressione sanguigna. 

I valori della B12 possono essere misurati tramite analisi del sangue. Chiedi al tuo medico di poter fare un controllo anche se mangi carne abitualmente, perché la produzione endogena di B12 può essere fortemente diminuita da diversi fattori come: uso di alcool, diabete, gastrite, assunzione di farmaci. 

Radice di liquirizia 

La radice della liquirizia ottenuta dalla Glycyrrhiza glabra è un noto rimedio tradizionale che aiuta a contrastare la pressione bassa. Grazie alle sue efficaci proprietà antinfiammatorie e adattogene, la radice può essere utile in caso di ipotensione. Puoi succhiare i bastoncini durante il giorno, oppure anche fare una tisana da bere durante la giornata. 

Uvetta passa e mandorle 

Sapevi che anche l’uvetta è un rimedio casalingo che aiuta a migliorare i valori della pressione? Per poter aumentare gli effetti di questo frutto essiccato sulla pressione immergi qualche chicco di uvetta in acqua la sera prima di andare a dormire, lasciandoli in ammollo tutta la notte. Al mattino scolala e mangiala a digiuno. Oltre a bilanciare i valori della pressione sanguigna, aiuta ad aumentare anche i livelli di energia.

Fra la frutta a guscio anche le mandorle aiutano a bilanciare la pressione e sono un rimedio casalingo di facile utilizzo. Anche le mandorle andrebbero reidratate durante la notte e poi mangiate al mattino a digiuno. 

Cannella e Cardamomo 

Le spezie, ormai si sa, hanno davvero tante proprietà benefiche. Ricche di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche possono aiutare anche in caso di problemi di pressione sanguigna. 

Per aumentarne i valori e riportarla alla normalità, puoi preparare un infuso di erbe (usando quelle che preferisci) in cui aggiungere anche la punta di un cucchiaino di cannella e di cardamomo e un pizzico di pepe nero. Puoi bere una tazza al giorno, quando però non è più bollente poiché ha effetto riscaldante, evitali quando è molto caldo. 

La Cannella è risultata utile nel regolare la pressione arteriosa sia sistolica che diastolica anche molto bassa, perché contiene minerali essenziali come potassio e magnesio. La spezia aiuta anche a regolare le frequenze del battito cardiaco che può alterarsi in seguito a disequilibrio della pressione. 

Ginseng

Fra i rimedi naturali più utilizzati per aumentare i valori della pressione c’è sicuramente il Ginseng, estratto dalla pianta del Panax ginseng, noto per le proprietà adattogene, utili per contrastare gli effetti dello stress a lungo termine sull’organismo, grazie alla presenza di alcune sostanze, i ginsenosidi, ad effetto tonico, che agiscono anche sui valori della pressione. Favorisce anche l’attenzione e la concentrazione, stimolando le capacità mentali. Infine, il Ginseng, viene apprezzato perché aumenta la resistenza dell’organismo, sia in caso di sport che di stress. Fai attenzione però a non abusarne perché ha un effetto eccitatorio: può quindi provocare tachicardia e palpitazioni, così come nausea. Più che un rimedio da assumere in maniera continuativa, dovrebbe essere utilizzato sporadicamente in situazioni di emergenza. 

 

7 Consigli per mantenere la pressione normale 

  1. Evita di fumare e di bere alcolici
  2. Fai pasti piccoli ed eventualmente più frequenti evitando pasti abbondanti 
  3. Pratica yoga e pranayama con regolarità
  4. Limita il consumo di caffeina, lo zucchero raffinato e i dolcificanti
  5. Bagna i polsi e le tempie quando fa caldo per riattivare i riflessi nervosi che favoriscono aumento della pressione 
  6. Indossa abiti leggeri in tessuti traspiranti (cotone, lino, seta, viscosa ecc.)
  7. Evita di stare troppe ore disteso a letto o in spiaggia

Ultimi commenti su 7 rimedi per la pressione bassa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Conosco diverse persone che soffrono di pressione bassa e quando inizia il periodo afoso hanno diversi problemi a volte anche solo con una giornata calda fuori stagione. Consiglierò loro di leggere questo interessante articolo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Si parla sempre di pressione alta eppure c'è chi ce l'ha anche molto bassa e deve stare attento in molte situazioni, come ad esempio queste estati torride che non fanno bene per niente anche a chi ce l'ha normale. Ottimi tutti questi consigli dove come sempre una sana alimentazione aiuta a mantenere tutti i livelli normali.

Elisabetta T.

Recensione del 09/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2023

Come sempre gli articoli pubblicati in questo blog sono davvero interessanti; con questa lettura ho potuto scoprire che l’avocado, che mangio molto volentieri, è un alimento benefico in caso di pressione bassa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.