7 passi per iniziare la Meditazione Trascendentale
Pubblicato
2 anni fa
Un antidoto allo stress adatto a tutti
La Meditazione Trascendentale è una tecnica semplice e naturale per migliorare ogni aspetto della propria vita; durante la pratica avviene un’ottimizzazione del funzionamento cerebrale, la mente si acquieta spontaneamente fino a sperimentare livelli sempre più silenziosi e contemporaneamente il corpo ottiene un profondo stato di riposo e benessere.
Questo speciale stato di “riposata vigilanza” è un antidoto naturale allo stress accumulato e porta con sé numerosi benefici come un miglioramento generale dello stato di salute e maggiore creatività, lucidità mentale, intelligenza, autostima. La rigenerazione fisica e mentale che si ottiene con la pratica consente quindi di affrontare la vita quotidiana senza essere sopraffatti dalle situazioni esterne.
La tecnica è alla portata di tutte le persone, indipendentemente dall’età, dall’estrazione sociale o dal credo religioso. Non richiede “concentrazione”, né controllo della mente o monitoraggio dei pensieri; è un processo completamente naturale, che non richiede sforzo. Si pratica per circa 20 minuti 2 volte al giorno, stando comodamente seduti ad occhi chiusi (quindi, per dire, anche durante le pause al lavoro o mentre si sta viaggiando seduti su un treno).
In questo articolo ti suggeriamo...
Dove e come si impara la Meditazione Trascendentale?
I centri di Meditazione Trascendentale
Maharishi Mahesh Yogi, che ha introdotto la tecnica in Occidente negli anni ‘50, ha fondato un’organizzazione internazionale che comprende, ad oggi, oltre 1000 centri di Meditazione Trascendentale, con lo scopo di diffondere la meditazione in tutto il mondo ed elevare spiritualmente l’umanità.
In Italia l’unica istituzione autorizzata a diffondere la MT è l’Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi (AMTM), associazione senza scopo di lucro, che ha il compito di diffondere la tecnica di meditazione Trascendentale e le tecniche avanzate e di formare costantemente nuovi insegnanti che opereranno sul territorio italiano.
Gli insegnanti qualificati
Per quanto semplice, per assicurare la massima efficacia, non si può imparare la tecnica di Meditazione Trascendentale da un libro, da un video o da qualcuno che già la pratica; ognuno di noi infatti è diverso e richiede un insegnamento personalizzato. A questo scopo vengono formati insegnanti qualificati ricertificati di Meditazione Trascendentale, soggetti a specifici programmi di formazione intensiva residenziale e a continua riqualificazione, messi a punto personalmente da Maharishi. Con la giusta guida chiunque può apprendere la tecnica in modo corretto e sperimentarne gli effetti positivi, fin dalla prima meditazione.
Scopri in che modo la meditazione ti aiuta a liberarti dallo stress.
“Il potenziale del cervello di ciascun essere umano è illimitato, infinito. Grazie al proprio cervello ognuno dispone di uno strumento fisico capace di sperimentare, mediante la Meditazione Trascendentale, quel livello di intelligenza che è un oceano di conoscenza, energia, intelligenza e beatitudine.” - Maharishi Mahesh Yogi, Fondatore del Programma di Meditazione Trascendentale.
I 7 passi del percorso di apprendimento
Il percorso per imparare la Meditazione Trascendentale (MT) comprende 7 passi di apprendimento seguiti da una serie di controlli personali. Vediamo innanzitutto quali sono i passi del programma.
- Incontro introduttivo: l’insegnante presenta le possibilità offerte dalla MT, in che modo aiuta ad espandere il potenziale mentale, come è efficace contro lo stress e l’ansia e come può aiutare a migliorare i rapporti interpersonali e a coltivare la pace interiore e nella società.
- Incontro preparatorio: per spiegare cosa succede durante la MT, perché è facile da apprendere e senza sforzo da praticare, perché funziona da subito, come si differenzia dalle altre forme di meditazione e le sue origini. I passi 1 e 2 fanno parte di quella che viene normalmente chiamata “Conferenza introduttiva”, della durata complessiva di circa 1 ora e 30 minuti.
- Intervista personale: è un colloquio privato con l’insegnante qualificato, della durata di 10-15 minuti, che si effettua prima di iniziare la fase di istruzione. I successivi passi, che rappresentano la fase vera e propria di apprendimento, avverranno in 4 giorni consecutivi e si svolgeranno in presenza.
- Istruzione personale: durante questo incontro l’insegnante impartisce individualmente la tecnica di MT (60 minuti).
- Primo giorno di controllo: in piccoli gruppi, l’insegnante verifica la correttezza della pratica e fornisce ulteriori indicazioni ed istruzioni sulla tecnica (90 minuti).
- Secondo giorno di controllo: vengono spiegati il processo di rimozione dello stress e dei meccanismi della tecnica e ascoltate le esperienze personali (90 minuti).
- Terzo giorno di controllo: vengono fornite ulteriori spiegazioni sugli stati di coscienza più elevati e vengono verificati i benefici attesi (90 minuti).
Il follow up
Una volta completati questi 7 passi si sarà in grado di meditare autonomamente tutti i giorni ma, per garantire che la propria pratica sia facile e piacevole e che se ne stiano ottenendo i massimi benefici, vengono organizzate delle sessioni in piccoli gruppi, durante i quali i partecipanti possono porre le domande necessarie e viene effettuato un controllo da parte dell’insegnante.
Per i 6 mesi successivi al corso è consigliato un incontro di follow-up almeno una volta al mese, per verificare la correttezza della pratica e per acquisire maggiore consapevolezza dei benefici ottenuti e dei cambiamenti che normalmente avvengono nella propria vita. Una volta che si è appresa la tecnica è poi possibile partecipare, per il resto della vita, ad incontri o riunioni periodici per verificare la propria pratica con qualsiasi insegnante di Meditazione Trascendentale del mondo.