Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

5 trucchi per la salute delle piante

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ti piace coltivare le piante, prenderti cura del tuo orto o del tuo giardino? La Primavera e l’Estate ci offrono la possibilità di sbizzarrire le nostre fantasie, di seminare diverse tipologie di piante e di ritagliarci del tempo all’aria aperta.

Indice dei contenuti:

Orto e giardino fai da te

Costruire e coltivare un orto o un giardino fai da te è una pratica non solo benefica per la nostra salute, ma anche terapeutica per la nostra mente. Coltivando noi stessi ortaggi che poi consumeremo, produrremo cibo sano e non trattato e allo stesso tempo, prendersi cura delle piante, rilassa la nostra mente e ci aiuta a eliminare le scorie mentali.

Quando si lavora con le mani, si sa, la mente si libera e si vive con più facilità il momento presente. Esistono alcuni trucchi utili per creare uno spazio verde personale, trucchi che favoriscono le piante, per piantarle, per concimarle e per farle crescere più sane.

Ecco 5 trucchi per ottenere un orto o un giardino in piena salute, fruttuoso e ben coltivato!

Pochi e semplici segreti, senza fare fatica. Basta prestare attenzione a quello che si utilizza ogni giorno: alcuni cibi che consumiamo sono perfetti per mantenere in salute le nostre piante.

Hai un "orto verticale" sul balcone? Puoi leggere anche i nostri consigli per strutturarlo al meglio

Gusci delle uova

Dopo aver utilizzato le uova, siamo soliti buttare i gusci. E invece, per chi ha un orto o un giardino sono utilissimi.

Come? Basta interrare in vaso o nella terra libera i gusci delle uova per ottenere una fornitura di calcio adeguata per la crescita delle piantine. Non solo forniscono il calcio necessario per renderle più forti e belle, ma contribuiscono a tenere lontani eventuali parassiti.

Fertilizza le piante con i sali di Epsom

Esistono molti fertilizzanti naturali conosciuti come i fondi di caffè, le bucce di banane (queste ultime utilizzate soprattutto per i fiori). Entrambi favoriscono la buona crescita delle piante.

Un altro fertilizzante poco conosciuto e assolutamente naturale è il  sale di Epsom, conosciuto anche come sale inglese.

Perché fa bene alle piante? Perché è ricco di magnesio che favorisce la fotosintesi clorofilliana. Una curiosità: questa sostanza così importante è quasi sempre assente nei fertilizzanti industriali.

Drena correttamente le piante

Il drenaggio è un aspetto fondamentale per la salute delle piante: evitare i ristagni di acqua diventa una priorità.

Per evitare che si formino dopo l’annaffiatura, si possono aggiungere al fondo del vaso alcuni pezzetti di polistirolo, di quelli utilizzati negli imballaggi. Aiutano ad assorbire ed evitare la formazione di ristagni.

Nutri le piante

Quale sostanza liquida possiede maggiori proprietà nutritive? L’acqua in cui cuciniamo gli alimenti.

Non buttiamo via l’acqua di cottura della pasta, delle uova o delle verdure perché donandola alle piante, trasferiremo loro tutto il nutrimento che si disperde in acqua, favorendo così la loro crescita.

Attenzione a non versarla calda. È necessario lasciarla raffreddare.

Piante grasse e ristagni

Per evitare ristagni nelle piante grasse, che soffrono più di altre, basta mettere delle pigne o dei cocci in ceramica sul fondo dei vasi per poi ricoprirli con terriccio.

> Scopri tutti i nostri libri sulla cura dell'orto e del giardino


Ultimi commenti su 5 trucchi per la salute delle piante

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Seguo da sempre tutti i consigli classici ma quella del sale di epsom proprio non la sapevo quindi proverò sicuramente per vedere le differenze sia nell'orto che nel giardino.

Lia M.

Recensione del 23/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2025

D'ora in poi inizierò ad usare l'acqua di cottura per innaffiare le piante, si aggiungerà a quella piovana. Il polistirolo preferisco non usarlo. Metterò in pratica tutti gli altri metodi

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Avendo l'orto da più di 40 anni posso confermare che queste piccole astuzie sono molto utili e funzionali. Inoltre avendo la compostiera posso garantire che tutti i cibi scartati sono utilissimi e apportano al compost nutrimenti effettivi. Grazie per tutti i consigli.

Giovanna Francesconi F.

Recensione del 19/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/05/2018

Una volta era tutto naturale, poi il chimico a preso il sopravento, che peccato per questo mondo, per fortuna c'è chi lo ama , ancora e piano piano ecco che leggo dei bei consigli, alcuni conosciuti, esempio, le bucce delle banane, io lo faccio con le piante di casa, i fondi di caffè (ma vanno bene per tutte le piante o fiori?) non ho mai pensato all'acqua di cottura, e neppure alle pigne per il drenaggio dei vasi, questo consiglio lo userò di sicuro, ringrazio veramente per tutti i vostri servizi e consigli, ciaooo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 6 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.