Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

5 Rimedi naturali per l’allergia di stagione

Pubblicato 1 anno fa

Scopri come alleviare i sintomi e ritrovare il benessere

Sei anche tu fra quel 20% di persone che ogni anno si trova a dover fare i conti con i sintomi delle allergie stagionali (naso che cola, bruciore agli occhi, congiuntivite, lacrimazione, mal di testa, tosse, respiro affannato)?

L’allergia stagionale si presenta con la fine dell’inverno. Si manifesta quando il sistema immunitario ha una reazione esagerata a sostanze che sono generalmente innocue. Ed è un problema che peggiora la qualità della vita, dato che i sintomi possono essere anche severi.

Ci sono rimedi naturali che possono aiutare ad alleviarli, così da ritrovare il benessere. Scopri quali sono.

Indice dei contenuti:

Allergia in primavera: perché si manifestano

Uno degli allergeni più comuni che provoca allergia primaverile è il polline delle piante

L’allergia stagionale (qui trovi la selezione dei nostri rimedi per le allergie) si manifesta a ridosso dell’arrivo della primavera, la stagione in cui le piante sono particolarmente ricche di pollini, una sostanza dalla consistenza della polvere prodotta dalle piante che ha lo scopo di fecondare altre piante, così da consentire la riproduzione della specie.

Al pari di altre sostanze, come polveri, peli di animali, alimenti, composti chimici e metalli, nella maggior parte delle persone l’inalazione di polline non crea alcun effetto negativo: da cosa è provocata, quindi, la reazione allergica?

In queste persone, il sistema immunitario, quando viene in contatto con queste sostanze, ha una reazione esagerata, perché si comporta come se fosse di fronte a degli allergeni, cioè sostanze pericolose per la salute. Per questo motivo, quando l'allergene viene inalato e raggiunge le vie respiratorie, si tramuta in antigene, una sostanza estranea che scatena una risposta immunitaria. Ne consegue una infiammazione che l’organismo tenta di risolvere producendo anticorpi specifici, le IgE, che legandosi ai mastociti, un particolare tipo di cellule, favorisce il rilascio di istamina, una sostanza che:

  • provoca la dilatazione dei capillari arteriosi,
  • induce la secrezione di muco,
  • stimola le terminazioni nervose provocando la sensazione di prurito e starnuti,
  • richiama il plasma sanguigno nei tessuti che causa l'edema della parte interessata. 

Ci sono diverse forme di reazione allergica che si possono manifestare come conseguenza. La più comune è la rinite allergica, caratterizzata da:

  • starnuti,
  • rinorrea sierosa,
  • congestione nasale,
  • prurito nasale,
  • eccessiva produzione di muco,
  • lacrimazione eccessiva e bruciore agli occhi,
  • difficoltà a respirare.

Altre forme comuni di allergie primaverili possono essere la congiuntivite allergica che si manifesta con lacrimazione eccessiva, infiammazione e prurito agli occhi, e l'asma allergia, una forma più severa caratterizzata da aumento della produzione di muco nelle vie respiratorie e da contrazione della muscolatura liscia dei bronchi che favoriscono ostruzione delle vie aeree e difficoltà respiratoria.

Rimedi naturali per le allergie

Ci sono rimedi naturali che possono aiutare a ridurre gli episodi di allergia e ad alleviare i sintomi, così da migliorare anche la qualità della tua vita. Ecco qualche consiglio.

1. Ribes nigrum

Una delle piante più usate negli integratori per alleviare i sintomi delle allergie (li trovi qui) è il Ribes nigrum. Gli estratti della pianta stimolano le ghiandole surrenali a produrre cortisone in maniera naturale.

La pianta, inoltre, contiene sostanze che, come dimostrato da studi scientifici, aiutano a ridurre il rilascio di anticorpi di tipo IgE, che innescano la reazione allergica.

Per le sue proprietà antistaminiche e antinfiammatorie è utile anche nel trattamento di asma, bronchiti, laringiti e dermatiti allergiche. È una pianta immunostimolante in grado di potenziare l'efficienza del sistema immunitario. 

Fra gli estratti che si ottengono dalla pianta, i semi di Ribes nigrum sono particolarmente ricchi di acidi grassi essenziali sia omega 3 che omega 6, presenti in quantità bilanciate, così che possano svolgere una corretta azione antinfiammatoria, contribuendo a ridurre la produzione di sostanze chimiche infiammatorie nel corpo. 

È stato dimostrato che gli acidi grassi omega-3 riducono alcuni degli effetti dell'asma e della dermatite atopica.

Scopri i nostri integratori a base di Ribes nigrum:

2. Lavaggio nasale

Uno dei sintomi dell’allergia è la congestione nasale, data dalla presenza eccessiva di muco che ostruisce i seni e le cavità nasali.

Per liberare il naso e tornare a respirare senza difficoltà, ti suggerisco di fare dei lavaggi nasali con la lota. Le irrigazioni nasali sono una delle pratiche di routine quotidiana dell’Ayurveda, la secolare medicina indiana, che prevede la semplice pulizia delle narici attraverso irrigazioni a base di acqua salina.

Puoi utilizzare la lota o Jala neti, il contenitore di ceramica dotato di beccuccio che rende più facile fare i lavaggi, e riempirla con una soluzione isotonica (con la stessa composizione dei liquidi corporei, motivo per cui è detta anche fisiologica, quindi ad azione neutra-delicata) o ipertonica (a maggiore concentrazione salina rispetto a quella dei liquidi corporei).

Nel periodo in cui l’allergia si manifesta in maniera più fastidiosa, puoi eseguire i lavaggi 2 volte al giorno, così che le vie nasali possano rimanere umide e impedire agli allergeni ambientali di rimanere intrappolati nelle vie respiratorie. 

Una revisione di studi effettuata nel 2020 ha dimostrato che questa pratica ha effetti benefici sia sui bambini che sugli adulti affetti da rinite allergica.

Dopo il lavaggio nasale, puoi completare la pulizia delle narici utilizzando un olio eutrofico, a base di estratti vegetali, che aiuta a tenere libere le narici da sostanze che possono alterare la loro funzionalità. 

Per il lavaggio nasale ti consigliamo questa lota e l'olio ayurvedico:

3. Adhatoda vasica

Questo piccolo arbusto sempreverde cresce in India, ai piedi dell’Himalaya. Della pianta vengono usati gli estratti delle foglie, che nella medicina Ayurvedica sono usate contro tosse e asma.

L’Adhatona vasica ha dimostrato di avere proprietà:

  • broncodilatatrice e antistamica: due degli alcaloidi che compongono i principi attivi della pianta, la vasicina e il vasicinone, favoriscono una prolungata broncodilatazione naturale (cioè rilassano la muscolatura liscia che quando si contrae provoca una ostruzione che ostacola il passaggio dell'aria), ristabilendo così il normale flusso respiratorio,
  • espettorante e mucolitica: grazie alla presenza di oli essenziali e alcaloidi, l'estratto contribuisce a sciogliere il muco. Allo stesso tempo, stimola l'apparato ciliare delle vie respiratorie a eliminare quello in eccesso,
  • antisettica: inibisce la proliferazione di molti batteri responsabili delle problematiche bronchiali.

Cerchi un integratore per contrastare i sintomi allergici? Ti consigliamo questi a base di Adhatoda vasica e altre piante:

4. Olio di Perilla

L'olio ottenuto dalla Perilla ha proprietà antinfiammatorie

La Perilla (Perilla frutescens) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta e della salvia. L'estratto delle foglie di questa pianta ha dimostrato di avere un'azione antiallergica e antinfiammatoria.

Contiene naturalmente omega 3 e flavonoidi che inibiscono alcuni dei più importanti mediatori chimici dell’infiammazione e delle allergie, quali istamina e leucotrieni, e riducono anch'essi i livelli di IgE.

Molti studi hanno dimostrato che la Perilla è utile per il trattamento della congestione nasale, della sinusite, dell'asma allergica e dell'irritazione degli occhi (un problema parecchio sentito da molti allergici). 

Può anche alleviare le condizioni della pelle legate alle allergie. 

Infine, gli oli essenziali naturalmente presenti nella Perilla hanno un effetto antidepressivo e aumentano i livelli di serotonina nel cervello. In altre parole, questa straordinaria pianta non solo riduce l'infiammazione nel corpo, ma migliora anche l'umore - che può subire degli sbalzi in caso di allergia - e aumenta la sensazione di benessere.

Ti suggeriamo alcuni rimedi con olio di Perilla:

5. Uova di quaglia 

Sai che le uova di quaglia o coturnice sono indicate per alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini? Tali uova sono infatti ricche di sali minerali, vitamine e amminoacidi

Si tratta di un rimedio noto nella medicina popolare caduto poi in disuso e dimenticato: fu un allevatore francese nell'Ottocento a trovare un testo di medicina naturale in cui era descritto tale rimedio. Siccome la moglie era soggetta a crisi d'asma in primavera, gliele preparò ogni mattina a colazione nel tentativo di alleviare il suo sintomo. L'esperimento funzionò talmente tanto che la moglie non ebbe più crisi. 

Grazie a studi successivi effettuati dal dottor Benveniste in Francia emerse che le uova possono essere d'aiuto in caso di allergie, perché contribuiscono a diminuire la produzione di IgE, gli anticorpi prodotti durante una reazione allergica. 

Se cerchi un integratore a base di uova di coturnice, ti suggeriamo questi:

Previeni le allergie, prenditi cura del tuo intestino

Nella mia esperienza come naturopata, mi sono resa conto che spesso le persone che soffrondo di allegie stagionali hanno anche un problema intestinale. L’allergia infatti può essere favorita da un intestino non perfettamente in equilibrio. Se ci pensi ha senso, dato che qui risiede la parte più numerosa del nostro microbiota, la colonia di microrganismi buoni che hanno tantissima influenza sulla nostra salute. Non solo perché partecipano alla digestione e alla produzione di vitamine, ma anche perché regolano da soli il 70% del nostro sistema immunitario.

I batteri del microbiota promuovono anche la produzione di istamina. Quando il microbiota perde il suo equilibrio ottimale (eubiosi), perché diminuisce per quantità oppure perché alcuni ceppi crescono a dismisura, e va in disbiosi, perde anche la sua funzionalità e la capacità di distinguere i microrganismi amici da quelli nemici e potenzialmente pericolosi, per cui produce istamina anche in situazioni nelle quali non c’è reale necessità.

Gli studi condotti finora hanno permesso di evidenziare due dati:

  • gli adulti che soffrono di allergie hanno un microbiota intestinale diverso da coloro che non hanno allergie, meno ricco e variegato,
  • i bambini esposti a trattamenti con farmaci e antibiotici nei primi 6 mesi di vita hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche e asma.

In questi casi, dunque, tenere l’intestino il più equilibrato possibile è d’aiuto per prevenire l’allergia. Per il riequilibrio intestinale e del microbiota è fondamentale curare l’alimentazione, così da alleviare anche i sintomi delle allergie.

Sono da evitare gli alimenti che facilitano la produzione di muco, come latticini (che aumentano l’infiammazione e la produzione di istamina), farine, alimenti a base di zucchero bianco, la carne rossa, oppure lavorata e processata, gli alcolici e la cioccolata che favoriscono anch’essi aumento di istamina.


Al contrario, una dieta ricca di acqua e alimenti freschi e biologici può essere molto utile nell'evitare fastidiosi attacchi allergici. Gli alimenti che contengono naturalmente prebiotici (cipolla, legumi) e probiotici (verdure fermentate, miso, natto, tempeh, kefir e yogurt) aiutano a rinforzare il microbiota nell’intestino.


Puoi inserire anche gli alimenti ricchi di vitamina C (non solo agrumi, ma anche kiwi, frutti di bosco, spinaci, cavolfiori…) e quercetina (cipolla rossa, mele, frutti di bosco, capperi, uva…) che hanno funzione antiossidante e antinfiammatoria, e contribuiscono ad alleviare i sintomi dell’allergia.

Se sull’alimentazione hai dei dubbi e non sai come regolarti, affidati ai consigli di un nutrizionista esperto, in modo che ti possano indicare un regime alimentare bilanciato.

Anche un integratore di probiotici (sul nostro ecommerce trovi la nostra selezione) può essere indicato nei casi in cui l'intestino non sia efficiente. Secondo gli studi, oltre a ripristinare il naturale equilibrio del microbiota, i probiotici aiutano ad alleviare i sintomi delle allergie, in particolar modo della rinite allergica.

Fra i ceppi che aiutano il sistema immunitario in caso di allergia ci sono il Lactobacillus casei, il Bifidobacterium Lactis e il Lactobacillus acidophilus, che ristabiliscono il rapporto tra risposta cellulo-mediata (TH1) e risposta umorale (TH2). Immagina una bilancia, i cui piatti sono TH1 e TH2: se i piatti non sono perfettamente in equilibrio il sistema immunitario non è funzionale come dovrebbe e si ammala più facilmente, favorendo anche reazioni infiammatorie e allergiche.

Per un effetto ancora più completo, questi ceppi possono essere associati a 1-3 beta-glucani e a vitamina C (ti suggeriamo questo prodotto): i primi hanno anch’essi azione immunostimolante, dato che preparano le cellule del sistema immunitario all’attacco dei patogeni attivando i macrofagi, le sentinelle che hanno il compito di eliminare le sostanze nocive. La vitamina C invece potenzia l’azione dei beta-glucani; la forte azione antiossidante e immunomodulante aiuta ad abbassare i livelli di istamina nel sangue con una conseguente diminuzione della sintomatologia allergica.

Per il riequilibrio intestinale ti suggeriamo questo prodotto:

La naturopata consiglia: tieni pulita la casa

La pulizia regolare della casa può eliminare molti fattori che creano allergie e aiutare ad alleviare i sintomi. Pulisci o cambia spesso i filtri dell'aria, spolvera scaffali e mobili, oltre alle prese d'aria e altri luoghi in cui il polline può raccogliersi. 

Aspira i tappeti e cambia le federe un paio di volte a settimana: gli allergeni possono trasferirsi dai capelli al cuscino durante la notte.

Per migliorare l’aria della camera da letto o degli ambienti, puoi tenere acceso un diffusore per aromaterapia (qui puoi scoprire la nostra selezione), utilizzando oli essenziali (qui trovi la nostra selezione) che aiutano a liberare le vie respiratorie come quelli che trovi sul nostro sito: Menta piperita (ti suggeriamo questo), Basilico (ti suggeriamo questo), Eucalipto (ti suggeriamo questo) e Tea tree (ti suggeriamo questo) che, oltre a contrastare l’infiammazione, aiutano anche a rinforzare il sistema immunitario.

Migliora l'aria di casa tua scegliendo un diffusore di oli essenziali:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Allergie e intolleranze: i test (di primo e secondo livello) più affidabili

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su 5 Rimedi naturali per l’allergia di stagione

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Non essendo allergica a niente non ho mai pensato che le piante potessero venire in aiuto anche contro le allergie e visto che mio marito soffre della tipica rinite da fieno gli consiglierò sicuramente l'olio di ribes nero per iniziare a prendersene cura naturalmente ed evitare i soliti antistaminici. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

Articolo molto interessante per comprendere e combattere le allergie stagionali. Non ne ho mai sofferto ma è bene sapere quante piante possano venire in aiuto del nostro sistema immunitario e prevenire i malesseri molto prima che insorgano.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.