3 superfood da provare!
Pubblicato
5 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Ricchi di nutrienti, vitamine e sali minerali sono ideali per ritrovare o mantenere il benessere dell’organismo
Sicuramente conosci i superfood, i supercibi, che hanno proprietà concentrate che li rendono benefici e alleati per il nostro organismo.
Tanti alimenti rientrano in questa categoria, sia tipici italiani, che magari mettiamo sulla tavola, senza nemmeno sapere che stiamo mangiando un supercibo, altri più esotici e meno noti; ognuno di loro ha diversi benefici.
Oggi te ne presento 3: vediamo le loro caratteristiche e per che cosa possono essere utili.
In questo articolo ti proponiamo...
Cosa sono i superfood
I superfood sono alimenti, in gran parte frutta, verdura, ma vi rientrano anche funghi, alghe o cereali.
La loro particolarità è quella di essere ricchi di nutrienti e poveri di calorie, tanto che la loro assunzione si rivela benefica per l’organismo. Per essere definito tale, un supercibo deve contenere infatti:
- antiossidanti,
- vitamine,
- minerali,
- nutrienti,
- fibre.
Secondo le ricerche, all’interno di un regime alimentare equilibrato, aiutano a mantenere il benessere e l’omeostasi dell’organismo: la presenza di antiossidanti in quantità elevate agisce contrastando i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti e degli organi, favorendone la funzionalità, allontanando così una eventuale disfunzione.
Gli studi mettono sempre più in relazione, infatti, la presenza in eccesso di radicali liberi, che provocando stress ossidativo e conseguente invecchiamento e degenerazione dei tessuti, con diverse malattie:
- malattie del cuore,
- artrite,
- disturbi respiratori,
- malattie degenerative,
- indebolimento del sistema immunitario.
Gli studi hanno dimostrato, inoltre, che i superfood ricchi di antiossidanti e flavonoidi aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e anche il cancro, poiché migliorano le difese dell’organismo, spegnendo le infiammazioni, che favoriscono un ambiente acido e una maggiore esposizione alle malattie.
Al di là degli antiossidanti, il contenuto di fibre dei superfood permette di facilitare le funzioni digestive, ma i loro benefici non finiscono qui, perché sono in grado di:
- avere effetto depurativo, contribuendo a eliminare le tossine,
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue,
- regolare il metabolismo.
Scopriamo insieme 3 superfood e le loro caratteristiche, utili per i loro diversi benefici.
Il superfood preferito dai nostri clienti
1. Bacche di acai
Nelle regioni tropicali in cui cresce, gli Indios chiamano queste bacche “il frutto della vita”. Il suo aspetto ricorda il chicco d’uva o anche i nostri mirtilli, altro ghiottissimo superfood.
Le bacche sono particolarmente ricche di antocianine, il pigmento che dà il colore viola scuro al frutto, che hanno proprietà antiossidanti.
Vediamo i benefici delle bacche di Acai:
- contrastano l’invecchiamento precoce,
- favoriscono il microcircolo, anche degli arti inferiori, per cui sono indicati se si passa tanto tempo in piedi, ma anche seduti a una scrivania e le gambe tendono a gonfiarsi,
- normalizzano i valori dei lipidi e del colesterolo nel sangue, riducendone l’assorbimento,
- migliorano anche l’aspetto della pelle, rendendola più elastica e idratata,
- sostengono le naturali difese dell’organismo, donando vitalità e rinvigoriscono anche in caso di stress o stanchezza,
- nelle diete ipocaloriche, possono aiutare la perdita di peso, perché accelerano il metabolismo e donano senso di sazietà,
- contribuiscono all’eliminazione delle tossine, grazie all’effetto detossinante,
- hanno un forte potere antinfiammatorio, poiché contengono la velutina, un flavone che blocca la produzione delle citochine infiammatorie.
2. Baobab
La polpa del frutto di questo albero imponente (viene chiamato in Africa “albero magico”, o anche “albero farmacista”) viene usata comunemente nella medicina tradizionale. Contiene naturalmente alte dosi di:
- vitamina C, che ha spiccate proprietà antiossidanti,
- vitamine del gruppo B, che agiscono sul sistema nervoso,
- minerali come potassio, calcio e fosforo.
Contiene anche alte quantità di fibre sia solubili che insolubili, queste ultime utili per il benessere e il riequilibro della flora batterica intestinale.
Il baobab viene consigliato per:
- regolare il transito intestinale, facilitando anche la digestione,
- aumentare la resistenza dell’organismo ad attacchi di microrganismi esterni, e sostenendolo quando le difese si abbassano,
- dare maggiore vitalità e vigore, sia fisico che mentale,
- riequilibrare il tono dell’umore, anche durante la sindrome premestruale,
- prevenire l’invecchiamento cutaneo,
- regolare i livelli di colesterolo e degli zuccheri nel sangue,
- alleviare l’anemia, grazie al naturale contenuto di ferro.
3. Melograno
Dalla pianta da sempre simbolo di fertilità e considerata sacra, si utilizza la melagrana, il frutto particolarmente ricco di antocianine, tannini e fenoli (tra cui acido gallico, acido caffeico e catechine).
Secondo le ricerche i componenti che hanno una maggiore attività benefica sono:
- l’acido ellagico e gli ellagitannini,
- l’acido punicico,
- i flavonoidi.
Si tratta di sostanze che aiutano l’organismo a contrastare la presenza e l’azione dannosa dei radicali liberi.
La melagrana contiene anche diversi tipi di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B (tiamina e niacina), la C, la E e la K.
L’estratto viene consigliato per:
- proteggere l’intestino e favorire il transito intestinale,
- mantenere la salute cardiovascolare, dato che l’azione antiossidante dei polifenoli e dell’acido ellagico si sono rivelati utili anche per la prevenzione dell’aterosclerosi perché contrastano gli effetti negativi dell’ossidazione del colesterolo a livello cardiocircolatorio,
- ritrovare il benessere durante la menopausa e l’andropausa: contiene fitoestrogeni, per cui è utile nelle donne per riequilibrare il tono dell’umore ma anche per mantenere la salute delle ossa, mentre negli uomini si è rivelato d’aiuto nei casi di iperplasia prostatica benigna;
- controllare i livelli degli zuccheri e del colesterolo nel sangue,
- normalizzare la pressione arteriosa.