Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 Ricette per tutte le Stagioni - Estratto da "Cucinare la Pasta Biologica Integrale e Semintegrale"

Pubblicato 11 anni fa

Ivana Iovino ci suggerisce 3 ricette biologiche e vegetariane, ma anche semplici e gustose, adatte a tutte le stagioni!

Ottenuta dai chicchi di grano, di farro, di orzo o di kamut, la pasta biologica integrale o semintegrale contiene tutti gli elementi per un’alimentazione sana: non riempie il nostro corpo di sostanze tossiche, come i conservanti e additivi e non fa ingrassare.

Per questo motivo, la pasta biologica integrale può essere considerata un cibo completo e salutare essendo realizzata con grani trattati con conservanti naturali e con farine che mantengono inalterate tutte le sostanze contenute nei grani.

La maggior parte della pasta raffinata in commercio, invece, è piena di conservanti.

Ecco 3 gustose ricette di Ivana Iovino!

Gnocchi di zucca

Ingredienti per 5 persone

  • 1,5 kg di zucca bernoccoluta o zucca dolce a pasta soda
  • 200 g di farina tipo 1 di grano tenero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di miso
  • 5 cucchiai di maizena
  • sale marino fine

Preparazione

Tagliate la zucca a pezzi grossi e, senza togliere la buccia, cuocetela a vapore finché è morbida. Mettetela ad asciugare nel forno o al sole.

Con un cucchiaio estraete la polpa della zucca dalla buccia e mettetela in una ciotola assieme alla farina, l'uovo, la maizena, il miso e il sale. Fatene un impasto e lasciatelo riposare per un quarto d'ora coperto.

Mettete l'acqua e un pizzico di sale a bollire in una pentola. Quando bolle abbassate la fiamma e con un cucchiaio staccate piccoli pezzi d'impasto e metteteli nell'acqua bollente. Man mano che gli gnocchi si cuociono vengono in superficie, quindi tirateli fuori dall'acqua con una schiumarola.

Continuate finché avete esaurito tutto l'impasto.

Involtini di seitan ripieni di soba

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di farina per fare il seitan
  • 200 g di soba cotti
  • 10 cm di alga kombu cotta
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 pezzetto di cavolo
  • 0,5 l di brodo di verdure
  • un po' di shoyu
  • 1 cucchiaio di mirin
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 4 fette di zenzero
  • prezzemolo tritato

’’Preparazione

Fate un impasto con la farina di seitan come l’impasto del pane. Lavoratelo sulla spianatoia per 20 minuti con le mani. Poi mettetelo a riposare in una ciotola ricoperto con acqua per mezz’ora, quindi sciacquate l’impasto sotto l’acqua corrente fredda fin quando l’acqua rimane limpida e la farina è stata tutta eliminata. Alla fine, rimane solo la parte glutinosa.
Una volta sciacquato l’impasto dividetelo in cinque parti.

Nel frattempo tagliate l’alga, il cavolo e le carote a fiammifero molto sottile e la cipolla a mezzaluna. Nell’olio saltate le verdure iniziando con la cipolla, poi l’alga, le carote e il cavolo. Quando le verdure si sono appassite (se il taglio è stato fatto molto sottile, dopo 2 minuti) aggiungete i soba cotti, lo shoyu, il mirin e il prezzemolo.

Quando tutti gli ingredienti si sono raffreddati, divideteli in cinque parti. Avvolgete ogni porzione di soba e verdura nell’impasto del seitan e friggete ogni involtino a immersione nell’olio bollente.

A parte, in una pentola mettete il brodo di verdura, lo shoyu, lo zenzero e gli involtini e cuocete ancora per 10-15 minuti a fiamma bassa.

Lasagne di kamut

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di lasagne di kamut
  • sugo rosso (vedi a p. 79)

Condimento per il primo strato: carote scottate
Ingredienti: 2 carote, 1 cucchiaino di malto di riso, sale.
Esecuzione delle carote scottate: tagliate le carote a dadini e scottatele in acqua, malto e sale.

Condimento del secondo strato: polpette di seitan
Ingredienti: 300 g di seitan, 2 cucchiai di arrowroot, 2 cucchiai di pinoli, 1 cucchiaio di uvetta tritata, 2 cucchiai di fiocchi di avena, 1 aglio tritato, 1 fetta di pane raffermo, prezzemolo tritato, un po' di sale, olio per friggere.
Esecuzione delle polpette di seitan: passate il seitan in un tritacarne, mettetelo in una ciotola e mescolatelo con l'arrowroot, i pinoli, l'uvetta tritata, i fiocchi di avena, l'aglio e il prezzemolo tritati, il sale e la fetta di pane strizzata che avrete precedentemente ammollato in acqua. Mescolate bene tutti gli ingredienti, con le mani, formatene piccole polpettine che friggerete subito a immersione nell'olio bollente.

Condimento per il terzo strato; tofu sbriciolato
Ingredienti: 200 g di tofu al naturale, 1 cucchiaino di miso, 1 cucchiaio di tahin.
Esecuzione del tofu sbriciolato: sbriciolate il tofu finemente poi mescolatelo senza aggiungere acqua al miso e al tahin.

Preparazione

Cuocete le lasagne e fatele raffreddare.

In una teglia da forno ricoprite nell'ordine il fondo con il sugo rosso, adagiate su di esso le lasagne fino a coprirlo tutto, poi mettete il condimento per il primo strato, di nuovo il sugo, uno strato di lasagne, poi il condimento per il secondo strato, poi il sugo, di nuovo le lasagne, il condimento per il terzo strato e infine il sugo.

Infornate per 40 minuti fino a quando sopra si è formata una crosticina dorata.


Non ci sono ancora commenti su 3 Ricette per tutte le Stagioni - Estratto da "Cucinare la Pasta Biologica Integrale e Semintegrale"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.