10 idee per il tuo tempo libero senza smartphone, televisione, Netflix e Prime
Pubblicato
2 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Passeggiate in natura, ballo, lettura, giochi di società e tanto altro: scopri come divertirti, facendo digital detox e risparmiando
Nel dizionario la definizione di “divertimento” è: «Quanto può servire a sollevare l’animo dalle cure quotidiane, dalle fatiche del lavoro, dalle preoccupazioni; svago, spasso, passatempo, gioco». Il divertimento, per come lo intendo io, dovrebbe quindi essere un’attività che ci nutre in maniera completa: poiché siamo esseri formati da più dimensioni, è indispensabile che ogni nostro aspetto sia nutrito, comprese l’anima e la mente. L’aspetto olistico non dovrebbe essere preso in considerazione solo quando si parla di salute come contrapposizione alle malattie, ma sempre, perché tutto ciò che è positivo, ci fa star bene, e ci fa sentire in equilibrio e in armonia con noi stessi, gli altri e l’universo, contribuisce a mantenere la nostra salute fisica, mentale ed emotiva. E non serve rivoluzionare le proprie abitudini per potersi divertire in maniera olistica, ma solo adotare qualche accorgimento che ho messo in pratica da qualche anno e che ti espongo di seguito.
Ballo, ballo, ballo da capogiro
Non ho più la TV da quando tre anni e mezzo fa sono andata a vivere da sola. Pur cercando di limitarmi, le serie TV e i film portavano via gran parte delle mie serate e nottate. Con il tempo, mi sono resa conto del tempo sprecato a subire programmi che mi spegnevano il cervello e mi rubavano tempo che avrei potuto impiegare per attività più nutrienti. Oggi non riesco più a concepire di passare tante ore in maniera passiva, non ho nemmeno abbonamenti a canali e TV in streaming. A onor del vero, da qualche mese ho un abbonamento a Gaia, un sito in inglese di docu-film con tematiche spirituali, metafisica e crescita personale a cui accedo per cercare di trovare risposte a interrogativi più grandi di me. Ho una radio, anzi 3, sparse in casa, che accendo molto spesso. Rimangono accese e fanno da sottofondo anche durante pranzi e cene con amici: più di uno mi conferma che in questo modo si crea un’atmosfera un po’ retrò, rilassante e distesa. Pedissequamente sintonizzate su una emittente locale che trasmette buona musica d’annata quasi non stop, sono l’antidoto quasi immediato alle giornate grigie, più difficili e stressanti, e favoriscono movimento, allegria e leggerezza.
Ho ritrovato la voglia di ballare, non importa se da sola o in compagnia, senza bisogno di un motivo che non sia quello di lasciarmi trasportare dalla musica. Tu sai dire quando è stata l’ultima volta che hai ballato, quando hai interrotto ciò che stavi facendo e ti sei messo a ballare lì, in mezzo alla stanza? Se devi pensarci o non ti ricordi, ti consiglio di farlo prima possibile: metti una musica che ti piace e balla. Non è solo un modo per allentare tensioni, stress e malumore, ma anche di ri-tornare in contatto con il tuo bambino interiore, la parte più autentica di te, che, essendo un bambino, ti chiede di divertirti anche se sei cresciuto da un pezzo. Perché il divertimento che nutre l’anima fa bene a tutte le età.
Il momento migliore per ascoltare la musica? La sera, mentre sferruzzo. Con i lockdown ho riscoperto la passione per il lavoro ai ferri, un’attività che lavora sulla mia creatività e autostima, perché vuoi mettere la soddisfazione di creare da sola sciarpe, scialli, coperte senza doverli comprare?
Scoprire nuove mete e nutrire lo spirito
Mi piace stare all’aperto, in contatto con la natura, lontano da traffico e luoghi affollati; appena posso mi piace fare trekking nei boschi, approfittando del fatto che a pochi chilometri si trova il Parco delle Foreste Casentinesi, uno dei luoghi più belli e mistici che abbia mai visitato. Sono il posto ideale per praticare la gratitudine (anche se puoi farlo ovunque sei): immersa nella bellezza del bosco inizio a ringraziare l’Universo per ciò che ho, che sperimento, che vivo.
Essendo appassionata di fotografia, mi piace muovermi con un obiettivo in mano per immortalare ciò che vedo. Così, non di rado, utilizzo Instagram per cercare luoghi che vorrei visitare e creo una sorta di “to visit list”. Questo mi permette di scoprire e conoscere borghi, valli e posti della nostra meravigliosa Penisola, entrando in contatto con persone nuove, tradizioni e modi di fare diversi, che mi arricchiscono. E non c’è bisogno di attraversare in lungo lo Stivale: ci sono posti meravigliosi anche a poca distanza da casa. Generalmente torno stanca ma felice e con un senso di pienezza dell’anima che dura per molti giorni. Questo stato di benessere mi aiuta a superare meglio le giornate storte o da dimenticare, ricordando che tutto scorre e tutto passa, compresi i momenti no.
Giochi di società al posto dello smartphone
Cerco di dedicare del tempo di qualità ad amici e familiari, perché delle relazioni soddisfacenti sono la base di una vita più soddisfacente. Per questo, quando sono in compagnia, evito di controllare i social o il cellulare o guardare la TV.
Avendo 3 nipoti di età fra i 7 e i 17 anni, sono abituata ai giochi di società o da tavolo, che sia un labirinto magico, la pesca miracolosa, o un gioco di carte o di memoria, poco importa. Anche questi sono un modo per trascorrere qualche ora in leggerezza. E la speranza, è che una volta diventati adulti, i miei nipoti si ricorderanno dei tempi in cui, quando erano bambini, la zia passava ore a giocare, divertirsi e a ridere con loro.
Tempo libero di qualità: 10 idee
1. Cerca di rilassarti. Oggi siamo tutti con i nervi a fior di pelle, pronti a scattare al minimo stimolo. Trascorrere del tempo a rilassarti e a riconnetterti con te stesso, ti aiuta a gettare un’àncora interiore che ti tiene saldo al tuo posto, nonostante la tempesta. Dedica un po’ di tempo ai tuoi hobby preferiti o a ciò che ti aiuta a staccare la spina.
2. Evita le notizie e i telegiornali. Un conto è essere informati su ciò che avviene nel mondo, un conto è farsi fagocitare dall’ansia per continui approfondimenti, allarmismi o previsioni catastrofiche. Non fa che aumentare stress, ansia, paura, malumore e pessimismo, tutto il contrario di ciò che fa bene alla tua salute.
3. Coltiva le tue amicizie. Avere buone relazioni con amici e familiari aumenta il benessere generale. Cerca di coltivare le amicizie con le persone che più risuonano con te, che ti fanno sentire bene. Oppure cerca di incontrare persone nuove, scoprire nuovi punti di vista, conoscere usi e costumi diversi dai tuoi. È sempre fonte di arricchimento personale e ti fornisce strumenti per la tua crescita personale.
4. Fai una lista dei tuoi desideri. Puoi anche dividerli per età: se uno dei tuoi sogni nel cassetto è andare a vivere dall’altra parte del mondo, ma al momento non ti è possibile, fissa una data entro la quale vorresti che si avverasse. E poi, invece di dimenticarti la lista in un cassetto, tienila a portata di mano e controllala di tanto in tanto. E spunta i desideri che sei riuscito a far diventare realtà.
5. Sperimenta cose nuove. Se nella lista dei desideri hai scritto che ti piacerebbe imparare a fare immersioni subacquee, perché non approfittare per prendere lezioni e il brevetto per immersioni? Così potrai anche mettere una nuova spunta alla tua lista.
6. Spendi soldi in esperienze, non in cose. Sono le esperienze che creano i ricordi, non ciò che possiedi. Invece di comprare l’ennesimo paio di scarpe, perché non approfittare per trascorrere un week end rilassante con la tua persona del cuore? Sono le esperienze che ti permettono di divertirti e di goderti la vita.
7. Pratica la gratitudine. Hai mai provato a soffermarti e ringraziare per ciò che hai? Se sì, ti sarai reso conto che le cose per cui essere grato nella vita sono davvero tante, molte delle quali a volte si danno per scontate. Se non hai mai provato, prova a elencarne 3 ogni giorno, aumentando di 1 ogni volta.
8. Celebra tutte le tue vittorie. Hai imparato qualcosa di nuovo, superato una paura che avevi da tempo, ottenuto un piccolo successo personale? Festeggialo e festeggiati come se avessi vinto una medaglia alle Olimpiadi. Non solo aumenterà la tua soddisfazione ma anche la tua autostima e ti aiuterà a goderti meglio il viaggio in questa vita, in attesa del prossimo successo.
9. Stai a contatto con la natura. Lo diceva Ippocrate che la Natura è il miglior medico. E aveva ragione: mezz’ora basta per aumentare i valori di vitamina D, ridurre stress e ansia, migliorare l’umore, dormire meglio. Aiuta anche a riconnetterti con la parte più profonda di te, quella da cui scaturisce la voce della tua intuizione.
10. Balla. Non aiuta solo a restare in forma e fare movimento, il ballo è un antidoto al malumore e alla tristezza. Migliora l’autostima, e aiuta anche a socializzare. E se inizialmente ti vergogni, balla in casa, approfitta della musica e lasciati andare. È un rimedio che aiuta anche a consolare le ferite dell’anima e porta allegria al tuo bambino interiore.