Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Pronto Yogurt - Ceppi originari di Probiotici ed Inulina


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 206 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
7% recensioni con 2 stelle 2
5% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Gabriele M.

Recensione del 09/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2014

Yogurt vegetali perfetti con questo straordinario preparato! Seguire attentamente le istruzioni per avere il risultato desiderato!

Luisa T.

Recensione del 25/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2016

Io l'ho provato solo con il latte di mandorle, ci vuole un po' di pratica e uso di addensante per ottenere yogurt denso. Non sono inoltre riuscita ancora a riciclarlo come base per altri yogurt, ma sto ancora sperimentando.

Maura S.

Recensione del 13/12/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/12/2016

I fermenti funzionano molto bene, mi permetto di lasciare qualche suggerimento, attenzione al latte che usate perché la percentuale di grasso e la componente "zuccherina" sono fondamentali per la riuscita dello yogurt i fermenti si nutrono di quello. Nessun problema col latte vaccino intero perché solitamente è grasso e il lattosio è uno zucchero otterrete uno yogurt denso e acido al punto giusto. Problemi con latte parzialmente scremato, se lo volete denso dovete bollire il latte anche 10 minuti, più acque evapora più diventa denso. Attenzione al latte senza lattosio se già non contiene zuccheri vanno aggiunti. Con i latte vegetale è già più difficile serve un latte con almeno il 2,2 % di grassi, tranquilli con la soia, ma per avena e riso che solitamente sono poverissimi di grassi va aumentata la percentuale di avena o riso usati ad esempio per l'avena quando normalmente per fare il latte si usano 50-100 gr di fiocchi per litro d'acqua, se volete farci lo yougurt dovete usarne 150-200 gr per litro d'acqua.

Andrea R.

Recensione del 10/12/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/11/2016

Questo attivatore funziona bene a patto di rispettare le istruzioni ed essere accorti sulla scelta del latte. Importante è la temperatura "iniziale" di attivazione: intorno ai 40°/42° non di più né di meno. Qualora si scenda sotto i 40, il mio consiglio è riportare il latte alla temperatura giusta e poi inserire i fermenti. Importante è anche inserire il "nutrimento" per questi fermenti. Il succo d'agave è, per me, il più indicato. Per il latte, ovviamente il latte vaccino è il migliore. Riguardo i latti vegetali, ce ne sono alcuni complicati da far addensare anche potendo usufruire di una yogurtiera (cocco, riso e avena). Quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni è il latte di mandorle con succo d'agave e con un cucchiaino di agar agar come addensante. Quando il latte raggiunge la bollitura, inserisco l'agar agar. Faccio raffreddare fino a 40/42 gradi e inserisco i fermenti. Mescolo evitando i grumi. Il tutto va nella yogurtiera per 6 ore di fermentazione e poi 12 ore in frigo. Risultato garantito.

Patrizia A.

Recensione del 05/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2016

Ottimo prodotto. Da tener presente che bisogna trovare il latte giusto, come accade anche con i fermenti vivi per fare il kefir. Da un latte all'altro si possono ottenere prodotti diversissimi. Quindi vi consiglio, se non soddisfatti, a cambiare marca di latte e non la bustina di starter per yogurt.

Valeria B.

Recensione del 13/10/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/09/2016

Premetto che la cosa che più mi ha infastidita è che, dopo un primo tentativo fallito, ho scoperto leggendo sulla scheda del sito che avrei potuto prolungare di diverse ore il tempo di maturazione, mentre sulla confezione era riportata solo la tempisica "standard" di 4/6 ore. Detto questo non ho ottenuto il risultato voluto con il latte di soia autoprodotto, ma imputo il problema al fatto che quello preparato in casa è più diluito. Almeno, allungando i tempi, la seconda volta ho ottenuto moltissimo siero separato da una quantità minima di piccoli "fiocchi" troppo diluiti per essere usati come yogurt, ma che hanno funzionato come starter nel latte di soia acquistato. L'ho lasciato maturare 12 ore in un thermos avvolto in un indumento di pile e il risultato è stato quello atteso.

Valentina B.

Recensione del 20/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/08/2016

Mi diverto a preparare lo yogurt (senza yogurtiera!). L'ho provato con il latte vaccino, caprino e con quello di soia. Dei tre preferisco il primo. Quello di soia non mi ha convinto. Sebbene la bustina di fermenti sia piccola, dura tanto perché conservo un vasettino di yogurt come starter per la volta successiva!

Sabrina D.

Recensione del 18/09/2016

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 09/09/2016

Ho provato con il latte di avena aromatizzato alla vaniglia, usando la yogurtiera, ma il risultato è stato un vero fallimento. Dopo quasi 10 Ore lo yogurt non si è assolutamente solidificato. Che delusione!

Tatiana P.

Recensione del 13/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2016

fatto con latte di mucca sia intero che scremato e con la yogurtiera risultato ottimo meglio che con il vasetto dello yogurt come starter iniziale .Lo yogurt risulta molto più compatto e meno acido per diverse volte di utilizzo: adesso proverò con il latte di soya visto le recensioni positive

Brunella P.

Recensione del 10/06/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 23/04/2016

Purtroppo mi sono trovata male... ammetto che ho cominciato con un latte "difficile" come quello di riso per ottenere lo yogurt, ma per la seconda prova ho usato i fiocchi d'avena, seguendo sempre i consigli sul libro di Grazia Cacciola sui formaggi, ma anche qui non ci siamo... Non volevo partire subito con il latte di soia, perchè volevo ottenere uno yogurt più delicato. Adesso mi sono rimaste altre due bustine e mi toccherà per forza provare con il latte di soia... peccato...

Viviana T.

Recensione del 17/05/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/03/2016

lo yogurt di soya è venuto benissmo, l unica cosa è caro perchè una bustina per un litro di latte è tanto caro

Marina D.

Recensione del 05/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2015

io l'ho usato con il latte di soia "soya vanille" ed è uscito ottimo e compatto.

Serena S.

Recensione del 30/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/02/2016

Lo uso con le bevande vegetali di soia e nonostante non le dolcifichi viene un buon yogurt non molto denso ma nemmeno liquido. Uso la yogurtiera con i vasetti e faccio bollire il latte aspetto che arrivi a temperatura ed addiziono i fermenti, dopodichè lascio fermentare tutta la notte dalle 8 alle 10 ore e dopo per mezza giornata in frigo. Riutilizzo uno yogurt per prepararne altri. Finora sono riuscita a realizzare fino a tre yogurt di seguito senza cinsumare una nuova bustina. L'inulina fa la sua preziosa parte come prebiotico.

Marta P.

Recensione del 14/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2016

Ottimo prodotto, usato anche con il latte d'avena autoprodotto...lo yogurt è venuto molto denso.

Valentina O.

Recensione del 20/02/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/02/2016

Ho provato a fare lo yogurt con latte di mandorle autoprodotto seguendo la ricetta del blog di Stefania: non so se perché ho utilizzato agar agar o perché ho usato maggiore concentrazione di mandorle o perché non ho usato la yogurtiera, ma ho ottenuto uno yogurt se pur buono e "budinoso", per nulla acidulo e nella preparazione successiva non ho ottenuto buoni risultati poiché lo starter tenuto da parte forse era troppo denso e non si è ben miscelato. Avete consigli? Se non usassi agar agar verrebbe comunque denso ma non effetto budino ? Ora riproverò a farlo ma con la yogurtiera... Vi saprò dire!

Giuseppina M.

Recensione del 20/11/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/09/2015

Con questa bustina ho fatto lo yogurt con latte di mandorle solo per tre volte, poi si è rovinato tutto, diventando liquido.

Maria Cristina F.

Recensione del 06/11/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/07/2015

Purtroppo questo prodotto con il mio latte di soia autoprodotto non ha funzionato pur avendolo fatto nella yogurtiera! Di solito lo faccio partendo da un altro yogurt e non trovo problemi ma con questo starter non sono riuscita ad ottenere lo yogurt.. Il latte si è cagliato, ma anche togliendo il siero, il latte è rimasto liquido, neanche un piccolo accenno di addensamento, il sapore però era acido tipo lo yogurt. Non ho buttato via niente e dopo aver filtrato il tutto, anche se ne è rimasto pochissimo, ho aggiunto erba cipollina e sale e ci ho fatto un formaggio spalmabile per niente male.

YARA Z.

Recensione del 12/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/07/2015

Buon prodotto, l ho acquistato essenziale te perché privo di lattosio,per preparare yogurt di soia e vegetali in generale. Bisogna indubbiamente attenersi più che scrupolosamente alle indicazioni, ci vuole davvero poco per pregiudicarne la risuscita..ma nel complesso lo trovò un prodotto valido.

Gabriele M.

Recensione del 21/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2014

L'unico preparato per yogurt che non contiene lattosio e funziona a meraviglia! Adatto ad una dieta vegan si sposa benissimo anche alle bevande vegetali per la preparazione di buonissimi yogurt vegetali!

Marilena S.

Recensione del 25/07/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 25/06/2015

Ho provato 2 volte a fare lo yogurt ma il risultato è stato pessimo. Ho provato con latte di riso e non è venuto, pensando fosse il latte ho provato con il latte senza lattosio ed il risultato è stato identico. Io possiedo un termos e ho seguito le istruzioni scrupolosamente, almeno credo, ma ne sono rimasta delusa. Sono indecisa se riacquistare questo prodotto o comprare i fermenti in farmacia. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?