Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Miglio Bio Decorticato


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 379 recensioni dei clienti

79% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
3% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Felicia Zaccardi Z.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Ho provato per caso il miglio di Macrolibrarsi e devo dire merita tantissimo

Tiziana G.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2024

Il miglio decorticato Macrolibrarsi si prepara velocemente ed è buonissimo anche condito con solo un filo d'olio extravergine d'oliva. Ho anche provato ad arricchirlo con un poco di tahin e delle noci sminuzzate e il risultato è stato piacevolissimo!

Alex V.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/11/2024

Confezione risparmio di miglio biologico (1 kg) molto comodo da avere in dispensa. Buono sia asciutto che nelle zuppe o nei burghers vegetali. La busta va gettata poi nei rifiuti organici. Perfetto!

M grazia N.

Recensione del 22/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2024

Il miglio mi piace, e' consigliato a chi ha problemi col glutine, si abbina bene a tantissime verdure, se ne fanno ottime zuppe, crocchette, polpette Riempie ma non gonfia, ha un'ottima resa - circa 3 volte rispetto al prodotto crudo - e' rimineralizzante, aiuta a 'riprendersi' quando ci si sente debilitati dalla stagione fredda, ricco di sostanze azotate e vit A Una valida alternativa a riso, quinoa, mais

Rosa D.

Recensione del 22/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/10/2024

Il miglio non lo amo molto, ma è una buona variante al riso e al mais che utilizzo di solito essendo celiaca. Buona qualità macrolibrarsi è un porto sicuro grazie

Silvia D.

Recensione del 20/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/02/2024

Mi è piaciuto molto questo miglio. L'ho usato per preparare delle zuppe e ha un sapore molto gradevole. Promosso! Credo che lo riacquisterò quando l'avrò terminato.

Caterina G.

Recensione del 17/11/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Avevo solo sentito parlare di questo Ceriale ma non l'ho avevo mai usato nella mia alimentazione. Devo dire che è stata una sorpresa e una scelta ottima. Anche il sapore molto buono e delicato, almeno per il mio palato. L'ho usato accompagnato da verdure di stagione.

Chiara A.

Recensione del 15/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Non l’avevo mai mangiato e per variare la mia alimentazione ho deciso di provare questo miglio. L’ho preparato con zucchine e zucca fu e devo dire mi e’ piaciuto molto e soprattutto mi ha molto saziato!

Beatrice L.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2024

ottimo rapporto qualità prezzo, buon sapore. Sono intollerante al glutine e il miglio è un cereale perfetto nei casi come il mio, perfetto per zuppe, creme, come cereale di accompagnamento. Io lo uso sia salato che dolce, come porridge a colazione. buonissimo

Matteo P.

Recensione del 10/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2024

Cereale senza glutine. Molto digeribile. Si può cucinare lasciandogli assorbire tutta l'acqua di cottura, oppure scegliere di scolarlo. Un ammollo in acqua di 8/16 ore dimezza i tempi di cottura.

Barbara T.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Prodotto di qualità a filiera corta. Purtroppo c'è stato un problema con l'imballo, la confezione si è aperta e parte del contenuto si è dispersa. Servizio clienti macro librarsi ha subito provveduto al rimborso. Ho usato il miglio "superstite" ed è molto buono.

Serena P.

Recensione del 07/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Tra i vari tipi di cereali alternativi al grano ho scelto il miglio per il suo gusto che ricorda la nocciola e per le sue piccole dimensioni che ne consentono una cottura breve. Ci sono vari modi di cuocerlo, ma in ogni caso il miglio cuoce x assorbimento dell' acqua per questo motivo gli ultimi 10 minuti della cottura preferisco spegnere il fuoco e lasciare il miglio in pentola col coperchio in modo che finisca di assorbire acqua. È molto versatile, io ci faccio polpette o delle mattonelle al forno insieme a verdure, formaggio e spezie. Si può anche cuocere e condire come un risotto. Da provare e riprovare!

Monica M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/10/2024

Cerco sempre di trovare i cereali nella forma più integrale, ma con il miglio ci ho rinunciato perché incucinabile. Quindi mi sono indirizzata con quelli un po' più raffinati, ma ancora ricchi di molte proprietà. Il miglio non è che mi entusiasmasse molto, quando lo cucinavo veniva una specie di pappetta o troppo asciutto. Finalmente però, ho scoperto che viene molto bene nella Tajine. Sembra quasi un cous cous. D'ora in poi ne avrò sempre una scorta, soprattutto nella stagione autunnale per le proprietà di asciugare l'umidità nel corpo in eccesso.

Raffaella G.

Recensione del 02/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2023

Questo miglio si cuoce bene ed è buono sia nelle minestre, che stile cous cous. Buono

Elisa P.

Recensione del 30/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/06/2024

Avevo provato il miglio solo una volta, nel passato, e non ne avevo un buon ricordo. Ho voluto riprovare e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa di questo prodotto molto digeribile. Ho decisamente rivalutato questo cereale.

Nadia B.

Recensione del 30/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Adoro il miglio!!! Oltre che a usarlo comunemente nelle minestre e nelle insalate fredde io lo uso anche per fare creme, budini, e torte salate. Lo cuocio, lo insaporisco e per fare come se fosse una torta salata, dopo averlo cotto, lo frullo e lo insaporisco con erbe aromatiche, semi di vario genere e pomodori secchi, lo metto in teglia su carta da forno e gli faccio fare la crosticina. Lo faccio raffreddare e lo taglio a quadretti o rettangoli. A volte gli metto anche i germogli che mi faccio io in casa e così diventa una super super food. Piatto comodo da portare in giro anche per condivisioni di gruppo perché è comodo da portare in giro una volta che è raffreddato.

Sara M.

Recensione del 28/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Seguo una dieta macrobiotica e il miglio è uno dei cereali dell'autunno, preparatorio per l'arrivo del freddo. Il sapore mi piace tantissimo e lo uso sopratutto in combinazione alla zucca stufata e ad altre verdure dolci, ma si presta benissimo anche alla creazione di dolci naturali, in forno e al cucchiaio, proprio per la sua particolare dolcezza. La crema di cereali con questo viene una bomba.

Antonella G.

Recensione del 23/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

L'ho regalato ad un'amica ucraina che non riusciva a trovarlo nei negozi di zona e assieme ad una zucca del mio orto ha fatto un porridge delizioso. Ne acquisterò ancora e mi farò insegnare la ricetta: era delizioso!

Giuseppe S.

Recensione del 16/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2024

Fra i tanti cereali che prediliggo c' e' il Miglio decorticato biologico, un cereale quasi dementicato ma non nella mia tavola e nelle mie minestre.

Valentina B.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/11/2023

In autunno lo integro sempre nella mia dieta per contrastare la caduta dei capelli.