Data di acquisto: 31/10/2017
Mi aspettavo fosse un po' più dolce, invece possiede un retrogusto un po' amaro. La consistenza è piuttosto solida e appiccicosa, comunque buon prodotto
Data di acquisto: 31/10/2017
Mi aspettavo fosse un po' più dolce, invece possiede un retrogusto un po' amaro. La consistenza è piuttosto solida e appiccicosa, comunque buon prodotto
Data di acquisto: 08/04/2020
Prodotto di qualità. lo utilizzo al posto dello zucchero, anche nella preparazione dei dolci. Ha un sapore tondo ma robusto, leggermente amarognolo, ma comunque gradevole. Ottimo per decorare e insaporire i vegan banana pancake di cui vado ghiotta. Diminuire il consumo di zucchero raffinato è una scelta salutare, questo malto aiuta a limitarne l'uso. Utilizzo questo dolcificante anche per la preparazione del kefir all'acqua, dona una delicata dolcezza alla bevanda.
Data di acquisto: 31/05/2020
Ho trovato conveniente la confezione da 900 gr, il sapore è meno dolce di quanto mi aspettassi, ma è comunque gradevole e sulle gallette accompagna bene per la colazione.
Data di acquisto: 03/05/2020
Ho letto tanto prima di scegliere il malto da acquistare. Pensavo di poterlo usare come dolcificante, soprattutto nelle bevande, ma non riesco a trovare la nota dolce. Allora lo sto usando per la panificazione e qui direi che va bene.
Data di acquisto: 03/08/2019
Che sia per dolcificare il caffè d'orzo o per fare delle verdure in agro dolce a me il malto d'orzo piace molto, ha più carattere rispetto a quello di riso quindi non lo uso nei dolci ma lo consiglio davvero per altre preparazioni.
Data di acquisto: 08/04/2019
Alternativa interessante allo zucchero e miele
Data di acquisto: 31/01/2015
Ottimo dolcificante naturale che sostituisce egregiamente lo zucchero raffinato. Può essere aggiunto durante la preparazione del pane e di altri lievitati per conferire loro sapore migliore e colore della crosta più intenso
Data di acquisto: 24/01/2020
Ottimo da alternare al miele e alla melassa per dolcificare bevande ma anche da spalmare sul pane e fette biscottate. Ha un caratteristico retrogusto amarognolo che mitiga altri sapori più dolci. DA RIACQUISTARE!
Data di acquisto: 22/03/2020
Nonostante abbia un buon tenore zuccherino (un po' più del malto di riso, un po' meno dello sciroppo di riso) può non essere la scelta migliore come dolcificante per via del tipico retrogusto amarognolo, anche per via del colore molto scuro. Può senz'altro piacere da spalmare da solo o assieme ad altre creme (es. di nocciole, di arachidi). Io lo utilizzo per rafforzare la lievitazione negli impasti con farine non raffinate e soprattutto con lievito madre, risulta molto efficace e conferisce un buon aroma.
Data di acquisto: 10/09/2019
Lo utilizzo come coadiuvante per la panificazione, o per aromatizzare l'impasto delle fette biscottate fatte in casa. Buon profumo (intenso), gusto gradevole, caramellato e leggermente amarognolo.
Data di acquisto: 30/01/2020
Al mattino tutta la famiglia sostituisce lo zucchero con questo prodotto. Ottimo nel latte e orzo ma anche nel latte e caffè. Ottimo per la preparazione del pane e di dolci.
Data di acquisto: 10/12/2019
Non avevo mai assaggiato il malto d'orzo.Mi piace.
Data di acquisto: 15/12/2019
Delicato e non troppo dolce adatto alla preparazione di dolci
Data di acquisto: 06/09/2019
Acquisto già da tempo questo prodotto perché amo i dolci ma avendo problemi di glicemia alta li faccio tutti in casa e uso il mato al posto dello zucchero. All'inizio si fa un pò fatica ad abituarsi ad un "dolce" diverso ma dopo un pò di prove in famiglia lo usano tutti. Molto comoda la confezione da 900 gr, buono il prezzo. Mia figlia lo usa anche per dolcificare il caffè! Consigliatissimo!!
Data di acquisto: 19/09/2019
Per ragioni di salute ho dovuto eliminare tutti gli zuccheri e il malto è l'unico che mi è consentito usare. Ero piuttosto perplessa, invece mi ha risolto il problema alla grande! Sembra miele, ma con l'indubbio vantaggio di darmi molta più energia...
Data di acquisto: 16/07/2015
E' un ottimo prodotto per dolcificare naturalmente le preparazioni in forno o semplicemente per utilizzarlo al posto del miele o del nocivo zucchero. E' molto versatile e rende i dolci anche più fragranti e con una leggera nota tostata. Basta pochissimo malto per dolcificare e la sua durata è quindi molto lunga. Consigliato
Data di acquisto: 01/01/2015
buono
Data di acquisto: 22/02/2019
Da usare nell'impasto per pizza
Data di acquisto: 20/03/2019
Buonissimo nello yogurt, come dolcificante nel dolci cotti o nelle bevande calde
Data di acquisto: 19/12/2015
Un cucchiaio tira l'altro