Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Farina Integrale di Miglio


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 95 recensioni dei clienti

72% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
4% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Laura P.

Recensione del 06/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2018

Prodotto buono senza lodi e senza infamia

Sara R.

Recensione del 05/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2018

Buonissima per fare pane o dolci!!! E' la mia preferita!

Sofia S.

Recensione del 04/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2015

Ci faccio crepes e polenta! Fantastica!

Maria C.

Recensione del 19/02/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/12/2017

E' una farina buona e facile da usare e inoltre ha un discreto costo.

Alessia M.

Recensione del 13/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2017

Il miglio è un cereale privo di glutine. La farina contiene acido silicico, ha un’azione rigenerante e remineralizzante, è ricca di oligoelementi e di antiossidanti. La uso perciò spesso nella preparazione sia dolci che salate come biscotti, ciambelloni, pane e piadine. Non ha un sapore forte per cui praticamente non altera il gusto a cui si è abituati.

Davide R.

Recensione del 15/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2017

Io la uso esclusivamente per fare il pane, a dir la verità come gusto preferisco la farina di riso o quella di grano saraceno, ma avendo problemi di acidità del corpo voglio sfruttare le proprietà alcalinizzanti del miglio. Vi consiglio di usare la farina di semi di carrubbe come addensante, il risultato è molto positivo! ma state attenti a non usarne troppa.... :-)

Melissa S.

Recensione del 14/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2017

La uso per i miei dolci senza glutine... davvero una scoperta: leggera e gustosa. Promossa

Rosanna B.

Recensione del 10/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/05/2017

ritorno all'antico

Veronica P.

Recensione del 04/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2017

adoro il miglio io la utilizzo nella preparazione di dolci, pane, biscotti. ha un sapore molto buono e non troppo forte. consiglio

Veronica P.

Recensione del 29/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2017

Questa farina, mi ha stupito un sacco. In primis è una farina impalpabile e leggera al tatto, e in secondo luogo, si sente che è differente dalla solita farina di grano, ma posso assicurare che è molto buona a livello di gusto. Io l'ho utilizzata con un dolce a base di ricotta che facevo spesso con la farina di grano. Data la presenza abbondante di ricotta, il dolce con questa farina si è mantenuto molto morbido. Con altri tipi di dolci anche meno morbidi, non l'ho ancora utilizzata, quindi non saprei dire quale sarebbe il risultato finale. Detto questo, è una farina ancora tutta da scoprire. Il primo tentativo è andato bene.

Antonella C.

Recensione del 13/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2015

Ottima farina. Ho fatto dei biscotti con questa farina, mescolandola con quella di riso e sono venuti buoni. Il miglio è un'incredibile miniera di nutrienti. Ottima per chi come me non può mangiare glutine.

Valentina O.

Recensione del 27/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2016

Ideale per grandi e piccini!!!! Fa bene a tutto, capelli unghie e poi ci risparmiamo un po’ di glutine!! Ci potete fare cracker ottimi e davvero sfiziosi!!! Da provare

Elisabetta U.

Recensione del 16/10/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 18/09/2017

L'ho trovata abbastanza amara ultimamente.. niente di grave comunque era buona

Annalisa F.

Recensione del 14/10/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 02/10/2016

Ottima alternativa al grano ma io non avendo esperienza ho avuto qualche problema nella lievitazione di dolci e biscotti...

Cristian D.

Recensione del 04/08/2017

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 10/04/2017

Forse è personale ma la trovo molto amara, anche se mischiata con altre farine, lascia un gusto amaro al palato.

Simone L.

Recensione del 12/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/08/2015

Uso la farina di miglio quando ho la necessità di creare dei panificati senza glutine, soprattutto la pizza. Si presta bene. Io la aggiungo alla farina di grano saraceno, di riso e mais. L'impasto che ne viene è ottimo, tutto ben agglomerato grazie alla farina di semi di carrube che riesce a tenere l'impasto e realizzare dei preparati che non hanno nulla da perdere rispetto ai tradizionali.

Chiara S.

Recensione del 19/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2017

Il sapore è veramente buono! Lo uso per fare delle minestre super cremose.... Ho provato a fare anche il budino, e la mia bambina ha gradito moltissimo :-)

Alessandro S.

Recensione del 22/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2016

È molta buona e ottimo rapporto qualità/prezzo

Ana Cristina R.

Recensione del 22/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2015

Questa farina è molto gustosa, facile di usare e cucinare perché è molto leggera. Il miglio è un cerale molto facile de digerire e ottimo in stati di convalescenza o per chi ha problemi nel sistema digestivo. Ho usata per fare un dolce senza zucchero a base di banana, cocco e farina di mais fioretto, ottimo per chi fa la dieta senza zucchero e senza glutine. Ecco gli proporzioni: per 100 grammi di farina di miglio, 15 grammi di farina mais fioretto, 20 grammi di cocco secco, 1/2 banana, 166 ml acqua e 2,5 lievito cucchiaini per dolci. Si frulla tutto e si cucina a 170 gradi nel forno. Aggiungendo uvetta, ancora più buono!

Jessica Alberti A.

Recensione del 24/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/07/2016

Per la prima volta ho acquistato la farina di miglio per fare delle schiacciatine cotte al forno con curcuma e semi di finocchio. Fatti in casa, Buoni e soprattutto senza glutine!