Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Farina Integrale di Miglio


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 95 recensioni dei clienti

72% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
4% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

MILENA T.

Recensione del 24/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2015

E' priva di glutine questa farina integrale di miglio che utilizziamo in famiglia per " tagliare " le farine di altri cereali con glutine nella preparazione del pane fatto in casa. Anche se unita ad altre farine, non ne rende difficoltosa la lievitazione con lievito madre e non " appesantisce " il pane.Oltre al vantaggio di non contenere glutine, questa farina conferisce al pane un buonissimo sapore. Da utilizzare regolarmente in cucina.

Annamaria V.

Recensione del 22/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2016

Ho fatto dei crekers molto buoni

ROBERTA M.

Recensione del 05/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2016

buonissima! La utilizzo ormai per tutte le mie torte in sostituzione della farina bianca, sia da sola che mischiata con altre farine il sapore rimane gradevole ed anche la consistenza finale del dolce è ottima.

Daniela M.

Recensione del 14/06/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 27/04/2016

La ho usata per fare il pane , nn mi è venuto un granché. ...dovrei provare ad usarla in altre preparazioni...

Paolo S.

Recensione del 30/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2016

Ritengo questa farina di miglio molto buona. La uso regolarmente per fare dei buonissimi biscotti assieme aala farina di avena, oppure a quella di castagna. Inoltre il miglio è un cereale ricco di sali minerali e completamente privo di glutine.

SANTINA S.

Recensione del 30/01/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2015

davvero buona

Domenica S.

Recensione del 12/01/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/11/2015

Ancora non sono riuscita ad usarla per lo scopo di cui l'avevo comprata, volevo impastare la pasta ma non lega molto bene, se trovo consigli su come realizzarla la riprovo. Ho fatto dei biscotti che non erano male

Giovanni G.

Recensione del 15/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2015

Lo comperata per variare i cereali che utilizzo abitualmente ed ho scoperto che contiene ferro, magnesio, silicio, fosforo, vitamine del gruppo A e B. E' anche ricca di amido, calcio, potassio, rame e zinco e proprio per questo ha un effetto benefico sullo smalto dei denti, sui capelli, sulle unghie e sulla pelle.

Lisa D.

Recensione del 28/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2015

La farina di miglio è di ottima qualità. é molto soffice e macinata finemente. Io la uso sopratutto per fare la ciambella della colazione, un'alternativa molto più salutare alla farina bianca con glutine. Questa ricetta di ciambella è adatta a celiaci: Sbattere a lungo 5 uova con 150gr di zucchero di canna, fino ad ottenere una massa spumosa e corposa (15 min con il mixer). Aggiungere 150gr di farina di miglio mescolando a mano con la frusta dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Imburrare uno stampo da ciambella e cospargere di farina di miglio, versarvi l'impasto ed infornare per 45 min a 190°C in forno ventilato. Consumo il miglio perché rinforza i capelli ed è facilmente digeribile, visto che non contiene glutine.

Cristina C.

Recensione del 06/05/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/03/2015

Buona, la uso assieme ad altre farine per fare il pane e altre cose.

Alessandro P.

Recensione del 16/03/2015

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 19/01/2015

Questa farina è, secondo me, tra le più difficilmente utilizzabili.. il retrogusto amaro viene fuori sia in preparazioni dolci che salate, ma la si potrebbe provare ad usare in abbinamento a qualche tipo di frutta (ed asempio dolci con le mele). Di per sè le sue proprietà sono eccellenti, ed in più il cereale è nella sua forma integrale, ma è difficile da far apprezzare ai palati più "standard".

Elena C.

Recensione del 24/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/10/2014

Ottima per dolci e biscotti, per dolciumi senza glutine, utilizzate metà dose di farina di riso integrale e metà dose di questa farina e il risultato sarà un impasto delicato e morbido.

Chiara S.

Recensione del 08/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2014

Ottima farina lo si vede nella resa finale. Vi scrivo una ricetta fantastica per fare dei crocchini per il pasto o anche spezza fame. Io li servo anche a fianco all'insalata russa vegana da immergerli, sono ottimi. Allora 350 gr farina miglio mescolata a 150 gr di mandorle tritate con la buccia, sale, 40 ml di olio qualsiasi e q.b. di curcuma o zafferano o curry, mescolate e intanto versate 160 ml circa di acqua tiepida. Vedrete che non si forma una palla come quando si fa il pane, non temete! Con le mani fate delle forme piatte di circa 4 cm e disponete su carta forno, infornate a forno statico già caldo a 180* gradi x 35 minuti. Con queste proporzioni ne vengono circa 2 leccarde da forno.

Eleonora M.

Recensione del 13/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2014

Fantastica nelle frittate e per fare cracker

Roberta A.

Recensione del 12/11/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/11/2015

Ho consumato spesso i semini di miglio come cereale nella crema bodwing o cucinato come il riso e forse il sapore è sempre rimasto celato tra gli altri ingredienti. Utilizzando questa farina, peraltro molto facile da impastare come per altri cereali, ho constatato che purtroppo il sapore è molto particolare (alla nostra famiglia non piace), a tal punto che anche se aggiunta in piccole quantità agli impasti sia dolci che salati, si sente marcatamente la presenza. Peccato perchè le proprietà e i benefici sono davvero tanti. Appena la terminerò, vorrei provare quella di miglio bruno per valutarne le differenze e speranzosa di riuscire a utilizzarla . Roberta