Data di acquisto: 03/04/2025
Ottimo. Piace a tutti sia in cottura che a crudo con cibi dolci o salati
Prezzo di listino: | € 5,25 |
Prezzo: | € 4,46 |
Risparmi: | € 0,79 (15%) |
Prezzo più basso: | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Un prezioso alimento che ben si sposa a ricette orientali.
L’olio di cocco è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura della polpa delle noci di cocco, detta anche copra, e successiva deodorazione, che rende l’olio inodore e adatto per innumerevoli impieghi in cucina.
La deodorazione lo rende inodore e adatto a tutti i cibi, non coprendone il sapore.
È considerato un olio pregiato da un punto di vista nutrizionale dato l’elevato contenuto di acidi grassi saturi a media catena (acido laurico, caprico e caprilico), i quali a differenza dei comuni acidi grassi saturi a lunga catena presenti negli alimenti di origine animale, sono velocemente assorbiti e utilizzati come fonti di energia.
Altamente energetico, è ideale per soffritti grazie al suo elevato punto di fumo (200 °C). Indicato anche come accompagnamento di piatti salati o per la preparazione di dolci.
È ottimo anche per la cura del corpo e dei capelli.
Marca | Bio Family |
Tipo | Prodotto |
Note | NOTE DEL PRODUTTORE L’estrazione dell’olio avviene dalle noci di cocco tramite un processo di spremitura a partire dalle noci di cocco Si tratta però di un olio che subisce anche altri processi quali deodorazione e decolorazione, scaldando il prodotto a circa 200° C in condizioni di vuoto. A seguito dell’estrazione, l’olio viene deodorato (per questo motivo ha zero odore) e “decolorato” per via fisica (trattandosi di prodotto biologico non è ammesso l’uso di solventi o sostanze chimiche per la raffinazione), scaldando il prodotto a circa 200°C in condizioni di vuoto. La materia prima di partenza è la copra (polpa essiccata della noce di cocco), che viene dapprima essiccata al sole o in appositi forni e poi pressata per ottenere l’olio. L’uso di solventi o altre sostanze chimiche non è ammesso trattandosi di un prodotto biologico.
|
Allergeni | Può contenere tracce di cereali contenente glutine, soia e semi di sesamo |
Confezione | 300 g |
EAN | 8032891609873 |
Caratteristiche | |
Classifiche | n. 7 in Ayurveda (visualizza Top 100) |
Lo trovi in | Alimenti e Bevande:
#Olio di cocco bio
Ayurveda: #Burro di ghee e altri oli #Oil pulling |
MCR-NR | 116502 |
Disclaimer | I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori. |
Valore energetico | 3700 kJ / 900 kcal |
Grassi | 100 g |
di cui Saturi | 92 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui Zuccheri | 0 g |
Proteine | 0 g |
Sale | 0 g |
Data di acquisto: 03/04/2025
Ottimo. Piace a tutti sia in cottura che a crudo con cibi dolci o salati
Data di acquisto: 12/09/2025
Olio molto buono, indicato soprattutto a chi non ama il sapore del cocco in quanto deodorato.
Data di acquisto: 19/09/2025
Molto buono il sapore, giusta consistenza e versatile nell'utilizzo. Lo trovo indispensabile la mattina per il mio quotidiano oil-pulling che consiste nello sciacquarsi la bocca con un olio vegetale (di solito olio di cocco, di sesamo o di girasole), tenerlo per circa 15-20 minuti, e infine poi sputarlo. Denti bianchissimi e gengive sane. Consigliatissimo
Data di acquisto: 21/04/2025
É la prima volta che uso l'olio di cocco. Ne metto 1 cucchiaino nel cappuccino la mattina e mi fa sentire sazia per tutta la mattina. Ho già acquistato la seconda confezione e sono cery9 che non mancherà mai nella mia dispensa.
Data di acquisto: 05/08/2025
Buon prodotto. Non sa di cocco come tanti altri, è più delicato nel gusto. Utilizzato anche per oil pulling, molto confortevole.
Data di acquisto: 15/08/2025
Ottimo olio per biscotti friabili e piatti che ricordano l'Asia
Data di acquisto: 15/07/2025
sicuramente è un buon prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo però devo dire che non è entusiasmante. l'ho usato sia per oil pulling sia in alcune ricette, forse lo preferisco per oil pulling.
Data di acquisto: 27/07/2025
Uso questo Olio di Cocco Deodorato Bio soprattutto nei dolci: sostituisce il burro alla perfezione, rende gli impasti soffici, ed è stabile in forno senza alterare i sapori. Può essere utilizzato anche nella cucina salata, anche per prove "masterclass" come la creazione di formaggi vegani (cfr. Vrana in foto). Più semplicemente e nella quotidianità, essendo stabile alle alte temperature, è ideale per friggere leggero e cuocere al forno senza retrogusto. Mi pare un’alternativa sana e versatile agli oli tradizionali.
Data di acquisto: 11/08/2024
buon prodotto alternativa ai soliti oli
Data di acquisto: 21/07/2025
Lo utilizziamo per molti usi in famiglia: dalla cottura in padella perché ha un alto punto di fumo, come crema per il corpo e per le mani, come balsamo labbra e anche come protettivo per i capelli in vacanza, per ripararli dal sole e dal sale dell’acqua di mare. Molto versatile e dalle molteplici proprietà!
Data di acquisto: 03/07/2025
Olio di cocco che si può utilizzare nelle maniere più disparate, essendo deodorato non copre i sapori e può essere davvero usato per fare dolci ma anche per cucinare alcune pietanze
Data di acquisto: 23/05/2024
In cucina, per donare la patte grassa ai formaggi vegetali, come rinfrescante nella pappa della mia cagnolina, ma anche come idratante della pelle e per l'igiene orale. Che dire, perfetto in ogni uso
Data di acquisto: 27/10/2024
L' olio di cocco non manca mai in casa ed è onnipresente, dalla cucina al bagno alla sala massaggi, è un alleato prezioso in ogni occasione. Questo essendo deodorato è ottimo per cucinare perché non altera il sapore del cibo ed in questo formato è molto conveniente. Ottimo per fare sciacqui prolungati alla bocca per prevenire gengiviti e carie. Antibatterico e antifungino combatte anche la candida.
Data di acquisto: 19/06/2025
ottimo per chi non ama odore e sapore del cocco
Data di acquisto: 24/09/2024
lo uso per cuocere le crepes la mattina e lo trovo leggero e non invasivo come sapore
Data di acquisto: 25/09/2023
Eccellente perchè bio e di gusto gradevole, come complemento ai dolci da forno per renderli morbidi e di sapore più "tondo" (anche in sostituzione delle uova). è un acquisto necessario nella mia dispensa (in sostituzione spec. al burro)
Data di acquisto: 23/06/2025
Il prodotto è valido, ma preferisco quello odorato, anche nella cucina il primo e sapore del cocco non disturba. Così e' un po' sterile
Data di acquisto: 29/05/2025
Prodotto valido
Data di acquisto: 16/04/2025
Utilizzo l'olio di cocco per sostituire il burro e a volte serve la versione deodorata per non fare sentire troppo il sapore del cocco nelle ricette con sapore più delicato. Il suo sapore però non è particolarmente gradevole. Bisogna miscelarlo bene per coprirne il gusto. Credo si possa trovare qualcosa con sapore migliore di questo.
Data di acquisto: 23/03/2025
Di solito prendo quello non deodorato perché amo l’odore del cocco ma stavolta ho voluto provare questo. Lo uso come impacco pre shampo sui capelli e anche in cucina. Ma poiché l’odore di cocco non mi dà particolarmente fastidio penso che le prossime volte continuerò a prendere quello non deodorato.