Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di Ceci

Prodotta in Emilia Romagna


Attiva 360°

Valutazione: 4.66 / 5 (61 recensioni 61 recensioni)
500 g

Prezzo di listino: € 3,90
Prezzo: € 3,31
Risparmi: € 0,59 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 3,31
Risparmi: € 0,59 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La farina di ceci è coltivata in Romagna a più di 700 mt di altitudine presso la Fattoria dell' Autosufficienza a San Piero in Bagno.

La farina di ceci possiede una percentuale maggiore di fibre ed ha una percentuale più elevata di proteine.

Può essere utilizzata in mille modi, è molto utilizzata in India e Medio oriente per preparare polpettine con verdure o pani vegetali.

La farina di ceci è considerata un' ingrediente fondamentale nelle cucine indiane e pakistane.

Anche in Italia oggi, è ampiamente usata, soprattutto da chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Mangiare più ceci e farina di ceci è un ottimo modo per aumentare l'assunzione di fibre. I ceci offrono, inoltre, una buona varietà di vitamine e minerali.

La Ricetta: Polpetta di Ceci  "dharan ji kadhi"

farina-di-ceci-ricetta

Ingredienti

  • Sale a piacere
  • 1 tazza di farina di ceci
  • 1⁄2 tazza di coriandolo tritato finemente
  • 1⁄3 tazza di olio per friggere
  • 1⁄4 tazza di yogurt bianco
  • 2 peperoncini senza gambo, senza semi e tritati
  • 1 cipolla bianca grande, tritata
  • 2 cucchiaini di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di semi di senape nera
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 8 foglie di curry
  • 3 peperoncini secchi
  • Pomodori pelati interi, schiacciati
  • 1⁄2 cucchiaini di curcuma macinata
  • 1 pezzo di zenzero, sbucciato e grattugiato
  • 1⁄4 tazza di coriandolo tritato finemente
  • Riso basmati cotto

Preparare l'impasto delle polpette in una ciotola, mescolare un po' d' acqua calda con farina, coriandolo, 1⁄4 tazza di olio, yogurt, peperoncini, cipolle, sale.

Dividi e stendi l'impasto in quattro rotoli. Farle bollire in acqua, per 4-6 minuti. Tagliare i rotoli in piccoli polpette; friggere le polpette fino a renderle croccanti, 2-4 minuti e scolare.

Riscaldare l'olio rimanente a fuoco medio-alto per fare il soffritto: Aggiungi coriandolo, senape e semi di cumino, foglie di curry e peperoncini essiccati; Aggiungi le cipolle rimanenti, oltre a pomodori, curcuma e zenzero; cuocere fino a caramellare, 5-7 minuti. Aggiungi 1 1⁄2 tazza d'acqua; portare ad ebollizione. Ridurre il calore e cuocere per altri 6-8 minuti. Aggiungi le polpette e il sale.

Guarnire con coriandolo e servire con riso.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Prodotti dell'Autosufficienza
Tipo Prodotto
Allergeni Può contenere tracce di cereale contenente glutine.
Provenienza Agricoltura Italiana
Confezione 500 g
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Farina di legumi bio #Farina di legumi bio
MCR-NR 397332
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
INCI
Farina di ceci da agricoltura biologica
Tabella Nutrizionale relativa a 100 g/ml
Valore energetico 1609 kJ / 383 kcal
Grassi 6,6 g
di cui Saturi 0,7 g
Carboidrati 57 g
di cui Zuccheri 11 g
Proteine 22 g
Sale 0,2 g
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Farina di ceci in ayurveda

Quando viene usata e quali sono i benefici

Le medicine energetiche come la medicina Ayurvedica, la Medicina Tradizionale Cinese o la medicina Tibetana mettono al centro la persona nella sua totalità di corpo, mente e spirito.Ayurveda letteralmente significa scienza della vita,...

Continua a leggere: Farina di ceci in ayurveda ›

Farina di ceci, in cucina e non solo

3 modi per usare questo ingrediente versatile, buono e vegetale

Se non l’hai mai provata in cucina è il momento di farlo perché la farina di ceci è un ingrediente davvero versatile, 100% vegetale, senza glutine, con un indice glicemico medio e che apporta importanti nutrienti:...

Continua a leggere: Farina di ceci, in cucina e non solo ›

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 61 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
18% recensioni con 4 stelle 4
3% recensioni con 3 stelle 3
3% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Raffaella C.

Recensione del 08/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2025

Ben lavorata, leggera la uso per le mie focacce e crêpes. Sapore delicatissimo

Giulia G.

Recensione del 28/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2025

Ottimo prodotto ha un buon sapore si puo usare in diverse preparazioni , ha una buona consistenza e una buona resa durante le preparazioni, prezzo giusto e buona qualità, pratica confezione con una dettagliata descrizione del prodotto

Antonella P.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2023

Farina profumata, dalla grana fine e uniforme. La uso per cecina, panelle e impasti senza glutine: si lavora facilmente e regala un gusto pieno, ma non invadente. Ottima anche nelle preparazioni dolci come base proteica. Una delle farine di ceci migliori mai provate.

Rita P.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/04/2025

Farina di ceci dal sapore delicato, la cui qualità è garantita dai prodotti a marchio Macrolibrarsi. Per me è ottima per fare la cecina sia semplice sia con verdure di stagione.

Irene M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2025

Ottima per fare delle creme di ceci. L'ho cotta per almeno dieci minuti come si farebbe con la farina di mais per fare la polenta.

Elena D.

Recensione del 30/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2025

Provata per la prima volta, ne sono rimasta molto soddisfatta! Per ora l'ho usata per fare la pastella senza glutine per le verdure e sono venute strepitose! Poi i prodotti di questa marca sono sempre di ottima qualità e io voglio sostenere realtà di questo tipo perché davvero fanno la differenza!

Federica P.

Recensione del 01/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2024

La farina di ceci è molto versatile e la preferisco a quella di grano tenero perché più proteica. Questa è molto buona, si miscela bene con l'acqua, senza fare grumi e la consiglio.

Marinora R.

Recensione del 23/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

uso regolarmente la farina di ceci e questa è veramente di ottima qualità

Monica C.

Recensione del 20/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/06/2023

Adoro questa farina di ceci biologica, usata per piatti sempre sfiziosi e mai banali. un buon sapore, autentico e avvolgente.

Jenny B.

Recensione del 16/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2023

Questa farina non manca mai nella mia cucina, crêpes, piadine, farinate, addensante nelle zuppe, polpette e tanti altri manicaretti!!! E’ ottima la qualità e quindi la ricompro sempre della stessa marca. Se non la trovo ne cerco ovviamente una di qualità eguagliabile…

Barbara Z.

Recensione del 04/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2023

All'olfatto sa di verde, una volta cotta e molto buona.

Daniela A.

Recensione del 19/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2023

Ottimo prodotto anche per fare pastelle per friggere e da aggiungere ad altre farine per varie ricette . Sicuramente la ricomprerò

Mara C.

Recensione del 28/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2024

Ho scoperto questa farina di ceci e me ne sono innamorata. Prodotto versatile da impiegare in mille ricette.

ORIETTA M.

Recensione del 23/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2024

Ho comprato questa farina di ceci scegliendola fra le altre per la fiducia che ripongo in Macrolibrarsi ormai da anni, per cui sostenere il progetto della fattoria dell'autosufficienza per me è un punto importante. Comunque è buona di sapore e si presta a tutte le preparazioni classiche come la farinata, la farfrittata, le impanature ecc. seguo la ricetta di Berrino per la cecina e mi viene sempre perfetta. Consigliatissima!

Rita A.

Recensione del 08/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2023

Fine e non umida, l'ho usata per la farinata e per le impanature con ottimi risultati in entrambi i casi.

Marco M.

Recensione del 05/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2024

Prodotto di buona qualità. Io la utilizzo principalmente per fare la ceci cotta al forno in una teglia di rame e viene buonissima. La utilizzo anche per "frittate vegan", polpette e crespelle.

Abha S.

Recensione del 18/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2023

buona farina, fatto la cecina e appena ho tempo farò anche un'altra cecina con le verdure, da sperimentare!

Giada F.

Recensione del 10/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/05/2023

La utilizzo per la farinata, mi viene sempre bene, molto croccante e abbastanza saporita, non mi sembra abbia alcun difetto sicuramente la ricomprerò

Cinzia N.

Recensione del 09/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2023

Una delle migliori farine di ceci che abbia mai provato. La uso per fare farinate di ceci, frittatine, cotolette vegane, come addensante per polpette di verdure, creme. Prodotto molto versatile che non dovrebbe mai mancare nelle cucine di chi ama mangiare vegetale e variato.

Laura T.

Recensione del 30/12/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/12/2023

Questa farina di ceci è molto buona, si presta bene in varie preparazioni, il prezzo mi sembra nella norma, qualità italiana.

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti