Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Arriva l’autunno: tempo di ceci!

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Grazie all'alto contenuto proteico e alle proprietà energetiche, i ceci sono uno dei migliori alleati in questo periodo!

Passata la stagione di insalate colorate e anguria fresca, l’autunno porta con sé cibi più caldi, dai colori tenui, che ci preparano al freddo dell’inverno. I ceci ne sono un classico esempio, perché con il loro sapore dolce e avvolgente, si prestano alla creazione di molti piatti.

Indice dei contenuti:

Perché i ceci in autunno?

La stagione estiva si è conclusa e l’autunno, con i suoi colori caldi e l’aria più mite, è già alle porte. Un po’ di malinconica nostalgica dell’estate ci accompagna ma anche l’autunno offre belle sensazioni. La calma, la tranquillità, colori accessi e cieli nuvolosi, il tornare alle abitudini casalinghe, la voglia di rimettersi ai fornelli, il ritrovarsi con gli amici davanti ad un buon bicchiere di vino rosso.

Ogni stagione ha un suo fascino. Così come ogni stagione porta con sé gli alimenti tipici.

Perché i ceci in autunno? Per chi conosce l’alimentazione energetica, sa che ogni cibo porta con sé benefici a livello fisico ed energetico. In questa stagione di fine estate, inizio autunno, abbiamo bisogno di preservare il nostro apparato gastrointestinale (stomaco e milza in primis) e utilizzare alimenti che aiutino la loro azione: e allora via libera ai ceci!

Le proprietà dei ceci

I ceci sono considerati la proteina dei poveri, perché il quantitativo contenuto è piuttosto elevato. È senz'altro un alimento proteico, con un’alta percentuale di grassi vegetali che li rendono ottimi per la prevenzione cardiovascolare.

Quali sono i benefici dei ceci?

  • Abbassano il colesterolo: magnesio e folato presenti abbassano i livelli dell’omocisteina, aminoacido che contribuisce alla crescita del colesterolo. Anche la lecitina contenuta nei ceci contrasta la formazione di colesterolo LDL
  • Migliore circolazione del sangue: grazie al magnesio e agli acidi grassi, diminuiscono il rischio di infarto
  • Ricchi di fibre solubili che regolano i livelli di glucosio nel sangue e favoriscono il transito intestinale
  • Fonte di omega 3: sostengono la funzione del fegato e del cuore
  • Migliore salute delle ossa: ferro, zinco, vitamina K sono preziosi elementi per la salute dell’apparato osteoarticolare

Curiosità sui ceci

I ceci sono un alimento conosciuto da tempi antichissimi, documentati ufficialmente in epoca romana ma già presenti in epoca egizia.

Un documento testimonia la conoscenza del cece come legume in epoca romana: il cognome di uno dei più illustri cittadini di Roma, Marco Tullio Cicerone, famoso filosofo, deriva proprio da questo alimento. Si dice infatti che il famoso Cicero avesse una protuberanza sul naso, verosimilmente un grosso neo, simile ad un cece che in latino viene definito “cicer”.

Sappiamo che molto prima dell’epoca di Cicerone, i ceci erano utilizzati come alimento tipico dell’area del mediterraneo e che erano coltivati già all’età del bronzo. Quando un alimento ha origini molto antiche nella nostra terra di appartenenza, ha un valore nutrizionale importante e particolarmente benefico.


Ultimi commenti su Arriva l’autunno: tempo di ceci!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

I ceci li propongo spesso sotto forma di farina. La farinata in casa è un piatto molto gustoso, anche se non leggerissimo. Un'alternativa è la zuppa di ceci in periodo invernale/autunnale. Le proprietà come l'apporto di omega 3 e le fibre sono notevoli, non si possono escludere i ceci dalla dieta.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Sono pienamente d'accordo sul fatto che quando un alimento ha origini molto antiche nel nostro territorio, ha un valore nutrizionale molto importante e particolarmente benefico, infatti hanno tantissime proprietà.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Adoro i ceci e tutto quel che si può preparare in autunno con questi splendidi legumi di cui si utilizza tutto anche l’acqua di cottura che amo molto. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.