Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di ceci, in cucina e non solo

Pubblicato 6 anni fa

3 modi per usare questo ingrediente versatile, buono e vegetale

Se non l’hai mai provata in cucina è il momento di farlo perché la farina di ceci è un ingrediente davvero versatile, 100% vegetale, senza glutine, con un indice glicemico medio e che apporta importanti nutrienti: proteine vegetali e sali minerali come calcio, ferro e fosforo.

Ecco qualche spunto per farne l’ingrediente principe di alcuni piatti. Cecina al forno con verdure “tutto a crudo e svuota frigo” Facilissima da preparare, sparisce in un attimo da quanto è buona. Unica accortezza: se la pastella riposa qualche ora prima di essere messa in forno la cecina risulterà più soffice e saporita.

Ecco come procedere: mettere in una ciotola 300 g di farina di ceci, aggiungere 450 ml acqua tiepida, una presa di sale e 3 cucchiai di olio.

Mescolare con una frusta per ottenere una pastella liquida e liscia. A questo punto aggiungere gli aromi e la verdura desiderata, tagliata a cubetti. Ad esempio si può preparare come base un trito di aglio, salvia, rosmarino, timo e basilico a cui si può aggiungere della zucca tagliata a cubetti, oppure cipolla o porro a rondelle, carote, ma anche asparagi, zucchine o erbette miste.

Insomma quello che più ci piace o che abbiamo a disposizione. Unire le verdure alla pastella e lasciare riposare 2-3 ore in frigorifero. Trasferire in una teglia e infornare a 170 °C fino a che sulla superficie non si formano delle crepine, allora la cecina sarà cotta. Ottima a cena affiancata da verdura cotta o cruda, perfetta nella schiscetta da portarsi in ufficio!

Piadina di ceci: tra tacos messicani e piada romagnola Si parte sempre da una pastella formata da 50 g di farina di ceci e circa 90 ml di acqua. Aggiungere un pizzico di sale e di curcuma che donerà alle piadine un bel colore giallo brillante.

Fatta la pastella, si versa con un mestolo in una padellina antiaderente da crepes, lasciando cuocere qualche minuto per lato. Potete farcire le piadine di ceci a piacere con verdure cotte e crude e salse home made, come una mayonese vegana – ottima la ricetta che trovate nel libro Mi piace e mi fa bene di Federica Gif – o una salsa greca tipo tzazichi.

Non solo in cucina

Gustosa a tavola e utile anche per la cura del corpo: la farina di ceci contiene saponine – le “molecole del sapone” – infatti se diluita in acqua produce una “schiumetta”. Ha un potere di detersione delicato e per questo può essere adatta per la pulizia del viso.

Basta formare una cremina con acqua e farina di ceci per una pulizia quotidiana, a cui possiamo aggiungere un po’ di zucchero per un effetto scrub.

Il segreto di bellezza delle donne indiane? Una machera a base di farina di ceci, acqua e un pizzico di curcuma: effetto antietà garantito!


Non ci sono ancora commenti su Farina di ceci, in cucina e non solo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.