Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vago - Il Mio Nervo più Importante — Libro

Gli esercizi per superare ansia, depressione, emicrania, mal di schiena e molti altri disturbi psico-emotivi

Stanley Rosenberg


Nuova edizione

Valutazione: 4.54 / 5 (28 recensioni 28 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Al cuore della nostra capacità di adattamento – specialmente allo stress – c’è il nervo vago, il nervo cranico che gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro benessere fisico e i nostri stati psicologici ed emotivi.

Molti sintomi comuni - dall’ansia alla depressione a emicranie e mal di schiena – indicano infatti che il nervo vago non funziona correttamente.

Questa guida pratica illustra, attraverso una serie di semplici esercizi, massaggi e manipolazioni, come possiamo intervenire sul nervo vago per attivare un profondo rilassamento, migliorare il sonno e recuperare situazioni di sofferenza da lesioni e traumi.

Basato su uno dei più importanti e recenti sviluppi nel campo della neurobiologia umana, la teoria polivagale di Stephen Porges, questo è un testo fondamentale per psicoterapeuti, medici, operatori di terapie psicocorporee, così come per tutti coloro che sperimentano i sintomi dello stress cronico e della depressione.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione all’edizione italiana

Prima Prefazione

Seconda Prefazione

Ringraziamenti

Prologo

Introduzione: il sistema nervoso autonomo

Inserto illustrato a colori

Prima Parte - Princìpi anatomici vecchi e nuovi: la teoria polivagale

  • Vincere i problemi di salute: state lottando contro le teste dell’Idra?
    • Le teste dell’Idra: problemi comuni correlati al malfunzionamento dei nervi cranici

Capitolo 1 - Conosciamo il nostro sistema nervoso autonomo

  • I dodici nervi cranici
  • Malfunzionamento dei nervi cranici e coinvolgimento sociale
  • Il trattamento dei nervi cranici
  • I nervi spinali
  • Il sistema nervoso enterico

Capitolo 2 - La teoria polivagale

  • I tre circuiti del sistema nervoso autonomo
    • Riccioli d’Oro e i tre stati del sistema nervoso autonomo
  • I cinque stati del sistema nervoso autonomo
  • Il nervo vago
  • I due rami del nervo detto “vago”
  • Stress e sistema nervoso simpatico

Capitolo 3 - Neurocezione e neurocezione difettosa

  • Neurocezione difettosa e sopravvivenza
  • Altre cause di neurocezione difettosa
    • La storia di Anteo

Capitolo 4 - Valutare il ramo ventrovagale

  • Semplice valutazione tramite l’osservazione facciale
  • Valutazione oggettiva della funzionalità vagale tramite la variabilità della frequenza cardiaca (HRV, heart rate variability)
  • Valutare la funzionalità vagale: prime esperienze
  • Alla scoperta della teoria polivagale
  • Valutare la funzionalità vagale: Cottingham, Porges e Lyon
  • Un semplice test per il ramo faringeo del nervo vago
    • Come verificare la funzionalità del ramo ventrale faringeo
  • Valutare la funzionalità vagale senza usare il tocco

Capitolo 5 - Teoria polivagale: un nuovo paradigma di cura?

  • L’approccio polivagale ai disturbi fisici e psicologici
  • Il potere curativo della teoria polivagale
  • Alleviare la broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’ernia iatale
    • Trattare un’ernia iatale
    • Respirazione diaframmatica
  • Dolore alle spalle, al collo e alla testa: NC XI, muscolo trapezio e muscolo sternocleidomastoideo
    • Il muscolo elevatore della scapola
    • Il “test di pressione stretta” per problemi alle spalle e al collo
  • Problemi di salute correlati alla “postura della testa in avanti”
  • Alleviare l’emicrania

Capitolo 6 - Problemi somatopsicologici

  • Ansia e attacchi di panico
  • Fobie
  • Comportamento antisociale e violenza domestica
  • Disturbo da stress post-traumatico
  • Depressione e sistema nervoso autonomo
  • Disturbo bipolare
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Capitolo 7 - Disturbi dello spettro autistico

  • Una speranza per l’autismo: il Protocollo Progetto Ascolto (LPP, Listening Project Protocol)
  • Il ruolo dell’udito nei disturbi dello spettro autistico
  • Trattare l’autismo
    • Tecnica per arrotondare la testa piatta
  • Commenti finali

Seconda Parte - Esercizi per ristabilire il coinvolgimento sociale

  • Esercizio base
  • Tecnica di rilascio neurofasciale per il coinvolgimento sociale
  • Gli esercizi della salamandra
  • Massaggio per l’emicrania
  • Esercizio per il muscolo sternocleidomastoideo contro il collo rigido
  • Esercizio “ruota e gira” per il muscolo trapezio
  • Lifting facciale naturale in quattro minuti, Parte 1
  • Lifting facciale naturale in quattro minuti, Parte 2
  • Recidere tutte le teste dell’Idra

Note bibliografiche

Indice analitico

L’autore

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione III Edizione - Giugno 2023
Data 1a pubblicazione Marzo 2021
Formato Libro - Pag 239 - 19,5x23,5 cm
Illustrazioni Schemi e immagini a colori
ISBN 8828538473
EAN 9788828538479
Lo trovi in Libreria: #Ansia, stress e fobie #Fisioterapia e riabilitazione #Mal di testa
MCR-NR 447001
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Ansia e attacchi di panico: può causarli il dolore fisico?

Leggi un estratto del libro "Vago - Il Mio Nervo Più Importante" di Stanley Rosenberg

Fin dagli albori della psichiatria alla fine del XIX secolo, una grande attenzione stata rivolta ai disturbi d'ansia.L'ansia occasionale è una parte normale della vita. Possiamo sentirci ansiosi quando dobbiamo affrontare un problema sul...

Continua a leggere: Ansia e attacchi di panico: può causarli il dolore fisico? ›

Una nuova visione dello stress

Leggi un estratto dal libro "Vago - Il Mio Nervo più Importante" di Stanley Rosenberg e scopri di più su questo nervo così fondamentale per la nostra salute

Sebbene molte persone dicano di essere stressate, in realtà un’ampia percentuale di esse non lo è veramente in termini di attività della catena del simpatico.Dal punto di vista fisiologico, alcune di queste persone si...

Continua a leggere: Una nuova visione dello stress ›

Stanley Rosenberg è un autore e terapista del corpo: Rolfer, ha studiato terapia craniosacrale biomeccanica e biodinamica e osteopatia. Per molti anni ha diretto una scuola in Danimarca, insegnando integrazione strutturale, rilascio miofasciale e del tessuto cicatriziale, terapia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 28 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
3% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Arianna F.

Recensione del 04/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/04/2024

L'argomento è molto interessante e il libro lo tratta molto bene.

Mariavittoria S.

Recensione del 13/12/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/11/2023

Mi aspettavo di più da questo libro, che ha poche immagini esplicative e risulta piuttosto ripetitivo o generico, ma è comunque una lettura interessante su un argomento importante da conoscere.

Valentina L.

Recensione del 12/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/08/2023

Un libro da avere nella propria libreria, di facile comprensione per i non addetti ai lavori. Offre moltissimi spunti di riflessione e permette di imparare molte cose utili sul funzionamento del nostro corpo. Descrive numerosi esercizi per riportare la funzionalità del nervo vago ad uno stato ottimale. Molto utile a chi ha vissuto piccoli e grandi traumi.

Nadia P.

Recensione del 29/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2023

Trovo sia molto interessante e offre molti spunti di riflessione su temi legati al benessere mentale e di come si rispecchia nel nostro corpo. Consiglio la sua lettura ✨

Marta Z.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Ho acquistato questo libro per risolvere i miei mal di testa. Ho trovato utili i disegni anatomici ma sono troppo piccoli secondo me: essendo un libro destinato anche a persone non del settore medico/terapeutico mi sarei aspettata di disegni più chiari e quindi di dimensioni maggiori. L’autore si ripete in diverse parti, sembra quasi che a momenti ricopi se stesso. Ciò rende la lettura a tratti noiosa. Nomina spesso il suo esercizio base: ho trovato però sciocco che lo lasci alla parte finale del libro. Suggerisco a chi lo legge di andarsi a vedere l’esercizio e di provarlo così da capire meglio gli effetti che l’autore descrive nel libro. La parte finale, cioè quella degli esercizi fisici da eseguire, è secondo me la parte più utile del libro. Per il resto il libro si potrebbe riassumere nella metà delle pagine scritte senza perdersi alcun concetto

Chiara E.

Recensione del 13/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2022

Ho trovato il volume molto interessante per la mia attività professionale di fisioterapista. La lettura è semplice e fruibile a tutti i tipi di lettori. Ne consiglio l'acquisto.

Laura T.

Recensione del 02/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/08/2022

Con questo libro ho imparato a svolgere alcuni esercizi molto semplici che mi hanno aiutato molto a migliorare la postura. Scritto in modo semplice e chiaro.

Daniela Mariagiulia Rita G.

Recensione del 08/07/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/07/2022

Il libro tratta l’argomento in modo molto generico. Non è utile a chi vuole studiare il nervo vago

Antonio S.

Recensione del 08/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2022

Ottimo libro che prende in considerazione le innumerevoli funzioni del nervo Vago, uno dei nervi cranici e le varie implicazioni nella funzionalità del corpo. Ottimi riferimenti anatomico-fisiologici, approfondimenti e la grafica. Offre inoltre importanti esercizi per migliorare la funzionalità e per la valutazione. Il tutto con attenzione e precisione senza però divenire un testo pesante o troppo specialistico.

Paola F.

Recensione del 06/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/07/2022

Libro di facile comprensione anche per i non addetti al lavoro. Cambia la prospettiva da cui guardare problemi molto diffusi. Lavoro con il corpo e credo fermamente nella sua capacità di memorizzare le nostre esperienze, reagendo ad esse. Questo libro aiuta anche a riprendere il potere delle proprie scelte. Lo consiglio a chi vuole, non solo stare meglio posturalmente, ma soprattutto a chi crede che il nostro sguardo sulle cose plasma il nostro corpo e i suoi sintomi.

Roberta G.

Recensione del 09/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2022

Avevo seguito un webinar sul nervo vago e mi ero incuriosita .Ho comperato il libro e devo ammettere che è chiaro anche per persone che non sono del settore , ma desiderano capire come funziona il nostro corpo. E' suddiviso in parti che rendono chiara la fruizione dei concetti . Da tenere sempre a portata di mano .....per rinfrescare la memoria sull'anatomia .

Daniela G.

Recensione del 03/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/01/2022

anche se non si è del settore, ritengo questa una lettura e conoscenza da fare ( come ogni libro che parla del corpo umano). Facile da leggere, anche per chi è a digiuno di studi del settore, ma dettagliato. Lo consiglio

CHIARA C.

Recensione del 22/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/12/2021

un libro da leggere e studiare con attenzione per le implicazioni del nervo vago in molte situazioni, non necessariamente patologiche, su cui si può intervenire per migliorare il coinvolgimento sociale delle persone. Lo consiglio

Barbara F.

Recensione del 26/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2021

Libro davvero molto interessante, descrive in maniera chiara le varie funzioni del nervo vago e le eventuali problematiche che possono derivare da suoi squilibri, insegnando degli esercizi da fare giornalmente per trattarle

ERICA D.

Recensione del 27/09/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/09/2021

Bel libro, molto approfondito, per chi vuol saperne di più di questo potente nervo sia a livello teorico che pratico, con esercizi semplici e utili.

Donella G.

Recensione del 31/08/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/08/2021

Acquistato per un paio di persone a cui tengo. Da una prima scorsa, sembra un testo molto valido per capire meglio origine, dinamiche e possibili interventi su disturbi fisici e psicologici legati alla funzionalità vagale (collo rigido, emicrania, ernia iatale, ...), arrivando a toccare patologie importanti alle quali i più non penserebbero a correlazioni. Descrizione di casi specifici, tecniche di rilascio neuro fasciale ed esercizi per trattare le varie problematiche

Walter P.

Recensione del 06/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2021

Un libro da avere nella propria libreria. Ci sono tantissimi spunti di riflessione e si imparano molte cose sul nostro corpo. Poi gli esercizi aiutano a riportate in uno stato ottimale il nervo vago. Davvero consigliatissimo.

Ludovica Mattiucci M.

Recensione del 30/05/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/05/2021

Il libro è abbastanza interessante. Sinceramente però manca di immagini dettagliate. Speravo meglio

Tania G.

Recensione del 28/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2021

bellissimo e istruttivo libro, ho scoperto innanzitutto della presenza di questo nervo vago che non sapevo, dopo il webinar di macrolibrarsi con Stefano Berlini, ho acquistato il libro, ci sono un sacco di esercizi da fare per risolvere alcuni dolori al collo e alle spalle e vari, che ho imparato a fare tutte le mattine anche solo per allineare il mio nervo vago, devo dire che funzionano, il mio dolore al collo e alla spalla è sparito, li sto facendo fare a tutta la mia famiglia

Ida Davanzo D.

Recensione del 23/05/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 23/05/2021

Molto interessante come teoria, peraltro poco conosciuta. Ho provato gli esercizi suggeriti e ho verificato che per me funzionano; particolarmente utile, per me che soffro di cervicalgia, è il primo. Quel che trovo, invece, superfluo è la continua ripetizione dello stesso concetto di base: repetita iuvant sed....

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti